Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Un vaccino contro la tristezza

  • Categorie: Comunità, Disagio della civiltà
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Il vaccino dovrebbero trovarlo contro la tristezza.
L’impatto della pandemia sui nostri comportamenti e quindi sulle nostre relazioni è stato, ed è, feroce come una frusta di vento sulla pelle escoriata.

Il neologismo del 2020, (così lo cataloga la Treccani) “distanziamento sociale” è deleterio e da abolire.
Perché si è forzato sull’aggettivo “sociale” e non più correttamente su “sanitario” o “precauzionale”?
Di fatto, non sarebbe cambiato nulla, sempre distanti dobbiamo stare, ma l’uso di un aggettivo diverso avrebbe reso, e ancora oggi renderebbe, il nostro atteggiamento più orientato alla protezione e alla prevenzione collettiva. Alla cura dell’altro, anziché alla più estrema chiusura personale.

L’uomo è “sociale” per definizione, e vive in branco.
Ha una vita sociale.
Come si può convincerlo ad astrarsi dalla sua stessa natura e a rinnegare la sua stessa natura?

Inculcare nelle nostre teste il concetto di “distanziamento sociale” è stato come prendere un mitra e spararci addosso una raffica di paura.

La paura è una percezione o una proiezione individuale: riguarda qualcosa che potrebbe accadere ma non è detto che accada.
Ci hanno resi incapaci di reagire. Se avessimo, da subito, parlato di distanziamento “precauzionale” o “sanitario”, probabilmente ci saremmo impegnati a trovare soluzioni pratiche e intelligenti per non isolarci in una bolla asfittica.
Forse saremmo arrivati prima, ad esempio, ad attivare le camere degli abbracci, nelle strutture di cura e di ricovero per anziani.

Le camere degli abbracci sono strutture gonfiabili, realizzate in materiale plastico: elastico sottile robusto, che consentono il contatto con le persone accolte al loro interno. Sono postazioni sterili, dotate di vere e proprie maniche di plastica, in cui infilare le braccia per congiungere le mani, accarezzarle, stringersi in un abbraccio,

E non è mica un gesto da poco abbracciare un proprio affetto. L’abbraccio è un istinto primordiale.

L’abbraccio riporta in quei luoghi-non luoghi della memoria, riporta a un’essenza di “casa”, a un nucleo primario, annulla il tempo dello sconforto, ancor più della distanza, restituisce il profumo di un’esperienza di tregua, di quiete, di stabilità. Fa stare bene fisicamente[1].

Le parole sono potenti e l’effetto del loro risuonare può essere un’eco distruggente. L’aver calcato la mano sul “distanziamento sociale” ha favorito un processo di indebolimento dei rapporti sociali. Ha fatto leva su un meccanismo morboso e autoimmune che ci ha reso fragili, in direzione dell’abbandono, dell’esclusione, e in generale si è alimentata la diffidenza, non più solo verso gli estranei, ma verso anche la nostra rete di contatti, e una tale mestizia si è annidata negli sguardi spenti.

Gli occhi che sanno comunicare, che sanno parlare, che sanno ridere, che sanno piangere!
Dalle mascherine fanno capolino occhi impauriti e sguardi persi. Siamo volti inespressivi, senza né più nasi, né più bocche. Non abbiamo più il coraggio di guardarci negli occhi perché non sopportiamo di riconoscerci in questa dominante tristezza.

Hanno fatto di una questione sanitaria un tarlo collettivo.
A partire proprio dall’uso capzioso delle parole.
Un distanziamento sanitario precauzionale, per l’amore e il rispetto di tutti, è diventato diffidenza, e peggio ancora sfiducia.
Frutto amaro di una comunicazione distorta. Anche le nostri voci sono distorte.

Ci aggiriamo per le strade delle nostre città mortificate, tra palazzi di nebbia e illusioni sbiadite. Sembriamo umanoidi col becco e, per davvero, la sagoma umana dell’urlo di Munch.
Abbiamo occhi rivolti a terra, smarriti nell’indefinitezza dell’oggi.

_____________________________________________

[1] Negli Stati Uniti è nata, già da qualche anno, la figura professionale dell’abbracciatore. Cuddle Up To Me è un centro di salute professionale che offre una vera e propria terapia di abbracci terapeutici per favorire il benessere e l’autostima. L’idea è di Samantha Hess, autrice del libro Touch, il potere della connessione umana che, nel desiderio di dare una svolta alla sua vita, si è reinventata in un nuovo lavoro. Per dovere di chiarezza: si tratta di un contatto scevro di malizia e completamente platonico, non prevede alcun tipo di coinvolgimento erotico o sessuale.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Non ripetere gli errori del passato
Cristina Cattaneo Beretta 2 Settembre 2019
runner
Protagonisti del distanziamento sociale: i runner
Giusy Cafari Panico 8 Maggio 2020
L’istrione
Luisella Pescatori 5 Settembre 2019
Dopo la globalizzazione
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 3 Dicembre 2020
La paura dei legami emotivi in una università USA
Francesco Alberoni 1 Dicembre 2017
Tutto cambia: dobbiamo rifare tutto
Francesco Alberoni 7 Marzo 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.