Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La manipolazione amorosa

  • Categorie: Amore, dipendenza affettiva
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

A volte ci ritroviamo a vivere relazioni che trasciniamo nel tempo anche se sappiamo che non c’è mai stato amore, non ci sarà mai o che non c’è più. Non riusciamo a chiuderle, perché si è creato un obbligo morale o siamo disillusi di poterci innamorare veramente. In alcuni casi perché siamo lusingati dal grande amore che l’altro prova per noi. Pensiamo che il suo amore sia sufficiente per entrambi. Ma, altre volte, non riusciamo a liberarcene perché diveniamo collusivi e accettiamo il ricatto di chi, attraverso il suo eccessivo amore, non ci dà modo di uscirne: ogni volta che paventiamo la fine della relazione l’altro piange, si dispera, minaccia di arrivare a gesti fatali. Non può vivere senza di noi, ne morirebbe, ci supplica. È la manipolazione amorosa. E, poco a poco, ci lasciamo trascinare nella spirale e giungiamo a convincerci che forse, dopotutto, quello è vero amore…

Fosca – Igino Ugo Tarchetti, 1869. Già il titolo ci indica l’intenzione del giovane autore ‘scapigliato’ di approfondire l’Ombra, il lato oscuro dei sentimenti e della natura umana, della dipendenza relazionale che si trasforma in ossessione. La vicenda, narrata in prima persona dal protagonista, Giorgio, si concentra sulla figura tormentata, perversa, ambigua di Fosca, una donna che ha molto sofferto, malata di nervi, che nonostante la bruttezza, l’apparenza innocua e debole, ben presto si trasformerà in una aguzzina morbosa.

 

Fosca è la giovane cugina del colonnello di Giorgio, il quale, preso da pietà, durante una passeggiata ascolta le sue confidenze e le promette amicizia. Ma in breve tempo la donna gli dichiara il suo amore. Giorgio rifiuta con delicatezza le sue profferte amorose e la salute di Fosca improvvisamente peggiora. Il medico consiglia a Giorgio di fingere amore per la donna, di andarla a trovare una notte soltanto, perché è certo che ormai le manchi poco da vivere e lo invita ad assecondarne le richieste perché possa morire serenamente. Il piano in realtà è congegnato da Fosca per strappare Giorgio a una donna, Clara, di cui è innamorato. Giorgio si ritrova intrappolato in una situazione paradossale: dopo il loro incontro, la salute di Fosca improvvisamente migliora contro ogni aspettativa, rifiorisce e Giorgio si trova a dover portare avanti una farsa per pietà. Confida, infatti:

“Se io avessi potuto amarla, sentire veramente per essa ciò che la sola pietà m’induceva a fingere di sentire, nessuna donna avrebbe potuto essere più felice. Perché nessun’altra avrebbe saputo amare più intensamente”.

Fosca diviene morbosa, lo obbliga a ripetere frasi d’amore che Giorgio non prova, lo bacia, lo abbraccia, e lo opprime con il suo amore eccessivo. Lentamente inizia a insinuarsi sempre più nei pensieri di Giorgio, che dopo qualche mese inizia a deperire, smagrisce, si sente intrappolato in una rete da cui non riesce a districarsi. Ogni suo tentativo di allontanarsi da Fosca, di dirle la verità, produce nella donna delle crisi atroci e tentativi di suicidio. Il medico, con fine psicologia, gli suggerisce:

“Io non posso dirvi “Fate questo, fate quello”, posso avvertirvi di un pericolo. (…) Pensateci, bisogna che scegliate fra la vostra vita e la sua; o voi o lei, questo è il dilemma, io mi limito a formularvelo”.

Ma quando Clara lo lascia lui si aggrappa a Fosca per riempire il vuoto. Si persuade che Fosca sia l’unica donna veramente degna d’amore:

“Fosca soltanto aveva meritato il mio amore, ella sola mi aveva amato, ella che aveva sfidato il ridicolo, il disprezzo, la collera, ella che aveva rinunziato al suo orgoglio di donna, domandando per pietà ciò che le altre danno per debolezza, per vanità o per vizio”.

E Giorgio, a quel punto, la raggiunge e passa un’intensa notte d’amore con lei, dichiarandole il suo amore, ormai succube e plagiato. Così Fosca, una donna brutta senza alcun fascino, morbosa e possessiva, si prende un uomo che non si sarebbe mai innamorato di lei.

Questa forma di amore patologico, si riscontra tanto nelle donne quanto negli uomini. Sono persone che pretendono, in virtù del loro immenso amore, di poter tenere legato a sé il partner. E per farlo fanno leva su sensi di colpa, su obblighi, menzogne o paure dietro ai quali celano il loro immenso potere.

Perché non si riesce ad uscire da queste relazioni? Che cosa ci impedisce di rompere?  L’equivoco prodotto da una manipolazione. Perché si scambia per amore quello che è messinscena, teatro, ricatto. Perché noi prendiamo tutto quello che l’altro fa, un continuo susseguirsi di atti manipolativi, come prove d’amore. Allora, di fronte a chi diventa debole, malato, problematico, depresso, e ti dice che ti ha dato tutto se stesso e tu gli devi amore, gli credi e scegli lui.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Ginestra Giovene Amaldi, non solo una grande moglie
Giusy Cafari Panico 19 Dicembre 2019
I segnali erotici del corpo
I segnali erotici del corpo
Cristina Cattaneo Beretta 21 Dicembre 2020
Plagio d’amore – manipolazioni pericolose
Federica Fortunato 24 Luglio 2019
Ho bisogno di te…
Rosantonietta Scramaglia 21 Maggio 2018
Gioco e amore
Francesco Alberoni 25 Gennaio 2019
L’universo amoroso
Francesco Alberoni 18 Giugno 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.