Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Il disincanto dell’amore: come ridonare magia alle nostre relazioni

  • Categorie: Amore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Il disincanto dell’amore

La trasformazione culturale più rilevante del XX secolo è l’importanza del ruolo che ha assunto il Sé nel definire il nostro valore come individui. Un valore, tuttavia, che ha un maggiore bisogno di conferme dall’amore che non in passato.

Fino al XIX secolo erano le dinamiche di status e familiari a organizzare la vita privata delle persone. Anche in relazione alla sfera sentimentale. Con il trionfo dell’ideale dell’amore romantico si è istituzionalizzata l’idea che fosse necessario affrancarsi dai precetti del passato. Perché il proprio Sé potesse esprimersi in modo autentico.

In nome della libertà sessuale ed emotiva gli innamorati hanno potuto compiere scelte autonome e individuali, svincolandosi da responsabilità e doveri che ne limitavano l’espressione.

La crisi del patriarcato, a cui stiamo assistendo, e l’emancipazione dai ruoli tradizionali non ci hanno però aiutato a gestire meglio la nostra vita sentimentale. Di fatto la pretesa indipendenza ha reso più instabile l’istituzione familiare e più infelice la nostra vita di coppia.

Che cosa non sta funzionando? Perché le aspettative sono state disilluse?

Siamo di fronte ad un fenomeno tautologico per cui il desiderio di libertà e autodeterminazione sta generando la sua nemesi: la dipendenza emotiva femminile, da un lato, e una progressiva epidemia di “fobia da impegno” da parte degli uomini, dall’altro.

Max Weber un secolo fa, parlando di “disincanto”, si riferiva al progressivo stemperarsi della fede, delle credenze, della sacralità dei valori in un mondo sempre più dominato dalla razionalizzazione delle dinamiche di mercato. E la seconda ondata di femminismo, quella che ha definito le linee guida della reciprocità dei rapporti tra donne e uomini sembra aver colto nel segno ingenerando un processo di lenta erosione dei valori legati a tale processo.

L’amore oggi viene dissezionato, analizzato, parcellizzato dalla psicologia, dalla biologia, dalle neuroscienze.

Perché si possa ridurre ad un fenomeno riconducibile a modelli, a tassonomie, desacralizzandone la natura irrazionale e spontanea. In una parola viene razionalizzato, tanto che le leggi del mercato e del potere oggi si applicano in egual modo alle relazioni. La scarsità produce il valore, ci dice l’economia.

Una volta le donne erano una risorsa scarsa, e la possibilità di accedere ad un maggior numero di relazioni era un segno di status possibile a pochi; oggi che le donne sono disponibili anche a chi non ha potere economico o status, è la sessualità stessa ad essere divenuta una pratica emulativa di status. Chiunque può accedervi e in quantità, perchè l’offerta supera la domanda. Perché compiere una scelta, dunque?

Le donne emancipate e liberate, dal canto loro, hanno assaporato il piacere di godere pienamente della propria individualità, della sessualità, dell’opportunità di fare carriera e di controllare la natalità. Spostando in avanti la decisione di creare una famiglia.

Ma l’orologio biologico continua a ticchettare nel loro profondo, perché si sono appropriate del desiderio – in precedenza maschile (pater familias) – di procreare. Così si buttano in relazioni sessualmente appaganti ma con scarse possibilità di futuro, dipendendo emotivamente dagli uomini in maniera sempre maggiore.

Il disincanto e la magia

Forse è proprio ritrovare nell’amore l’“incanto” ciò di cui la nostra contemporaneità ha bisogno. Fare un passo indietro per riscoprire l’irrazionalità del sublime che trasfigura e riempie la vita di un nuovo significato più autentico e meno narcisista. Non è nella scoperta del vero Sé che si oggettiva l’amore, ma nella riscoperta del desiderio e del piacere di soffrire per amore, di lottare per amore. E di rendere l’amore nuovamente magico e incantato.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Il sentimento morale nell’amore
Francesco Alberoni 9 Maggio 2018
Ho bisogno di te…
Rosantonietta Scramaglia 21 Maggio 2018
Venere di Dresda
La bellezza
Francesco Alberoni 19 Ottobre 2017
Gioco e amore
Francesco Alberoni 25 Gennaio 2019
Fantasie erotiche femminili
Federica Fortunato 13 Ottobre 2019
Giotto
Duplice natura dell’amore
Francesco Alberoni 6 Novembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.