Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
La Signora di Klimt, simbolo della città di Piacenza, custodita nella Galleria Ricci Oddi, rivisitata in chiave coronavirus.

A Piacenza di quel che non c’è si fa senza: la provincia dimenticata e il coronavirus

  • Categorie: Comunità, Politica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Ci sono città di confine, dall’identità sfumata, talmente sfumata che anche i migliori allievi  di geografia fanno fatica a collocarla.

Una di queste è Piacenza, amministrativamente collocata in Emilia Romagna, ma organizzativamente legata alla Lombardia e a Milano in particolare, culturalmente crocevia di culture diverse. Questa identità sfumata generalmente non le arreca danno, salvo quando accadono emergenze epocali come quella del coronavirus.

Piacenza, pur trovandosi a poco più di dieci chilometri da Codogno –  essendone di fatto la città capoluogo di riferimento, più di Lodi –  non è stata messa subito in zona rossa, in quanto amministrativamente collocata in un’altra regione, l’Emilia, non ancora toccata dal coronavirus. Nonostante che, a negozi chiusi nei primi giorni del lockdown di Codogno e dintorni, quasi tutti gli abitanti del cosiddetto “basso lodigiano” si fossero riversati nei supermercati piacentini, i più vicini chilometricamente.

Inoltre è ormai probabile che l’epicentro dell’epidemia sia stata proprio Piacenza, con un “paziente uno” ricoverato in una clinica privata nella città in gennaio. L’epicentro italiano potrebbe essere quindi proprio Piacenza.

Eppure questa città, così martoriata, che in marzo ha subito circa cinquecentocinquanta decessi in un mese per coronavirus, è poco considerata sia dai media e sia, soprattutto, dalla politica, proprio perché in mezzo a due regioni che di questa epidemia hanno avuto esperienze diverse. Lombardia ed Emilia, appunto. Percentualmente ha subito più decessi di Bergamo, ma è come se fosse invisibile, come se nessuno se ne accorgesse veramente.

Un esempio. Il test “drive through“, già provato con successo in Corea del Sud e in Australia, che prevede l’esecuzione del tampone direttamente alla persona rimanendo a bordo della propria automobile, per fare un esempio, è stato già testato nelle città emiliane doc come Bologna e Reggio Emilia e non a Piacenza dove il disastro dei contagi e dei decessi è più che doppio. Perché?

Piacenza è una città a sé, schiva, orgogliosa, abituata a stare ai margini. Né emiliana né lombarda. E pensare che ha tanti figli illustri, in primis il nostro direttore Francesco Alberoni, Giorgio Armani e Marco Bellocchio, ma pare che questo non basti.

Per fortuna che la cittadina farnesiana, abituata a “far da sola”, ha ideato un sistema molto utile e meritorio per rimediare ai tanti chiusi in casa in città e soprattutto in provincia con i sintomi della malattia, che magari per paura di morire da soli in ospedale, preferiscono il fai da te in casa.

Un gruppo di medici intraprendenti, capitanati dall’oncologo Luigi Cavanna, fautore dell’iniziativa, viaggiano  da alcuni giorni nella provincia di Piacenza, in coppia (medico e radiologo), per andare a domicilio a fare gli esami necessari a capire la gravità delle situazioni domiciliari. Eseguono tampone nasale, verifica dell’ossigenazione del sangue con saturimetro e se necessario anche ecografia toracica. Sono in trenta per il momento. Quindici “Starsky e Hutch”, che sopperiscono ai pochi posti liberi in ospedale, alla difficile situazione di una città che non è né in Emilia né in Lombardia né in Liguria.

Inoltre l’iniziativa di Luigi Cavanna e dei suoi “detective” apre la via a una nuova frontiera della medicina, quelle delle cure domiciliari con strumenti snelli, come ecografi quasi “portatili” che possono essere utili nella cura di anziani che a fatica lasciano la loro abitazione. Le persone visitate dall’equipe sono di solito segnalate attraverso un’anamnesi medica che avviene telefonicamente, per cui arrivano successivamente a domicilio i due esperti.

Alla base c’è un contatto telefonico o via web con un medico, o di base o di altra struttura ASL, che fa partire la segnalazione.  Questa procedura potrebbe essere molto utile nel futuro prossimo: con la “telemedicina” infatti si potrebbero fare diagnosi veloci in tutti i casi in cui non c’è bisogno di un contatto fisico con il medico (auscultazione, ad esempio) per poi provvedere con le cure a domicilio. L’esperimento piacentino, finora di scarso rilievo numerico ( servirebbero almeno il quintuplo delle squadre impiegate in questa attività e un numero di tamponi adeguato), potrebbe essere una guida per la medicina del futuro.

Un’idea, uno sforzo di fantasia, per un territorio abituato, per forza, a “cavarsela da solo”. Un’idea che ha già attirato l’attenzione della stampa internazionale, che propone di adottarlo ovunque, e che sta prendendo il nome di “metodo Piacenza”. Da una cenerentola d’Emilia e d’Italia è nata un’ iniziativa che il mondo ammira.

Perché le ristrettezza aguzzano l’ingegno. O, per dirla come il fondatore del CERN,  lo scienziato Edoardo Amaldi, altro figlio illustre di questa terra dimenicata: “A Piacenza, di quel che non c’è si fa senza”

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

I nuovi poteri
I nuovi poteri
Francesco Alberoni 4 Novembre 2020
Società italiana rifiorisce
Come può la società italiana rifiorire?
Francesco Alberoni 8 Giugno 2020
 Andreotti rispondeva a tutte le lettere
Cristina Cattaneo Beretta 23 Marzo 2019
le elite
Ogni società ha l’élite che si merita?
Rosantonietta Scramaglia 7 Ottobre 2019
Rifondare la democrazia
Francesco Alberoni 17 Settembre 2020
Sul compito delle regioni
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 25 Giugno 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.