Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Amare non si impara

  • Categorie: Amore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Pur avendo riferimenti familiari, storici e civili, il profondo del nostro essere ci suggerisce che forse l’ignoto è la nostra patria. Non sappiamo davvero da dove veniamo, e questo luogo misterioso è un riverbero continuo dentro di noi. La psiche è un’entità e abita nel nostro corpo, allo stesso titolo del cuore genera segnali e, in linea di principio, reagisce alla vita. Come un fiore nasce da una pianta, cosi dalla psiche nascono segni; e i simboli dell’inconscio ne sono la parte più misteriosa e profonda. Come reagisce, allora, il corpo all’amore? Come reagisce il nostro strumento biologico «al raggio violetto dei suoi occhi» (per dirla con A. Rimbaud), alla lancia psichica che ci trapassa? Quali sono i segni dell’amore? C’è un alfabeto da imparare oppure siamo, e restiamo per tutta la vita, ignoranti al suo cospetto?

 

L’amore è un maestro che non spiega, ha un linguaggio oscuro e imprevedibile. Ma grazie all’amore, ciascuno di noi impara qualcosa di sé stesso.

Certo l’amore ha un linguaggio, che tutti finiamo per utilizzare un giorno; tuttavia non ha grammatica. Si tratta di una forma di espressione che si serve della parola e del corpo, ma che davvero non è codificato. Una cosa è certa: scrive dentro di noi parole e frasi che restano indelebili. Qualcuno potrà dire di non ricordarsele, di averle dimenticate con il tempo, ma le parole dell’amore sono incise nella realtà psichica, oltre che nella memoria. «Non ti amo più» è una frase terrificante. «Ti amo» è un’altra frase terrificante. La paura ha le sue due facce: avere e non avere, essere e non essere.

Perché ci innamoriamo? Perché abbiamo perso qualcosa e ci sembra, finalmente, di ritrovarla in qualcuno che incontriamo. Non ci sono parole che descrivano la cosa persa, sarebbero troppo dolorose, forse. Ecco, non si riesce a dirle, queste parole, e allora ci si innamora.

L’amore è innanzitutto mancanza, forse. Mi manca qualcosa, finché si fa un incontro. L’incontro è con chi è differente, chi non mi conferma in quello che già so, ma in quello che mi inquieta, perché non lo so. Incontro qualcuno che non è li per curarmi o completarmi, o rassicurarmi, eppure accanto a lui/lei mi sento toccato da un balsamo: l’incontro è un’emozione inquietante che mi è al contempo familiare .

L’incontro ci coglie sempre impreparati. Qualcuno si innamora subito, qualcuno ha bisogno di tempo. Poi un accumulo rapidissimo di sensazioni si mette in moto, e ci si trova ad aspettare, a non pensare quasi più ad altro che a quella persona. Al Barone Rampante, nelle parole di Italo Calvino, succede cosi: «Cosimo si gettò nel folto, avrebbe voluto che fosse mille volte più folto, una valanga di foglie e rami e spini e caprifogli e capelveneri, da affondarci e sprofondarci, e solo dopo essercisi del tutto sommerso, cominciare a capire se era felice o folle di paura». Resistente come un rovo come per Cosimo. Oppure come un fiore del deserto, l’innamoramento condivide con il deserto molte caratteristiche: l’orientamento è quasi impossibile, la sete inestinguibile, l’orizzonte incerto e mutevole.

Eppure, questa condizione di incertezza può essere anche la fonte di una grande energia creativa.

L’amore non si impara, ma fa imparare. Ed è la più immediata e misteriosa esperienza dell’esistenza che l’essere umano può fare. Tale esperienza di declina oggi in modo assai diverso. Le reti sociali e le modalità di comunicazione consentite da Internet garantiscono automaticamente una «immediatezza» continua priva di concretezza. Si tratta di una cosa diversa, non è vero contatto, ma reperibilità, possibilità di controllo e di risposta in tempo reale; l’immediata esperienza dell’amore, nel momento di un incontro sentimentale, è una merce diventata rara, perché attenuata, disinnescata nella sua potenza concreta, da intere sessioni di scambio on-line dove ogni mistero è già svelato. È molto difficile resistere a questa comoda tentazione di essere in contatto diretto sempre attraverso messaggi e video telefonate. Ne consegue, e non stupisce; un fenomeno nuovo di questa epoca dell’accesso assoluto: il ghosting (sparire come un fantasma).

Dopo una sbornia di «troppo», ecco che uno dei due si sfila dalla storia senza dare più segnali o risposte. Questo non accadeva prima dell’era dello smart-love e dello smartphone. C’era la sparizione, certo, ma era, diciamo cosi, uno sparire della persona nella sua interezza, nella sua presenza anche per gli altri. Il «marinaio» spariva per tutti, spariva per ripartire verso nuovi lidi. Oggi il «ghost» non risponde più all’altra persona, ma continua a fare la sua vita normalmente. Gli basta non rispondere e non scrivere a un solo numero di telefono, il gioco è fatto, non c’è più. Ecco che il muro della non-comunicazione diventa più alto e insormontabile proprio all’epoca dell’accessibilità e dell’interconnessione massima. Come mai? Forse l’amore non è quello che passa per le strade facili di internet. Forse è una cosa più rara e non così a buon mercato. Forse per viverlo serve più di un telefono. Forse il ghosting è una naturale difesa da un’invasione dello spazio dell’altro che è sempre più favorita dalla tecnologia.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Claretta Ajmone

Claretta Ajmone

Clara Ajmone, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha lavorato per più di trent'anni in ambito psichiatrico, nelle Strutture Territoriali e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. Fino al 2009 è stata Responsabile della Struttura di Psicologia dell'Ospedale di Niguarda, dove ha svolto attività di Psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo. È stata didatta e tutor per psicologi allievi di varie scuole di psicoterapia.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

L’amore del corpo e il corpo dell’amore
Federica Fortunato 19 Giugno 2018
Il mito di Alcesti
Claretta Ajmone 13 Ottobre 2020
Quadro
Solo l’amore reciproco è vero amore
Ghezzani 19 Ottobre 2017
Contro il legame
Contro il legame
Federica Fortunato 20 Aprile 2018
L’universo amoroso
Francesco Alberoni 18 Giugno 2019
Dall’amore nascente all’amore duraturo
Jean-François Vézina 8 Marzo 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.