Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’eterna fanciulla

  • Categorie: archetipi, dipendenza affettiva
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Nel 1956 Marilyn Monroe, ‘il corpo più bello d’America’, sposò Arthur Miller, ‘la mente più brillante d’America’: un’unione tra gli opposti. La donna più desiderata del mondo si univa con un uomo dalla mente geniale. Marilyn era stufa dei ruoli da bambola esplosiva, voleva fare un salto nella qualità delle sue performance come attrice e quel suo terzo intelligente e adorante marito poteva essere la sua ancora di salvezza.

Non fu così. Almeno, non per la donna Marilyn che, dopo soli cinque anni si trovò alle prese con un nuovo divorzio, sempre più depressa e dipendente dalle pillole, di nuovo alla ricerca della sua identità e del suo posto nel mondo.

Poco tempo dopo la morte dell’indimenticabile attrice, Arthur Miller fu accusato di aver scritto un’opera teatrale in cui aveva ricalcato i meccanismi perversi del matrimonio e della vita con Marilyn.

Dopo la caduta

Nel dramma Maggie attrae Quentin per la sua innocenza, la sua ingenuità, la sua apertura sessuale e per l’ammirazione smisurata che nutre verso di lui. Quentin ne è adulato e al tempo stesso Maggie diviene presto sempre più dipendente dal valore che lui le attribuisce per dare valore a se stessa. Quando si sposano, Quentin trova irresistibile il potere che Maggie gli ha conferito, ma presto inizia a intuirne il rovescio della medaglia, in particolare a sentirne la responsabilità sempre più opprimente.

Maggie, infatti, ha sempre più bisogno di sentirsi adorata da Quentin per darsi valore, per definire la propria identità. Ben presto inizia a divenire gelosa di tutto ciò che distrae Quentin dall’adorazione della sua persona e ogni volta che la devozione di Quentin si allenta o lei sospetta che diminuisca, lei cade in depressione e si rifugia nell’alcol. A questo punto l’innocenza dell’inizio si trasforma in cinismo e aggressività. Minaccia il suicidio, si identifica nella parte della vittima e delega in toto al marito il potere di salvarla. Perché non riesce a riconoscere in se stessa le due parti della sua identità, quella di vittima e quella di carnefice, che la rendono dipendente e cieca di fronte alla sua incapacità di prendersi la responsabilità della propria vita. A quel punto Quentin la lascia e Maggie si toglie la vita.

 

Casa di bambola

Anche Nora, la protagonista del dramma di Ibsen (1879) appare come la classica donna senza personalità, frivola, passiva. Adorata prima dal padre e poi dal marito, lascia che la sua vita sia sempre guidata da un maschile forte. Ma, alla fine, messa di fronte alla decisione se continuare a dipendere da un marito che la tiene ingabbiata in un matrimonio convenzionale o prendersi la responsabilità della propria vita, Nora decide di lasciare marito e figli e di cercare se stessa. Il monologo finale è stato spesso preso come baluardo di un femminismo ancora agli albori, la scelta di Nora fece inorridire la società benpensante e molte celebri attrici del tempo si rifiutarono di interpretarne il ruolo per non essere identificate con un personaggio che rappresentava valori opposti alla morale, al matrimonio e alla maternità.

 

Che cosa accomuna Maggie e Nora?

Entrambe dipendono dal giudizio esterno del marito per determinare il loro valore. Ciò che le differenzia è la scelta finale che attuano. Maggie è troppo fragile per prendersi la responsabilità della sua vita, e decide di togliersi la vita. Nora, al contrario, capisce che l’unica via per trovare se stessa è ‘abbandonare’ il marito e prendersi la responsabilità della propria vita. Un abbandono in questo caso fisico, ma che sottende la capacità di prendere simbolicamente le distanze da un maschile soverchiante.

La finzione letteraria non è la realtà, ma ci mostra chiaramente come gli archetipi sottostanti alle relazioni possano assumere sembianze diverse nei rapporti reali. Ancora oggi troviamo donne troppo dipendenti dai loro partner che delegano loro il potere delle loro scelte e della loro felicità. Sono donne fragili e vulnerabili in apparenza, ma passivo-aggressive nella relazione. Sono donne che fanno spesso leva sul sesso o sui sensi di colpa per tenersi stretto il loro uomo. Perché ne sono, appunto, dipendenti. E, a differenza di Nora di Ibsen, non sanno metaforicamente abbandonare ‘marito e figli’ per ritrovare se stesse.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Le relazioni sane non esistono? Rubrica
Cristina Cattaneo Beretta 11 Gennaio 2020
Innamoramento e ossessione
Federica Fortunato 1 Febbraio 2020
Sottomissione e segreto
Francesco Alberoni 21 Giugno 2020
L’amante vampiro
Federica Fortunato 14 Agosto 2019
Plagio d’amore – manipolazioni pericolose
Federica Fortunato 24 Luglio 2019
Il supplizio di Tantalo e la dipendenza amorosa
Francesco Alberoni 11 Settembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.