Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’incontro personale

  • Francesco Alberoni
  • Categorie: Amore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Incontro e attrazione

Noi pensiamo sempre l’attrazione e l’incontro come affare di due sole persone mentre è sempre presente anche la separazione, l’esclusione degli altri, un’uscita dal gruppo dell’intercambiabilità.

Facciamo un esempio. Siamo a un congresso dove i partecipanti si riuniscono in tavoli separati. Fra i congressisti vedo una giovane donna che ho già notato. Torno a guardarla, cerco di sentire cosa dice, mi attrae, mi incuriosisce, desidero incontrarla, parlarle.

Perché lei e non un’altra? Perché è più bella o perché è più vivace o, al contrario, perché è più riservata o per il colore dei capelli o per i suoi occhi?

Certo qualcosa di lei mi ha colpito in modo particolare, ma può essere anche un gesto, l’espressione del volto e perfino il comportamento del suo collega. Desidero parlarle perché ha qualcosa di diverso. Perciò la guardo in un altro modo, mi avvicino, vedo che fa parte di un gruppo, cerco se c’è qualcuno che conosco. Accostandomi a lei inconsapevolmente mi colloco in modo tale che un altro non possa passarmi davanti. Se riesco a parlarle mi avvicino ancora, la guardo negli occhi.

Lei è sorridente, aperta e ad un certo punto ho come l’impressione di avvolgerla, come se creassi attorno lei una barriera invisibile che esclude gli altri. Ed è come se con questa separazione dicessi “e questi siamo noi due”. Ho creato uno spazio fisico che la sottrae, anche se solo in modo potenziale, al diritto degli altri di avvicinarla.

È l’invito ad un rapporto privilegiato.

Tutto ora sta nella sua risposta. Se la risposta è dello stesso tipo, se col suo sguardo, il suo viso, la sua gestualità dice: “Anch’io voglio stare con te” la barriera invisibile si chiude dietro di lei Ogni cosa sembra immutata, invece tutto è cambiato. Siamo dentro un cerchio magico, il resto è distacco separatezza, esclusione.

Il rapporto personale si instaura solo come intesa di due preferenze, di due esclusività, di due volontà e contemporaneamente col distacco dal gruppo. Il cerchio riunisce perché separa, esclude, rende inaccessibile, crea qualcosa di privato ed esclusivo. Non solo due corpi, ma due anime e due universi. Le due persone così isolate diventano in quel momento uniche l’una per l’altra, non fungibili.

Che cosa ha messo in moto questo incontro non lo sappiamo.

Può essere che abbiano ragione i teorici dell’inconscio, secondo cui la scelta è dovuta ad un tropismo corporeo dato da ferormoni su stimoli genetici, oppure come sostiene Cattaneo, anche da componenti storico culturali psicologiche.

Qualunque sia la ragione profonda dell’attrazione iniziale mi sembra importante il fuoruscire dalla promiscuità, la separatezza protettiva e ostile.

Forse l’elezione è dovuta ad un “quasi niente” ma crea un luogo protetto, esclusivo gravido di potenzialità. È questo luogo che diventa la camera di incubazione dove si scaricano e si esprimono i fattori dinamici dell’attrazione e si generano i legami forti.

Perché avvenga l’incontro e l’interazione reale occorre cioè che sia stata tracciata la barriera, che sia stato tracciato il cerchio magico che consente al suo interno il manifestarsi delle energie divine della trasformazione.

E se uno dei due esce all’esterno il cerchio va in frantumi. Se sei tu che te ne vai e non hai il coraggio di restare, allora ne avrai un duraturo rimpianto. Se invece è l’altro che esce dal cerchio e si contamina con l’esterno, avrai un’impressione di tradimento e di gelosia.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017), Amore mio come sei cambiato (2019) e L'amore e il tempo (2020).
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

La profonda verità dell’amore
Francesco Alberoni 11 Novembre 2019
L’eterna fanciulla
Federica Fortunato 2 Marzo 2020
Amare non è possedere
Massimiliano Gianotti 8 Agosto 2020
amore e rivalità
Amore e rivalità
Francesco Alberoni 17 Luglio 2019
Intimità e vicinanza: la dialettica dell'amore
Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore
Federica Fortunato 29 Dicembre 2020
Il primo grande amore a 50 anni
Cristina Cattaneo Beretta 30 Novembre 2019

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA