Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Tentazione

  • Categorie: Amante
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Venticinque anni fa  Proposta indecente di Adrian Lyne fece scalpore per il tema scottante che toccava: si può concedere la propria moglie ad uno sconosciuto per una notte in cambio di denaro? E, una coppia veramente innamorata, può cedere alla tentazione e pattuire un tradimento?

Il film si focalizza sul dilemma della moralità, dello scambio dell’amore per denaro, sul valore della fedeltà, richiamando l’arcana tentazione del serpente dell’Eden e della superbia di Adamo e Eva; ma apre anche lo scenario sulla realtà delicata e difficile della fragilità della coppia, che andremo ad esaminare attraverso la teoria dell’amore e i meccanismi d’attaccamento formulati da Alberoni.

Diana e David si recano a Las Vegas per rincorrere un sogno: riuscire a vincere il denaro che serve loro per il progetto della casa dei sogni. Perdono tutti i loro risparmi, ma Diana si lascia lusingare dall’eccentricità di un ricchissimo e carismatico uomo di mezza età che ritiene che lei sia il suo porta-fortuna (Diana lancia i dadi per lui, facendogli vincere un milione di dollari).

Il miliardario, presentandosi al marito di Diana, invita entrambi ad un cocktail party esclusivo per la sera successiva. I due giovani si ritrovano in un ambiente in cui lo status del loro anfitrione lascia immaginare una vita di privilegi, di potere, di dorata beatitudine. Ne sono ammaliati e sedotti e provano sia invidia per quel mondo, sia desiderio di appartenervi.

Durante il party John Gage, con fredda lucidità e volontà di dominio, lancia l’esca: un milione di dollari in cambio di una notte con Diana. Una notte passa in fretta, il denaro resta per tutta la vita…

Diana e David, lusingati – dal denaro lui, dallo status lei – non riflettono sulle ricadute che avrebbe sul loro futuro oltrepassare un limite che non offre possibilità di revoca. L’infedeltà fisica – anche se concordata – va a incrinare le fondamenta del patto di esclusività su cui era edificata la coppia. Infatti, David inizia ad essere geloso, diviene sempre più insicuro nella relazione, teme il confronto con il rivale ricco e potente e accusa la moglie di aver spinto per accettare quella proposta immorale. A nulla servono i tentativi di Diana di rassicurarlo sul suo amore, di ricordargli che il contratto era stato stipulato di comune accordo. Le loro liti divengono così furiose che Diana decide di lasciare David e inizia una relazione con John Gage.

Prima dell’incontro con Gage, Diana e David sono una coppia affiatata, felice, innamorata. Hanno un rapporto sincero, aperto, fondato sulla complicità e sulla fiducia, hanno progetti per il futuro, sono fedeli e appassionati. Hanno costruito un legame forte. Decidendo insieme di accettare la proposta, sanciscono un’alleanza per un fine comune. Perché, allora, in seguito il loro equilibrio si destabilizza? Perché non possono – come avevano creduto – fingere che non sia accaduto nulla?

David è ossessionato dal potere del denaro, l’idea di poter divenire milionario in una notte lo acceca nei confronti della liceità della proposta. Accetta un prezzo per Diana; la rende inconsapevolmente una merce, una prostituta. Diana è attratta dalla fantasia di essere l’oggetto del desiderio di un uomo potente, carismatico, è lusingata di essere corteggiata e desiderata – anche solo per una notte – da un uomo dal rango erotico elevato. Lei sarebbe la favorita, la prescelta, e le si presenta l’opportunità di vivere un’evasione erotica legata ad un’infatuazione divistica.

Entrambi hanno dunque fantasie che non si confessano, che tacciono perchè temono di denudare fino in fondo i loro desideri più oscuri e trasgressivi. Non si dicono la verità. Da qui nasce in seguito il senso di colpa. Per aver ceduto. Per aver sporcato, calpestato, agito ciò che doveva restare una fantasia. Il tradimento non è solo l’atto fisico compiuto da Diana con l’amante di una notte, ma anche la collusione di David perché ciò accadesse. Hanno – forse ingenuamente, forse per troppa sicurezza nella forza del loro amore, per superbia, per tornare al mito biblico – oltrepassato un confine proibito e sono precipitati nel vuoto.

Ma il loro era un legame forte, si amano nonostante la tentazione a cui hanno ceduto e, accettando la propria fragilità, possono riiniziare. Se non c’è dialogo sincero, se la verità non prevale sulla menzogna, se non c’è stato un vero stato nascente è difficile riuscire a ricucire una relazione. Come, purtroppo, avviene sempre più frequentemente oggi, dove prevalgono relazioni fondate su legami deboli che, al primo colpo di vento, come le foglie si disperdono lontano.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

L’amor cortese
Giusy Cafari Panico 25 Settembre 2018
L’edonista
Cristina Cattaneo Beretta 25 Ottobre 2018
tradire per ripicca
Vado con il primo che incontro
Giusy Cafari Panico 9 Ottobre 2019
Definizione di amante
Rosantonietta Scramaglia 28 Settembre 2018
Il Narcisista Patologico Perverso
Francesco Alberoni 23 Gennaio 2019
La favorita
Giusy Cafari Panico 21 Settembre 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.