Anno 1 numero 12 - Famiglia

Anno 1 numero 12 – Famiglia

[INSERT_ELEMENTOR id=”1174″]

Numero 12 – settembre 2018

La famiglia, la coppia, l’amore

La famiglia rappresenta il legame forte per eccellenza, fondato sull’amore della coppia. Che cosa è cambiato con la crisi del patriarcato?

La famiglia, la coppia, l’amore

C’è tanta gente che si preoccupa della crisi della famiglia e del matrimonio, delle conseguenze che hanno sui figli, ma ci si dimentica che oggi la famiglia é fondata  sull’amore…

Numero 12 – settembre 2018


Anno 1 numero 12 - Famiglia

L’amore paterno

  • di Rosantonietta Scramaglia·

Che cosa si intende per amore paterno? Per un padre esiste un solo modo di amare i propri i figli? O il modo giusto? No, come avviene per ogni sentimento, a seconda dei tempi e della società in cui viviamo, ci aspettiamo che padri, madri, figli, mogli, mariti manifestino il loro amore in modi diversi.



Anno 1 numero 12 - Famiglia

L’amore come dialogo

  • di Francesco Alberoni·

Vi sono persone che abitano nella stessa casa, dormono nello stesso letto, si alzano alla stessa ora al mattino, guardano gli stessi giornali, vanno a lavorare nello stesso posto, mangiano fianco a fianco a mezzogiorno e alla sera.





All articles loaded
No more articles to load


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Io scelgo noi

  • di Federica Fortunato·

Le relazioni, come i nostri smartphone o i nostri vestiti, seguono sempre più spesso le logiche del mercato: tutto è sostituibile, anche l’amato. Sta scomparendo un progetto di vita in comune di lunga durata, con la nascita e l’allevamento dei figli? Sta scomparendo l’idea della coppia e della famiglia come valore?



Anno 1 numero 12 - Famiglia

Lettere da Berlino

  • di Cristina Cattaneo Beretta·

Nel romanzo Ognuno muore solo di Fallada, il dolore per Ia perdita di un figlio durante la guerra divide i coniugi Quangel. Ma qualcosa li riavvicina: la resistenza attiva verso il nazismo e l’amore per un fine ultimo più importante della loro stessa vita: il destino dell’umanità.





All articles loaded
No more articles to load


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Ti seguirò in capo al mondo

  • di Federica Fortunato·

L’amore non è dato una volta per sempre, ma è continuamente sfidato, messo alla prova e può continuamente rinnovarsi o, al contrario, attenuarsi e sparire. Beatrice e Leda. Due storie. Due scelte coraggiose d’amore.






All articles loaded
No more articles to load

Indice del numero

Ricevi L’Amore e gli amori nella tua email. Iscriviti subito alla nostra newsletter gratuita.


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Se i genitori si odiano

  • di Maria Giovanna Farina·

Sara aveva soltanto cinque anni quando i suoi genitori decisero che era giunto il momento di dirsi addio. La mamma si era innamorata di un altro e il papà non perdeva occasione per vivere sempre nuove avventure.



Anno 1 numero 12 - Famiglia

Genitori troppo moderni

  • di Giusy Cafari Panico·

In casa Keaton, il telefilm degli anni ’80, è descritta una famiglia per l’epoca fuori dalle righe: i genitori sono due ex figli dei fiori; i figli al contrario sono dediti al consumismo e all’immagine.



Anno 1 numero 12 - Famiglia

Il tempo in casa delle giovani coppie

  • di Rosantonietta Scramaglia·

Dall’analisi della vita a casa delle giovani coppie è possibile comprendere la qualità del rapporto che si è stabilito fra i due partner. La casa come nido? O come gabbia? Due storie di vita ci illustrano come può essere vissuto diversamente il tempo in casa dalle giovani coppie.





All articles loaded
No more articles to load


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Verso il matriarcato?

  • di Francesco Alberoni·

Oggi il centro della famiglia è la madre. Per un certo periodo di tempo convive con un uomo con cui ha un figlio. Poi si separano e il figlio resta a lei. In caso di un nuovo divorzio o di una nuova convivenza ha un altro figlio che resta anch’esso a lei.



Anno 1 numero 12 - Famiglia

La Dea madre e il figlio

  • di Cristina Cattaneo Beretta·

Vi è una rappresentazione mitica che si ritrova in quasi tutte le forme religiose antiche, che è transitata anche nel cristianesimo. È la coppia madre figlio. È la dea accompagnata dal figlio divino. Oggi la donna sola con il figlio maschio, una tipologia di famiglia molto diffusa.



Anno 1 numero 12 - Famiglia

Tra un figlio e un cane? Vince il cane

  • di Cristina Cattaneo Beretta·

Diciamolo subito: tra un figlio e un cane, il più delle volte vince il cane. Il cane è più pratico e comodo, più facile da crescere, puoi scegliere la razza e quindi il carattere adeguato alle tue esigenze.





All articles loaded
No more articles to load

Leggi i numeri precedenti del magazine


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Rifarei tutto uguale

  • di Cristina Cattaneo Beretta·

Gli esempi di amore che dura non si trovano spesso, ma sono più frequenti tra le persone comuni che fanno una vita lontana dai riflettori e  tra le coppie che devono affrontare mille difficoltà. Come Michele e Lina…



Anno 1 numero 12 - Famiglia

La stanza del figlio

  • di Giusy Cafari Panico·

Nel film di Nanni Moretti “La stanza del figlio” Andrea muore durante un’immersione subacquea. Il dolore modifica e scardina l’ingranaggio familiare. Ognuno si richiude privatamente nel proprio dolore, quasi che i legami si sfilaccino fino ad essere solo fili di una ragnatela fragile…






All articles loaded
No more articles to load


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Difficoltà del divorzio

  • di Francesco Alberoni·

I rotocalchi, la televisione danno una immagine deformata di cosa significa una separazione, un divorzio, un nuovo matrimonio. Ma è una menzogna, la delusione d’amore crea dolore disperazione



Anno 1 numero 12 - Famiglia

L’ora del sesso

  • di Maria Giovanna Farina·

Si può stabilire con scontata monotonia l’ora e il giorno in cui fare l’amore con il nostro partner? C’è l’ora per la palestra, una per il parrucchiere, un’altra ancora per lo shopping e infine quella del sesso?






All articles loaded
No more articles to load


Anno 1 numero 12 - Famiglia

Come riconquistare il marito

  • di Francesco Alberoni·

In un libro divertente Maria Venturi insegna ad una moglie che strategia adottare per riconquistare il marito che si sta innamorando di un’altra.





All articles loaded
No more articles to load

Consigli di lettura

Pastorale americana

di Giusy Cafari Panico

Pastorale Americana è un capolavoro della letteratura statunitense contemporanea ed è opera del recentemente scomparso Philip Roth, che, a mio avviso, meritava il Nobel più di tanti inconsueti vincitori degli ultimi anni, dopo innumerevoli candidature.
Lo “Svedese”, il protagonista, è un uomo invidiatissimo.
Bello come un dio greco, cortese, campione sportivo al liceo di cui era l’idolo assoluto, si è sposato giovanissimo con una reginetta di bellezza, una miss, ed è un uomo che ha un futuro brillante, assicurato da premesse vincenti. Dopo anni, tuttavia, il narratore lo incontra in una riunione di ex studenti. Sempre fascinoso e benestante, ma con una nuova moglie e in qualche modo “diverso”. Scopre così che dietro “il mulino bianco” della sua prima famiglia si cela un disastro assoluto: una figlia, la figlia del matrimonio perfetto, ha compiuto un attentato mortale, diventando una persona ai margini della società, violenta, tremendamente asociale, ricercata come terrorista.
Roth descrive la faccia oscura dell’America e anche della famiglia occidentale: figli che non reggono il confronto con i genitori, genitori che non reggono l’imperfezione di eredi che non sono alla loro altezza; il sogno americano ha un esito drammatico, insolito, politicamente impresentabile. Conferma che le apparenze sono apparenze, appunto. Un ritratto spietato, irriverente come una pacca sulla schiena per farti star dritto.
Splendido e tremendo.
Con questo libro Roth vinse il Premio Pulitzer per la narrativa del 1998.
Dal romanzo è stato tratto un film nel 2016, diretto e interpretato da Ewan McGregor.

Mostra

Perché abbiamo realizzato questo progetto?

Mentre esiste una disciplina come la sessuologia che studia i diversi fenomeni sessuali, le loro patologie e le loro terapie, non esiste il corrispondente nel campo delle relazioni, delle emozioni, delle sofferenze amorose.Esistono molte storie dei comportamenti sessuali, ma non esiste una storia dell’amore e non esiste nemmeno una tassonomia delle forme amorose. Questa rivista nasce con lo scopo di colmare questa lacuna. Ha un fine scientifico, didattico terapeutico.
Prof. Francesco Alberoni

Domande e risposte

La nostra redazione risponderà a ogni mese ad alcune domande frequenti sul tema dell’amore.
Visitate la pagina per vedere tutte le risposte fino ad oggi pubblicate.

[su_posts template=”templates/list-loop.php” posts_per_page=”4″ post_type=”domanda-e-risposta” taxonomy=”post_tag” tax_term=”13″ order=”desc” orderby=”rand”]Leggi le risposte a queste e ad altre domande »[INSERT_ELEMENTOR id=”305″]