Vai al contenuto

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore
Una scena del film  9 settimane e 1/2  (1986) di Adrian Lyne

Amore cieco e Internet: oltre il corpo fisico

Categoria: Corpo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Nel racconto L’amore cieco di Pritchett viene descritto, in modo ironico ma delicato, l’amore che nasce tra Mr. Armitage, un ricco avvocato non vedente e Mrs. Johnson, la sua segretaria. Mentre lo stigma di Mr. Armitage è evidente e non può essere occultato, Mrs. Johnson cela gelosamente il proprio: un’enorme voglia violacea che le deturpa il seno e l’addome. Questa imperfezione è stata la causa del fallimento del suo matrimonio, per cui lei può sentirsi al sicuro solo nella relazione con un uomo che non può vedere quella imperfezione.

Ma, con il passare del tempo, Mr. Armitage si innamora e inizia a divenire geloso dell’amata, soffre perché può conoscerla solo attraverso il tatto, per cui cerca in tutti i modi di riacquistare la vista e si rivolge a un ciarlatano che promette di ridonargliela. Mrs. Johnson, convinta della malafede del presunto guaritore, lo affronta confidandogli di amare Mr. Armitage così com’è.

La donna non aveva mai voluto ammettere neppure con se stessa di essersi innamorata e, solo ora che teme che lui venga illuso e raggirato, gli confessa del suo stigma e della paura che lui, venendone a conoscenza, non la voglia più. Mr. Armitage accoglie la confessione con liberazione, rivelandole di aver sempre saputo di questa e che per lui è irrilevante; ciò che desiderava ardentemente da lei era infatti che denudasse i suoi sentimenti.

Il timore di Mrs. Johnson è simile a quello provato dalle prime coppie che si sono create attraverso la rete.

Da una ricerca esplorativa condotta nel 2000 da Rosantonietta Scramaglia, era emerso che spesso l’innamoramento aveva preceduto l’incontro fisico, e che altrettanto frequentemente gli innamorati virtuali, rimandavano l’incontro reale (ora non è più così) proprio per il timore di non piacersi di persona, che non si creasse il feeling, che l’idealizzazione avesse prevalso. Le conversazioni si svolgevano prevalentemente attraverso forme scritte, erano dei veri e propri carteggi a cui seguiva l’invio di una fotografia e poi il contatto telefonico. La vista (l’incontro di persona) era l’ultimo dei sensi che completava la conoscenza.

Tornando alla morale del racconto di Pritchett, essa ci illustra come la cecità sia una metafora dell’immenso potere di trasfigurazione che possiede l’amore, che nel momento in cui investe il proprio amato lo dota di un valore immanente per sè, ne ama i difetti, le debolezze, le ferite dell’anima, perché riesce a vedere oltre l’opacità della contingenza fisica del corpo ciò che solo un cuore pieno d’amore può scorgere: l’armonia profonda di due anime che si riconoscono e che si amano per la propria unicità.

Ed è la stessa conclusione a cui era giunto lo studio sulle relazioni nate in rete: quando nel rapporto era scattato il vero innamoramento, difficilmente non era avvenuta l’accettazione dei corpi. La conoscenza dei desideri e delle speranze dell’altro avevano dato modo agli innamorati di conoscere intimamente il loro partner virtuale, e durante l’incontro faccia a faccia era prevalsa la trasfigurazione, per cui l’incontro dei corpi era stato il naturale sbocco del riconoscimento di un’affinità profonda che li univa.

Ultimi Articoli

Il maschio che uccide i figli della compagna

L’innamoramento è una continua rinascita

La festa degli innamorati

Psicostoria: la speranza di Asimov

Disgusto per le élite

Il potere dell’immaginazione

La curandera

Ritorno a Dickens

La speranza e il futuro

Ottimismo e pessimismo

Altri articoli suggeriti

Le ferite del cuore (e come guarirle)

  • Marcolina Sguotti·

Rinascere dal dolore

  • Cristina Cattaneo Beretta·

L’edonista

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Maria Callas: la dea ferita

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Innamoramento frenato

  • Federica Fortunato·

Amore fatale

  • Federica Fortunato·

Il cuore è testimone del vero amore

  • Maria Giovanna Farina·

La ricerca dell’amore resta difficile

  • Francesco Alberoni·
All articles loaded
No more articles to load

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook

2019 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi