In un libro divertente Maria Venturi insegna ad una moglie che strategia adottare per riconquistare il marito che si sta innamorando di un’altra. Il tipo di suggerimenti sono perfettamente sovrapponibili e quelli che aveva già scoperto la marchesa di Merteuil ne Le relazioni Pericolose: controllare completamente la proprie emozioni, saper fingere, sapere mettere in scena l'indifferenza o la passione a seconda della necessità. Il primo elemento della strategia è di ignorare ostentatamente la relazione e cambiare completamente il proprio comportamento. Da un lato tornare ad essere fresca, giovane, ingenua, innamorata e, dall'altro, nuova, sconcertante, imprevedibile. Il secondo giocare sul violento senso di colpa, sul dilemma etico, da cui l'uomo si trova lacerato, spezzato. La Venturi dice: “La donna deve apparire al marito nobile, distaccata, rassegnata, buona, generosa. Tradire una moglie castrante, oppressiva, lamentosa e priva di amabilità gli sembrava un autodifesa quasi morale. Accorgersi invece che sta facendo soffrire una compagna dignitosa, comprensiva e dotata di sorprendenti risorse, lo butta in balia dei sensi di colpa".i A questo punto l'amante incomincia a premere perché lui prenda una decisione, si affretti a lasciare la moglie. E questo fa sì che, a poco a poco, si invertano i ruoli. L'amante diventa oppressiva, ripetitiva, non rappresenta più il nuovo, l'alternativa, la libertà. Adesso è proprio la moglie che gli dà un senso di leggerezza, che gli prospetta una vita più facile. Se lo stato nascente è appena iniziato, se il processo è nella fase dell’esplorazione, questa strategia, di solito, ha successo.

Francesco Alberoni
Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016).
Articoli dello stesso autore
Categoria:
Coppia, Settembre 2018
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Altri articoli suggeriti

Il triangolo amoroso
- Rosantonietta Scramaglia·

Mogli, amanti e concubine
- Francesco Alberoni·

Tra un figlio e un cane? Vince il cane
- Cristina Cattaneo Beretta·

La Dea madre e il figlio
- Cristina Cattaneo Beretta·

Il tempo in casa delle giovani coppie
- Rosantonietta Scramaglia·

Il luogo dell’amore non può essere virtuale
- Maria Giovanna Farina·

L’ora del sesso
- Maria Giovanna Farina·

Io scelgo noi
- Federica Fortunato·
All articles loaded
No more articles to load