Articoli di Francesco Alberoni

Non puoi salvarti da solo

Non puoi salvarti da solo

Non puoi salvarti da solo Nel film The Artist un famosissimo attore del cinema muto (che si chiama Valentin) si accorge che la sua recitazione

L’incontro personale

L’incontro personale

Incontro e attrazione Noi pensiamo sempre l’attrazione e l’incontro come affare di due sole persone mentre è sempre presente anche la separazione, l’esclusione degli altri,

Simboli

Simboli

C’è un fenomeno che mi ha sempre impressionato, la straordinaria differenza che nel corso della storia c’è sempre stata fra l’edilizia sacra e quella quotidiana,

La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato

La paura dell’innamorato è quella di essere escluso dal mondo del proprio amato, come ci descrive Simone de Beauvoir.

Aspettare e far aspettare

Aspettare e far aspettare

Il tempo è una ottima misura del potere e in alcuni casi, una misura esatta. Attorno ad ogni re c’era una corte, cioè un certo

Cos'è lo stato nascente?

Cos’è lo stato nascente?

Chi è in stato nascente non teme la morte Incomincerò ricordando un bellissimo libro di Edgar Morin: L’homme e la mort in cui distingue tre

Amore e trasfigurazione

Amore e trasfigurazione

Il figlio dell’altro Nel saggio di Roberta Castoldi, La notte trasfigurata, l’autrice tratta della trasfigurazione a proposito di una esperienza straordinaria avvenuta ad una coppia

L'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale potrà risolvere complicati problemi ingegneristici o economici ma questo, in fondo, lo fanno già gli attuali computer che, però, funzionano solo se hanno al loro servizio schiere di specialisti e di scienziati che li riforniscono di dati e di problemi nel loro linguaggio.

Sulla religione

Sulla religione

Una pandemia che colpisce contemporaneamente tutto il mondo avrebbe, un tempo, provocato manifestazioni religiose, preghiere, cerimonie mentre non sembra che questo sia avvenuto, su ampia

I nuovi poteri

I nuovi poteri

La globalizzazione ha portato al formarsi di due nuovi tipi di potere: le supernazioni (USA, CINA, INDIA e RUSSIA) e i grandi monopoli internazionali di

Perché l’islamismo attacca ancora?

Perché l’islamismo attacca ancora?

I recenti attacchi terroristici a Nizza (30/10/2020) ci ricordano che l’islamismo, l’offensiva politico religiosa islamica contro l’occidente, continua. Essa finora ha attraversato tre fasi. La

×