Vai al contenuto

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina (email) si è laureata in filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo in “Dialoghi con un ottimista, in salotto con Francesco Alberoni”.
Articoli dello stesso autore
In immagine: Gocce di sole fra due nuvole che si baciano - 80 x 100- tecnica mista su carta di Paola Giodano

Il luogo dell’amore non può essere virtuale

Categoria: Coppia, Settembre 2018
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

L'amore ha i suoi luoghi e le sue epoche, in ogni secolo si sono vissute esperienze sentimentali e, a seconda delle usanze, anche l'amore è rimasto influenzato. O sono le usanze che hanno influenzato l'amore? Alle volte penso che l'amore si sia preso una bella influenza grave e sia un po' “terminale”, in altri momenti sono ottimista grazie alla convinzione per cui sono certa che non possiamo vivere senza l’avvolgente abbraccio di Eros. Ormai nella vita di tantissimi impera la convivenza on-line dove si condivide tutto, molti e non solo i vip non fanno nulla senza comunicarlo ai seguaci della rete attraverso Twitter, Instagram fino a Facebook. L’amore è adatto al virtuale? Come può convivere con i tempi del web? Il periodo del social tradizionale, inteso come epoca storica, credo stia un po' tramontando ma non i suoi tempi veloci e distratti. L'amore invece ha bisogno di essere coltivato e, anche se innamorarsi può avvenire in un lampo, far crescere e nutrire l'amore richiede dedizione e pazienza. L'amore ci vuole tutti interi, ci assorbe, pretende vero interesse, vuole che amiamo, vuole i nostri corpi. Ecco perché l'amore non può essere virtuale, Eros è un essere straordinario e non riesce a vivere se non possiede anima e corpo.

Non può sopravvivere con la fretta e senza farsi contemplare, mal sopporta i discorsi frammentari, detesta le chat, pretende il corteggiamento con i fiori e le parole sussurrate all'orecchio, le corse a perdifiato sulla spiaggia, il profumo della pelle... dobbiamo educare i giovani all’amore, questo mi è stato detto durante più di un incontro pubblico, già, ma come? Sembra scontato, ma se ad esempio durante i pasti la famiglia riunita a tavola e dopo una giornata fuori casa si concentrasse solo su se stessa scordando tutto il resto, parlasse di sé creando un dialogo intimo capace di unire e di fornire quell’intesa ricca di sentimenti positivi, in quel luogo nascerebbe il nucleo di un nuovo sapere. Semplicemente si può partire dal chiedersi reciprocamente cosa è accaduto durante la giornata, per poi parlare degli incontri fatti, delle proprie considerazioni critiche sugli eventi e così si giungerebbe anche a parlare delle simpatie e degli amori.

Con i tempi e i modi più opportuni a seconda dell'età dei figli si può parlare anche di sesso. Certo non si andrà a raccontare come e quando i genitori lo fanno, questo resta un loro rapporto di coppia privato, ma si può dialogare sul significato e il piacere del sesso affinché i figli crescano con una giusta visione della sessualità e dell’amore. I figli in questa atmosfera arriverebbero spontaneamente alla consapevolezza del fatto che abbiamo bisogno di essere amati, ma in coppia la necessità anche di essere desiderati, di attrarre l'altro o l'altra. Amore passionale è amore erotico unito ad amore sentimentale, due espressioni che convivono. L'amore è un'alchimia delicata e forte, potente e fragile per cui far vivere questo sentimento nella coppia richiede un lavoro quotidiano continuo, naturalmente se abbiamo voglia di impegnarci. Dipende molto da noi che l'unione di anima e corpo si realizzi, dobbiamo provare ad aprirci all'incontro, a lasciarci trapassare dalle frecce di Eros per poi cercare di valutare se si tratta di: attrazione, desiderio sessuale, infatuazione o qualcosa di più forte e destinato a durare. I figli si educano ai sentimenti con l’esempio fatto anche di buone parole. Deve passare il messaggio che il luogo dell’amore sia un tutto costituito da parti imprescindibili, che l’amore si possa vivere serenamente secondo i suoi tempi e a chi ritiene l’amore un’utopia desidero ricordare che il termine utopia non significa solo luogo che non esiste (termine coniato da Tommaso Moro nel 1516 per indicare la città ideale chiamata Utopia), ma in greco antico può rimandare anche al luogo dove si sta Bene e quindi dove si è Felici. L'amore è utopia, il “non luogo” dove la vita è un’esperienza totalizzante.

Ultimi Articoli

Ma ci sono ancora oriente e occidente?

Il maschio che uccide i figli della compagna

L’innamoramento è una continua rinascita

La festa degli innamorati

Psicostoria: la speranza di Asimov

Disgusto per le élite

Il potere dell’immaginazione

La curandera

Ritorno a Dickens

La speranza e il futuro

Altri articoli suggeriti

Il primo amore di un bambino

  • Maria Giovanna Farina·

Il cuore è testimone del vero amore

  • Maria Giovanna Farina·

Quando l’amante del marito è un uomo

  • Maria Giovanna Farina·

La scelta di essere l’amante

  • Maria Giovanna Farina·

Tra un figlio e un cane? Vince il cane

  • Cristina Cattaneo Beretta·

La Dea madre e il figlio

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Il tempo in casa delle giovani coppie

  • Rosantonietta Scramaglia·

L’ora del sesso

  • Maria Giovanna Farina·
All articles loaded
No more articles to load

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook

2019 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi