Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Il supplizio di Tantalo e la dipendenza amorosa

  • Francesco Alberoni
  • Categorie: dipendenza affettiva
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Per capire l’essenza della dipendenza emotiva dobbiamo ricordare il supplizio di Tantalo. Tantalo è affamato e gli si avvicinano dei cibi appetitosi, succulenti. Il suo desiderio cresce spasmodicamente, allunga le mani per afferrarli e quelli svaniscono. Poi il tormento ricomincia, i cibi si avvicinano e quando incomincia a pregustarli, scompaiono. Il suo è un continuo parossistico desiderio a cui segue una lunga dolorosa assenza.

Se i cibi fossero sempre lontani, non ci sarebbe nessun supplizio. È la vicinanza, l’avvicinarsi che aumenta il desiderio. Trasferendo la situazione a due amanti, possiamo immaginarla con uno che desidera che l’altro ogni tanto si avvicini, gli tenda le braccia gli dica che l’ama e poi improvvisamente scompare. Se i due amanti restassero sempre lontani, dapprima soffrirebbero, ma poi subentrerebbero la rassegnazione, l’oblio, altri amori. Un antico proverbio dice: “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”. Com’è allora possibile che l’allontanamento aumenti il desiderio? Quale meccanismo è all’opera? Il meccanismo della perdita.

Quando amiamo noi diamo più importanza all’altro che a noi stessi. Chi ama i figli è pronto a sacrificarsi per loro, chi ama la patria per lei, chi ama la sua donna non pensa e non desidera altro. L’oggetto d’amore è il  fine ultimo e tutto il resto nei suoi riguardi diventa strumento, mezzo. Amare vuol dire gerarchizzare il mondo e porre l’oggetto d’amore al vertice dei fini.

Ebbene, la perdita mette in moto proprio questo processo della perdita. Se la mia amata scompare, il fatto che non andassimo d’accordo, i bisticci, le incomprensione passano in second’ordine. E passano in second’ordine anche gli affari, la carriera. Ciò che conta ora è soltanto lei, ritrovarla. La persona che, fino a pochi giorni, fino a poche ore prima ci era indifferente, ora che ci sta sfuggendo, ci appare indispensabile. Ludovico Ariosto scrive che “in amor vince chi fugge”.

In tutti questi esempi l’amore preesiste alla perdita, e possiamo dire che questa si limita a risvegliare, rivelare ciò che era dormiente. In realtà il legame amoroso si rafforza attraverso un succedersi di esperienze di perdita. La madre aspetta ansiosamente il suo bambino già prima che nasca, poi lo nutre, veglia su di lui, lo culla quando piange, mentre dorme gli sta accanto temendo che possa svegliarsi pieno di paura. Lo cura quando si ammala. Lo protegge, lo difende dai pericoli sempre in agguato.

La perdita, perciò, non si limita a svelarci un amore che esiste già, contribuisce a crearlo. I nostri oggetti d’amore sono anche il precipitato storico della lotta che abbiamo sostenuto per loro. Noi non amiamo solo ciò che ci ha dato piacere, ma anche ciò che noi abbiamo salvato dal nulla.

L’ostacolo, la difficoltà, il pericolo della perdita perciò hanno effettivamente il potere di rafforzare la passione. Ed ecco la spiegazione di quanto ha trovato De Rougemont nel romanzo di Tristano e Isotta. Il romanzo raddoppia gli ostacoli, le difficoltà per intensificare l’esperienza amorosa. La passione da sottrazione si alimenta dell’ostacolo. E vi sono persone che lo sanno suscitare in modo intensissimo. Famoso è il caso di Lou Salomé. Lou tiene legati i suoi innamorati seducendoli e poi rifiutandosi. Incomincia giovanissima con un pastore protestante. Siede sulle sue ginocchia, beve le sue parole dalla bocca. Ma come lui si avvicina, lei si allontana. Quando il disgraziato incomincia a compiere azioni sconsiderate, Lou lo lascia per sempre. Stesso comportamento con Paul Rée. Lui le chiede di sposarlo e lei lo convince ad andare a vivere insieme come amici fraterni. Più Rée la desidera sessualmente, più lei aumenta l’intimità, ma gli si sottrae. Quando incontra Nietzsche mette in moto lo stesso meccanismo. Lo seduce, gli dice che lo ama e poi, quando lui, pazzamente innamorato pensa di sposarla e avere dei figli, sparisce. Riappare per proporgli di condurre una vita a tre insieme a Rée. Nietzsche ha la forza di rompere. Rée no. Tira avanti innamorato e frustrato per anni finché non si suicida.

È lo stesso meccanismo della dipendenza amorosa, del supplizio di Tantalo. E noi ora consapevolmente, ora inconsapevolmente lo facciamo provare a tante persone che ci amano, che ci  desiderano.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017), Amore mio come sei cambiato (2019) e L'amore e il tempo (2020).
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

Innamoramento e ossessione
Federica Fortunato 1 Febbraio 2020
Amore divistico e dipendenza emotiva
Francesco Alberoni 1 Agosto 2019
Plagio d’amore – manipolazioni pericolose
Federica Fortunato 24 Luglio 2019
La manipolazione amorosa
Federica Fortunato 22 Agosto 2019
L’eterna fanciulla
Federica Fortunato 2 Marzo 2020
Quando l’amore diventa gioco d’azzardo
Cristina Cattaneo Beretta 15 Agosto 2019

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA