Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

  • Categorie: Comunità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Nell’articolo precedente abbiamo studiato lo smarrimento dei singoli quando cambiano in continuazione tutte le persone che si relazionano con loro  nel nome di un ricambio  funzionale alla nuova mentalità del nomadismo sociale teorizzata da Cattaneo e Alberoni ne “L’amore e il tempo”.

C’è un altro fenomeno, che solo apparentemente si contrappone: l’estrema personalizzazione delle offerte commerciali delle grandi aziende. Vediamone un esempio. 

Carla è una manager sui quaranta che deve tenersi in forma perché fa una vita di relazione (riunioni, webinar, viaggi all’estero, corsi), e anche perché ci tiene. Non avendo tempo per andare in profumeria, spesso sceglie internet per fare acquisti relativi ai suoi prodotti di bellezza preferiti. In particolare sceglie sempre una marca di prodotti antirughe, da cui ciclicamente riceve offerte.

Ogni mail incomincia con “Cara Carla” ed è firmata dalla consulente “personale”, Francesca, che la invita a chiamare il numero del servizio clienti e conclude con la frase “chiedi di me”.

Dopo due mesi di mail, ormai il nome di Francesca le è familiare e, incerta se scegliere un prodotto o l’altro, chiama il numero e chiede della consulente; dopo pochi secondi le risponde una voce giovane ed estremamente cordiale. Forse è davvero “Francesca”, forse no, ma Carla si sente benvoluta, conosciuta e compra il prodotto.

A casa, inoltre, la aspetta un celebre aggeggio elettronico, chiamato “assistente vocale”, dal nome piacevole di donna. Per farle eseguire gli ordini, prima deve pronunciare il suo nome. Ormai l’assistente vocale è diventata una di famiglia, ha quasi un rapporto umano con lei.

Quando poi chiama un taxi, le risponde sempre una voce diversa, ma che si qualifica con un nome proprio, di volta in volta, Mattia, Sara, Jessica. Lo stesso accade quando si rivolge ai servizi di telefonia o a quelli delle tv a pagamento. Un mondo fatto di voci giovani, dai nomi moderni: Matteo, Luca, Alex, Giada, Giulia, Aurora. Non esiste nessun Giuseppe e nessuna Carmela.

Il bisogno di contatto umano non è finito nell’epoca dello sradicamento e dei rapporti rarefatti dallo spostamento della forza lavoro e dall’estrema intercambiabilità delle persone. Esiste nel cuore dell’uomo un ancestrale bisogno di affetto, di considerazione, in definitiva, di amore.

Gli esperti di marketing e di pubblicità sono dei potentissimi intercettatori di esigenze della società. Così consigliano alle aziende di personalizzare l’offerta, di stabilire un rapporto affettivo tra il cliente e il produttore che surroghi quello antico, tra bottegaio e consumatore abituale.

Il tipo di rapporto, tuttavia è stereotipato, si svolge secondo schemi comportamentali validi ovunque, dagli Usa al Sud Africa.

Non è di certo paragonabile a quello di un quartiere dove il calzolaio conosceva “vita morte e miracoli” di tutti e dove tutti conoscevano nei dettagli la sua storia e quella della sua famiglia. Nel bene e nel male.  Ognuno sapeva, come minimo, il nome e il cognome di tutti.

Oggi, invece, il cognome è diventato un optional.

E non poteva che essere così. Il cognome è un patronimico, simbolo del mondo antico, porta dietro un’idea di famiglia, di clan, di nazione, che non esiste più. Un tempo si usava moltissimo, in primis a scuola, tanto è vero che in tanti ancora si ricordano l’appello della propria classe e di quando i compagni lo chiamavano per cognome. Anche perché nome e cognome identificano completamente una persona, salvo omonimie. Un nome, invece, è più comune, in un certo senso è senza storia.

L’artificio dell’abolizione del cognome, poi, abolisce la barriera dei rituali di conoscenza, spesso lunghi, per arrivare all’intimità di darsi del tu e di chiamarsi per nome. Un rituale, tuttavia, che portava ad approfondire un rapporto e a consolidarlo. Tutto quello che la mentalità del nomadismo sociale rifiuta.

Il sociologo Ritzer nel 1993 scrive un testo sulla Mcdonaldizzazione della società. Teorizza  che nei paesi più avanzati le istituzioni sociali utilizzino il principio di razionalizzazione e di appiattimento nella gestione delle risorse che è tipica della McDonald’s. Prendendo spunto da Weber, tuttavia arriva a ipotizzare che il mondo occidentale, basato sull’efficienza, la calcolabilità, la prevedibilità e il controllo, arrivi inevitabilmente a una crisi. A un’irrazionalità della razionalità, un elemento negativo che subentra quando la razionalizzazione non è più controllabile. Questo sta già avvenendo con gli algoritmi spersonalizzanti dei grandi colossi di internet.  L’elemento umano diventa quindi sempre più marginale.

Il nomadismo sociale (e mentale), assieme ad altri fenomeni successivi alla globalizzazione, come teorizzano Alberoni e Cattaneo in “L’amore e il Tempo”, ha trasformato il pianeta in un mondo di persone con mentalità utilitaristica e profondamente isolate che hanno paura del futuro.

Tuttavia, quando l’entropia di un sistema supera una certa soglia, sostiene spesso Alberoni nella sua teoria, è probabile che avvenga un’improvvisa e violenta ristrutturazione del campo.

L’esigenza dei consumatori di avere perlomeno Matteo, Luca, Alex, Giada, Giulia, Aurora, pur senza cognomi, che rispondono loro al telefono facendo loro credere di avere con loro un rapporto personale, potrebbe essere un primo, timido, segnale di inversione di tendenza.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

saltare
Il coraggio dell’ebbrezza
Luisella Pescatori 10 Gennaio 2020
Il furto in casa è un reato minore?
Rosantonietta Scramaglia 15 Maggio 2019
A Piacenza di quel che non c’è si fa senza: la provincia dimenticata e il coronavirus
Giusy Cafari Panico 1 Aprile 2020
casa
Riscoprire la vita di comunità
Rosantonietta Scramaglia 8 Maggio 2019
Società italiana rifiorisce
Come può la società italiana rifiorire?
Francesco Alberoni 8 Giugno 2020
Chi vincerà: aereo o treno?
Francesco Alberoni 29 Luglio 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.