Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

Fondato e diretto da Francesco Alberoni
Vicedirett. vicario: Cristina Cattaneo Beretta
ISSN 2611-1098

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Articoli precedenti

Disgusto per le élite

Francesco Alberoni 10 Febbraio 2019

In questo momento in Europa il popolo sembra ribellarsi alle Élite. Si prepara una rivoluzione?

Il potere dell’immaginazione

Rosantonietta Scramaglia 8 Febbraio 2019

I grandi progressi scientifici e tecnologici non nascono nei laboratori degli ingegneri, ma nella mente dei sognatori, delle persone comuni, dei poeti, che superano le barriere del presente e del possibile per intravedere altre realtà e immaginare nuove invenzioni che ci migliorino la vita svincolandoci dalle costrizioni naturali e sociali a cui siamo sottoposti, mondi nuovi e migliori.

La curandera

Cristina Cattaneo Beretta 6 Febbraio 2019

Il libro La profezia della curandera di Mamani ebbe quando uscì, uno straordinario successo: il suo autore era considerato peraltro un maestro di spiritualità andina. Egli pensava che le donne hanno perso la loro energia primordiale e devono ritrovarla e sarà la loro energia a salvare la società.

Ritorno a Dickens

Giusy Cafari Panico 4 Febbraio 2019

Siamo tornati all’epoca descritta nei romanzi ottocenteschi di Charles Dickens? Alcuni indizi potrebbero farcelo pensare.
Ci aggiriamo in strade piene di smog e di polveri sottili, che ricordano la nebbia di Londra e, se ci allontaniamo dai centri storici tirati a lucido, ci imbattiamo in ricoveri improvvisati, sporcizia, e degrado, luoghi dove la sera non è consigliabile andare…

La speranza e il futuro

Federica Fortunato 2 Febbraio 2019

Mentre l’ottimismo è una qualità del carattere che ci fa propendere sempre per la visione più favorevole, spesso non tenendo conto del principio di realtà, la speranza, al contrario, guarda lontano, dilata l’orizzonte senza che vi sia la certezza che le cose andranno come ci siamo prefigurati. È un’apertura sul possibile.

Ottimismo e pessimismo

Rosantonietta Scramaglia 31 Gennaio 2019

Nelle società si alternano epoche dove prevale l’ottimismo ed epoche dove invece domina il pessimismo. Si tratta di una sorta di contagio che influenza ogni settore. Le ondate di pessimismo, di negatività, di sconforto, si abbattono contemporaneamente su tutti gli aspetti della vita pubblica e privata. Così come quelle di ottimismo. Ma a cosa è dovuto tutto questo?

E se l’alta cultura tornasse di moda? Intervista ad Alessandro Barbero

Cristina Cattaneo Beretta 27 Gennaio 2019

Con lui la storia diventa piacere di apprendere, curiosità viva. Sa unire il rigore dello storico, alla capacità di narrare in modo appassionante seguendo il ritmo incalzante che hanno solo i grandi divulgatori.

Innamoramento : Perché, quando, di chi, come

Francesco Alberoni 26 Gennaio 2019

Perché ci innamoriamo? Perché eravamo insoddisfatti, inquieti, soli, ma anche pieni di vita e pronti ad un nuovo incontro, a rinascere liberi e felici. L’innamoramento

Gioco e amore

Francesco Alberoni 25 Gennaio 2019

In una società pacifica la competizione umana è sempre elevatissima. La troviamo in tutti i campi. Nel terreno professionale per fare carriera, in quello commerciale come negoziazione vantaggiosa, successo economico nella concorrenza, in politica come competizione per il voto e conquista del potere, in campo erotico amoroso come competizione…

Il Narcisista Patologico Perverso

Francesco Alberoni 23 Gennaio 2019

Moltissime donne raccontano le loro esperienze negative con un uomo che chiamano narcisista patologico perverso. Sono storie con un elemento in comune: hanno amato quest’uomo, ne sono state deluse ed ora spiegano la loro delusione scoprendo che aveva un carattere patologico…

Pedagogia permissiva

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2019

Negli ultimi decenni ha dominato la corrente pedagogica che ha combattuto il nozionismo.

Il web ci ha schedato tutti?

Cristina Cattaneo Beretta 10 Gennaio 2019

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale sta avvicinando sempre più uomini e computer.  Le reti neuronali apprendono i nostri processi emotivi dai nostri comportamenti. Nel web attraverso ogni clic forniamo preziose informazioni ad algoritmi sempre più evoluti che imparano i nostri gusti e reazioni.

La festa e la vacanza

Cristina Cattaneo Beretta 7 Dicembre 2018

Alcune parole con significato apparentemente affine vengono utilizzate come sinonimi: la festa, le ferie e la vacanza. Tuttavia la loro origine è diversa.

Le feste di Gatsby

Federica Fortunato 7 Dicembre 2018

Le feste di Gatsby sono ricordate soprattutto per il loro sfarzo e glamour. Feste spettacolari finalizzate all’ascesa sociale, dove partecipa un’umanità dedita alla ricerca della mondanità e al piacere dell’effimero. Ma è l’amore di Daisy ciò cui Gatsby ambisce, ora che si sente arrivato. E Daisy non arriva alle sue feste…

Le feste come commemorazione: il significato del Natale

Rosantonietta Scramaglia 7 Dicembre 2018

Il Natale è la commemorazione religiosa della nascita di Cristo, dell’inizio di una nuova era e della civiltà cristiana. Ma oggi ne siamo consapevoli? Ha ancora questo significato per chi continua a festeggiarlo?

L’incertezza del futuro

Cristina Cattaneo Beretta 6 Dicembre 2018

Camminando per le strade, in questo periodo che anticipa il Natale, ci accorgiamo che la gente parla sempre meno. Senti l’odore della paura che paralizza. È il timore non espresso di una fragilità delle strutture democratiche che pur ancora sopravvivono.

Capodanno e la Porta dell’Amore

Federica Fortunato 6 Dicembre 2018

Uno dei riti di rinascita più significativi sin dall’antichità era il Capodanno. Oggi ha perso la sua sacralità e si è trasformato in festa pagana. Che cosa sopravvive della sua funzione mitica?

Il Natale e la scintilla dell'amore

Il Natale e la scintilla dell’amore

Rosantonietta Scramaglia 6 Dicembre 2018

Gino ed Elvira, una coppia di anziani coniugi, è costretta a separarsi e ognuno dei due andrà a vivere da una delle due figlie. Si rivedono durante il pranzo di Natale e si rinnamorano. Perchè la lontananza, nel loro caso, ha amplificato l’amore.

Quando la festa rende tristi o esclude

Cristina Cattaneo Beretta 5 Dicembre 2018

Talvolta alcuni vivono le festività come un periodo di grande tristezza. Si sentono esclusi, isolati. Ma vi sono situazioni in cui è la mancata omologazione al paradigma dominante a escludere gli individui. Coloro che vengono definiti devianti.

I film di Natale

Giusy Cafari Panico 3 Dicembre 2018

A Natale e, in genere, durante le feste, uno degli svaghi più diffusi è quello di andare al cinema. Perché i film natalizi americani ispirano lacrime e buoni sentimenti e quelli italiani risate e spunti grotteschi?

Il senso della festa

Federica Fortunato 26 Novembre 2018

Comunemente usiamo i termini festa e festività come sinonimi, anche se è possibile individuare una differenza non tanto semantica, quanto di senso e di percezione che i due termini hanno a livello soggettivo.

Natale con i tuoi

Giusy Cafari Panico 21 Novembre 2018

Il Natale, nella società occidentale, è per molte coppie uno dei momenti più delicati della vita assieme. Il detto popolare “Natale con i tuoi”, infatti, implica molti diversi segnali che possono mettere in difficoltà famiglie intere.

La grande festa di Natale

Francesco Alberoni 20 Novembre 2018

Parlando della festa di Natale noi abbiamo in mente la natività. In realtà il Natale è una Grande Festa, simile a quelle antiche che duravano a lungo. È estremamente complessa ed in essa si ricapitola il ciclo della vita.

Le ferite del cuore (e come guarirle)

Marcolina Sguotti 26 Ottobre 2018

La rottura di un rapporto è tra le principali cause di stress e di malessere, sia a livello fisico che a livello psicologico e può determinare il mal d’amore…

Rinascere dal dolore

Cristina Cattaneo Beretta 25 Ottobre 2018

Rinascere e morire forse sono più vicini di quanto immaginiamo, sono le due discontinuità più forti della nostra vita.

L’edonista

Cristina Cattaneo Beretta 25 Ottobre 2018

Molti pensano che una forte affinità erotica, mentale e spirituale, senza innamoramento, rappresenti un legame maturo… 

Maria Callas: la dea ferita

Cristina Cattaneo Beretta 25 Ottobre 2018

Attraverso l’amore di un marito che la amava veramente, Maria Callas fiorì e divenne la diva che tutto il mondo conosce. Poi arrivò Onassis…

Innamoramento frenato

Federica Fortunato 25 Ottobre 2018

Quando abbiamo sofferto per amore e siamo rimasti scottati da una cocente delusione, possiamo erigere delle barriere verso l’innamoramento successivo…

Amore fatale

Federica Fortunato 25 Ottobre 2018

Sapete che cos’è l’amore? Quello vero? Avete mai amato così profondamente da condannare voi stessi all’inferno per l’eternità? Io l’ho fatto.

Perché le donne leggono i romanzi rosa?

Giusy Cafari Panico 21 Ottobre 2018

Alzi la mano la donna che non ha mai letto un romanzo rosa. In Italia si è trovato un nome delicato a questo tipo di letteratura, chiamandola appunto “rosa”…

Al cuore si comanda?

Giusy Cafari Panico 21 Ottobre 2018

Si può dare ordini al cuore utilizzando solo la ragione? Non è forse il desiderio di tanti, sopraffatti da amori che essi stessi reputano irragionevoli ma a cui non possono sottrarsi?

Il moto ondoso dell’amore

Francesco Alberoni 16 Ottobre 2018

In tutte le relazioni, perfino in quelle più stanche, appaiono spontaneamente dei momenti di amore, di tenerezza, in cui siamo presi da un attacco d’amore.

La ricerca dell’amore resta difficile

Francesco Alberoni 16 Ottobre 2018

È estremamente facile incontrare una persona, ma difficile che si accenda l’innamoramento.

L’amore senza il cuore

Francesco Alberoni 16 Ottobre 2018

Nel libro di Philip Roth L’animale morente il protagonista si innamora di una sua studentessa molto bella e dotata di un grande seno. La ama

L’amore con il cuore

Francesco Alberoni 16 Ottobre 2018

Quand’è, dobbiamo domandarci, che viene coinvolto il cuore? È necessario lo stato nascente, il vero innamoramento bilaterale?

Il cuore

Francesco Alberoni 16 Ottobre 2018

Nel mal d’amore il cuore ti fa male, in un modo particolarissimo, più spirituale che materiale.

Jung, la sua scuola e le donne

Cristina Cattaneo Beretta 1 Ottobre 2018

Il circolo di Jung ha caratteristiche di un vero e proprio movimento di carattere settario, in cui le donne si annullavano nel capo. Jung stesso aveva tutte le qualità del maschio carismatico, del guru…

Il triangolo amoroso

Rosantonietta Scramaglia 28 Settembre 2018

Perché una persona sposata instaura una relazione con una terza persona? La domanda può sembrare a prima vista banale, ma…

Definizione di amante

Rosantonietta Scramaglia 28 Settembre 2018

Perché per indicare la persona che si ama pur essendo sposati con un’altra, si usa il termine “amante”, che letteralmente significa “colui o colei che ama” e non “amato” o “amata”?

L’amor cortese

Giusy Cafari Panico 25 Settembre 2018

C’è stato un periodo in cui era costume innamorarsi della moglie di un potente, dichiararsi suo fedele servitore e, talvolta divenirne amante, non solo platonico. E’ l’ “amor cortese”…

Tradimento e perdono

Marcolina Sguotti 24 Settembre 2018

C’è una correlazione inversa tra le opzioni di scelta e la felicità: più scelte abbiamo, più siamo infelici. Anche in amore?

L’amore taciuto da Tolstoj

Francesco Alberoni 24 Settembre 2018

Tolstoj disapprovava l’infedeltà coniugale e svolge una forte azione contro di essa in “Anna Karenina”. Eppure l’effetto è stato l’opposto. Tutte le donne si sono identificate con Anna e si sono innamorate di Vrònskij. Perchè?

Pericle e Aspasia: una coppia politica

Cristina Cattaneo Beretta 24 Settembre 2018

Quanto la presenza di Aspasia incise nel coraggio di Pericle, nelle sue scelte, nelle sue sfide, nell’allegra tensione verso l’alto? Quanto un uomo può fare meglio, perchè amato dalla donna che ama e che lo sprona?

L’amante: un innamoramento non riconosciuto

Federica Fortunato 24 Settembre 2018

Ne “L’amante” di M. Duras viene narrato l’amore impossibile tra una ragazza francese e un ricco uomo cinese. Gli amanti fanno l’amore appassionatamente. E’ solo un’infatuazione erotica?

Tentazione

Federica Fortunato 21 Settembre 2018

“Proposta indecente” fece scalpore per il tema scottante che toccava: si può concedere la propria moglie ad uno sconosciuto per una notte in cambio di denaro? E, una coppia veramente innamorata, può cedere alla tentazione e pattuire un tradimento?

L’artista e le sue amanti

Federica Fortunato 21 Settembre 2018

“L’Age mûr” è l’opera in cui Camille Claudel, la giovane amante di Rodin, trasfonde con tutta la forza del suo dolore e del suo odio la verità crudele che non vuole o non può accettare: l’amato non lascerà mai Rose per lei.

La favorita

Giusy Cafari Panico 21 Settembre 2018

La favorita era una donna di un grande potere, è nell’epoca splendente dei re Luigi di Francia, a cominciare da Re Sole, che sono diventate celebri le concubine dei re…

Amanti per tutta la vita

Giusy Cafari Panico 21 Settembre 2018

Nel variegato mondo dell’infedeltà ci sono spesso legami extraconiugali che durano moltissimi anni, talvolta tutta la vita. Come quello di Katherine Hepburn e Spencer Tracy o di Carlo e Camilla…

L’amante

Francesco Alberoni 19 Settembre 2018

Le anime in affitto sono le donne amanti di un uomo sposato. Tutto incomincia con l’innamoramento ed è un periodo felice, pieno di speranze. Poi…

Mogli, amanti e concubine

Francesco Alberoni 19 Settembre 2018

In molte società c’era la moglie e l’amante in altre la concubina. Nella nostra società dove funziona ancora il matrimonio, c’è la moglie e l’amante.

Cristina Cattaneo Beretta 11 Settembre 2018

Gentile dottoressa, Sono Filippo ho 37 anni e da 10 anni vivo a Mendrisio, per lavoro. Paola, invece di anni ne ha 30, vive con

Tra un figlio e un cane? Vince il cane

Cristina Cattaneo Beretta 31 Agosto 2018

Diciamolo subito: tra un figlio e un cane, il più delle volte vince il cane. Il cane è più pratico e comodo, più facile da crescere, puoi scegliere la razza e quindi il carattere adeguato alle tue esigenze.

La Dea madre e il figlio

Cristina Cattaneo Beretta 28 Agosto 2018

Vi è una rappresentazione mitica che si ritrova in quasi tutte le forme religiose antiche, che è transitata anche nel cristianesimo. È la coppia madre figlio. È la dea accompagnata dal figlio divino. Oggi la donna sola con il figlio maschio, una tipologia di famiglia molto diffusa.

Il tempo in casa delle giovani coppie

Rosantonietta Scramaglia 28 Agosto 2018

Dall’analisi della vita a casa delle giovani coppie è possibile comprendere la qualità del rapporto che si è stabilito fra i due partner. La casa come nido? O come gabbia? Due storie di vita ci illustrano come può essere vissuto diversamente il tempo in casa dalle giovani coppie.

Io scelgo noi

Federica Fortunato 27 Agosto 2018

Le relazioni, come i nostri smartphone o i nostri vestiti, seguono sempre più spesso le logiche del mercato: tutto è sostituibile, anche l’amato. Sta scomparendo un progetto di vita in comune di lunga durata, con la nascita e l’allevamento dei figli? Sta scomparendo l’idea della coppia e della famiglia come valore?

Rifarei tutto uguale

Cristina Cattaneo Beretta 27 Agosto 2018

Gli esempi di amore che dura non si trovano spesso, ma sono più frequenti tra le persone comuni che fanno una vita lontana dai riflettori e  tra le coppie che devono affrontare mille difficoltà. Come Michele e Lina…

Lettere da Berlino

Cristina Cattaneo Beretta 27 Agosto 2018

Nel romanzo Ognuno muore solo di Fallada, il dolore per Ia perdita di un figlio durante la guerra divide i coniugi Quangel. Ma qualcosa li riavvicina: la resistenza attiva verso il nazismo e l’amore per un fine ultimo più importante della loro stessa vita: il destino dell’umanità.

Ti seguirò in capo al mondo

Federica Fortunato 27 Agosto 2018

L’amore non è dato una volta per sempre, ma è continuamente sfidato, messo alla prova e può continuamente rinnovarsi o, al contrario, attenuarsi e sparire. Beatrice e Leda. Due storie. Due scelte coraggiose d’amore.

L’amore paterno

Rosantonietta Scramaglia 27 Agosto 2018

Che cosa si intende per amore paterno? Per un padre esiste un solo modo di amare i propri i figli? O il modo giusto? No, come avviene per ogni sentimento, a seconda dei tempi e della società in cui viviamo, ci aspettiamo che padri, madri, figli, mogli, mariti manifestino il loro amore in modi diversi.

Genitori troppo moderni

Giusy Cafari Panico 25 Agosto 2018

In casa Keaton, il telefilm degli anni ’80, è descritta una famiglia per l’epoca fuori dalle righe: i genitori sono due ex figli dei fiori; i figli al contrario sono dediti al consumismo e all’immagine.

La stanza del figlio

Giusy Cafari Panico 25 Agosto 2018

Nel film di Nanni Moretti “La stanza del figlio” Andrea muore durante un’immersione subacquea. Il dolore modifica e scardina l’ingranaggio familiare. Ognuno si richiude privatamente nel proprio dolore, quasi che i legami si sfilaccino fino ad essere solo fili di una ragnatela fragile…

imperatrice Maria Teresa d Austria

Verso il matriarcato?

Francesco Alberoni 20 Agosto 2018

Oggi il centro della famiglia è la madre. Per un certo periodo di tempo convive con un uomo con cui ha un figlio. Poi si separano e il figlio resta a lei. In caso di un nuovo divorzio o di una nuova convivenza ha un altro figlio che resta anch’esso a lei.

La famiglia, la coppia, l’amore

Francesco Alberoni 20 Agosto 2018

C’è tanta gente che si preoccupa della crisi della famiglia, della crisi del matrimonio, delle conseguenze che esse hanno sui figli, ma si dimentica che oggi la famiglia è fondata e tenuta insieme da un solo fattore: l’amore di chi ha liberamente deciso di sposarsi o di convivere.

Difficoltà del divorzio

Francesco Alberoni 20 Agosto 2018

I rotocalchi, la televisione danno una immagine deformata di cosa significa una separazione, un divorzio, un nuovo matrimonio. Ma è una menzogna, la delusione d’amore crea dolore disperazione

L’amore come dialogo

Francesco Alberoni 20 Agosto 2018

Vi sono persone che abitano nella stessa casa, dormono nello stesso letto, si alzano alla stessa ora al mattino, guardano gli stessi giornali, vanno a lavorare nello stesso posto, mangiano fianco a fianco a mezzogiorno e alla sera.

Come riconquistare il marito

Francesco Alberoni 20 Agosto 2018

In un libro divertente Maria Venturi insegna ad una moglie che strategia adottare per riconquistare il marito che si sta innamorando di un’altra.

Tradimento on line

Rosantonietta Scramaglia 30 Luglio 2018

Il 17 aprile 2018 la Corte di Cassazione della prima sezione civile ha stabilito che flirtare on line equivale a tradire: il rapporto on line è divenuto tradimento a tutti gli effetti…

Gelosia, una esperienza rimossa

Cristina Cattaneo Beretta 27 Luglio 2018

La modernità non ama la gelosia, non la giustifica, non la sopporta. Non ci si vuole scoprire gelosi e ci si accorge di esserlo con disagio.

Quando nasce la gelosia

Cristina Cattaneo Beretta 20 Luglio 2018

Nell’ innamoramento fa la sua comparsa l’esclusività. Io amo quella persona e solo lei. L’unica da cui voglio sentirmi dire ti amo o ti voglio bene sapendo che in quel modo può dirlo solo a me.

Una passione confessabile

Cristina Cattaneo Beretta 20 Luglio 2018

La gelosia è la sofferenza della perdita dell’unicità del patto col nostro amato, della mutua scelta che ci eravamo fatti.

Il delitto d’onore

Giusy Cafari Panico 20 Luglio 2018

Nel celebre Divorzio all’Italiana uccidere la propria moglie con il movente della gelosia e del tradimento era considerato legittimo per difendere il proprio onore…

Cosa vuol dire gelosia

Giusy Cafari Panico 20 Luglio 2018

Spesso l’etimologia ci dice molte cose sul significato e sull’origine dei nomi. La parola gelosia nelle lingue neolatine e anche nell’inglese jealousy ha radici nell’antica Grecia e nell’aggettivo ζῆλος  (Zelos)…

Gelosia sessuale o gelosia emotiva?

Federica Fortunato 19 Luglio 2018

Esistono delle differenze tra la gelosia maschile e quella femminile? Che cosa sono la gelosia sessuale e quella emotiva?

gelosia

Il tormento della gelosia

Federica Fortunato 18 Luglio 2018

La gelosia è da sempre la prerogativa della parte debole della coppia Chi ha più bisogno, chi ama di più, chi è più fragile, è

La falsa gelosia

Francesco Alberoni 16 Luglio 2018

Il litigio è sempre una manifestazione aggressiva e viene normalmente sottovalutato in amore. Quasi sempre le separazioni ed i divorzi sono preceduti da grandi litigi. I grandi scrittori, i maestri del pensiero, hanno sempre capito il significato vero del litigio.

Gelosia mortale

Francesco Alberoni 16 Luglio 2018

Quando ci innamoriamo, noi trasfiguriamo tutto ciò che ci circonda. Il brutto, il mostruoso, il ripugnante sono connessi alla morte. Anna Karenina, che ha perso ogni speranza e va alla stazione dove si ucciderà, vede solo personaggi brutti e mostruosi.

In amor vince chi fugge

Francesco Alberoni 16 Luglio 2018

Ci sono delle persone in cui è molto spiccato il meccanismo della perdita. Persone che vorrebbero trattenere accanto a sé le persone che gli piacciono e soffrono quando queste si allontanano.

Gelosia del passato

Francesco Alberoni 16 Luglio 2018

Durante l’innamoramento noi possiamo raccontarci il nostro passato senza gelosia, senza rimpianti e timori. Questo è possibile solo nello stato nascente, perchè abbiamo la capacità di togliere valore al passato di vedere in modo benevolo qualsiasi cosa abbia fatto il nostro amato.

Gelosia da vanità

Francesco Alberoni 16 Luglio 2018

Johnny non ha mai considerato importante per lui Jessica fino a quando non si è accorto una sera, a un ballo, che le faceva la corte un celebre attore e lei ne era lusingata.

Mia moglie e le altre

Francesco Alberoni 16 Luglio 2018

Un modo per capire quanto sia profondo l’innamoramento è studiare le fantasie compiute durante l’atto sessuale.

Gelosia nell’infatuazione competitiva

Francesco Alberoni 15 Luglio 2018

Il protagonista de L’innocente di D’Annunzio ha una moglie (e un’amante di cui è pazzamente innamorato) e lo dice anche alla moglie chiedendo il suo aiuto e la sua comprensione. La donna tace, impotente…

Bugiardi per amore

Francesco Alberoni 15 Luglio 2018

“Mio marito mi ha tradito ed io lo odio perché voglio che faccia all’amore solo con me. Anch’io l’ho tradito. Ma nell’amore non si dovrebbe dire tutto, essere sinceri, leali?”

Il pudore

Giusy Cafari Panico 29 Giugno 2018

Nel periodo vittoriano, la dote più apprezzata nelle donne era il pudore. Arrossire, coprire il proprio corpo all’inverosimile con sottogonne e strati di camicie, tenere gli occhi bassi per non vedere nulla di potenzialmente scandaloso.

Il nudo e l’arte

Francesco Alberoni 29 Giugno 2018

Anche nel sacro mondo cristiano dove la sessualità era proibita e il corpo doveva essere pudicamente coperto nell’arte, il corpo nudo è sempre stato mostrato nella divinità, nei martiri e nei santi oggetto di torture.

Amore di pancia

Giusy Cafari Panico 29 Giugno 2018

Quando accediamo per la prima volta alla nudità del nostro partner, è come aprirsi alla scoperta di un nuovo mondo e stupirsi ogni volta di una nuova meraviglia.

Cinquanta sfumature di grigio: è innamoramento?

Cristina Cattaneo Beretta 23 Giugno 2018

Che tipo di rapporto lega Anastasia e Christian? È la descrizione di un processo di innamoramento o si tratta di ciò che, secondo la nostra classificazione, è una infatuazione?

Non spogliarti, non mettere la gonna 

Cristina Cattaneo Beretta 23 Giugno 2018

Chi mai potrebbe pensare che una donna si senta chiedere dal suo innamorato di non scoprire le gambe, che rinunci per amor suo a mettere una gonna, un vestito, a mostrare la sua bellezza?

Innamoramento o infatuazione erotica

Cristina Cattaneo Beretta 23 Giugno 2018

Cosa vale la pena di vivere nelle nostre vite? Il piacere può essere una spinta intensissima, indistinguibile dall’amore. A fine anni ottanta, la splendida Kim

La nudità

Giusy Cafari Panico 23 Giugno 2018

Negli ultimi anni stiamo assistendo nel mondo occidentale a un denudamento progressivo della donna. Ma la moda non è solo moda.

Nudo integrale ed Eros

Giusy Cafari Panico 23 Giugno 2018

Siamo abituati a pensare che l’esposizione dei genitali alla vista altrui provochi immediatamente o un’eccitazione sessuale o comunque una reazione legata al senso del pudore e del buon gusto.

Se il corpo crea disagio

Rosantonietta Scramaglia 22 Giugno 2018

Quando l’anziano si innamora prova il desiderio di curare il proprio aspetto, perchè si sente ringiovanito; spesso, però, il corpo può creare disagio quando il partner è molto più giovane.

Amore cieco e Internet: oltre il corpo fisico

Federica Fortunato 19 Giugno 2018

L’analogia tra l’Amore Cieco di Pritchett e l’amore in rete di mostra il potere di trasfigurazione dell’innamoramento.

L’amore del corpo e il corpo dell’amore

Federica Fortunato 19 Giugno 2018

Oggi non è più il corpo svestito a essere considerato nudo e quindi oggetto di vergogna, ma quello non manipolato, non lavorato, il corpo che non segue le mode.

Stasera va in scena il Burlesque!

Federica Fortunato 19 Giugno 2018

Le donne da sempre amano sedurre attraverso il proprio corpo, e il neo Burlesque ha permesso a molte di loro di riscoprire la propria femminilità e il proprio potere seduttivo.

La bellezza maschile

Francesco Alberoni 13 Giugno 2018

Quando penso alla bellezza maschile mi vengono in mente i corpi di giovani maschi plasmati ogni giorno da estenuanti esercizi di palestra.

Fame di donne

Francesco Alberoni 13 Giugno 2018

Ci sono degli uomini che cercano sempre nuove donne, in cui il piacere del sesso coincide con la diversità, con la novità.

Riconsacrare il sesso femminile

Francesco Alberoni 11 Giugno 2018

I genitali femminili sono stati a lungo trattati come qualcosa di osceno e da nascondere. Eppure vi sono state civiltà che hanno consacrato il sesso femminile, tra cui quella nuragica.

Perché si fa l’amore nudi

Francesco Alberoni 11 Giugno 2018

Perché la prima cosa che fanno due persone che vogliono fare all’amore è spogliarsi?

Quando il nudo diventa erotico

Francesco Alberoni 11 Giugno 2018

Il massimo della atmosfera erotica si dovrebbe avere al mare dove tutti, migliaia e migliaia di persone, sono quasi nude.

« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successiva »

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.