Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Avere vent’anni a Tehran – 2

  • Categorie: Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

L’articolo precedente  (Avere vent’anni a Tehran 1), apriva ad una riflessione sulla spaccatura tra due generazioni susseguitesi all’indomani dell’affermarsi del governo teocratico in Iran. Tehran, è la metropoli specchio di questa frattura. Cerchiamo allora di comprendere cosa voglia dire avere vent’anni a Tehran. Nello scarto generazionale di un ventennio o poco più, i giovani iraniani rinunceranno a movimenti di coesione e rivolta patriottica, stavolta contro il regime islamico, accettando un governo in cui vige la certezza del diritto ma non nell’applicazione della pena, che avverrà in maniera arbitraria per comprimere le libertà fondamentali quando utile alla propaganda di regime. Essi pianificano una fuga verso orizzonti europei, e nel frattempo, sperimentano nelle loro vite la netta separazione tra dimensione privata di dissenso e pubblica quiescenza al regime. Questi ragazzi, sanno quanto la sharia sia un qualcosa di distante da noi, che viviamo anzi una sovrapposizione totale di privato e pubblico. Conoscono la regola ed il controllo sulla fisicità dei loro corpi in relazione nell’ambiente pubblico e finanche in privato, qualora sia utile come deterrente. Sono assuefatti alla compressione delle libertà fondamentali ed il mezzo coercitivo proprio del regime teocratico impone loro di salvaguardare in primis l’integrità fisica. Quello che però vogliono trasmetterci, non è la drammaticità della loro condizione, piuttosto quanto abbraccino la nostra cultura nel medesimo agio economico, quanto incontrino il nostro gusto e le nostre esperienze formative, di consumo e divertimento. L’orgoglio nazionalista dei loro padri, sembra lasciar posto ad una forma passiva di consenso, dove l’accadimento politico non scalfisce un atteggiamento di volontaria distrazione. Questa generazione abbiente “post-islamica”, si trova divisa tra tradizione e valori alternativi proposti dalla nuova cultura di massa della rete globale, vive un dualismo privo di scambio tra morale pubblica ed individuale, spostandosi con disinvoltura tra i due poli. Ciò che per questi giovani conta è preservare il loro status borghese fin tanto che non potranno emigrare. L’equilibrio familiare e l’onore dei genitori rappresenta un valore da tutelare, non si vuole perciò alterare la realtà sociale e politica in cui questi si inseriscono, anche per il favore economico loro derivato dall’appoggio alla repubblica islamica. La trasgressione perciò, è contemplata e permessa in casa, e avallata soltanto in privato dall’inerzia delle autorità. L’accettazione di un forte condizionamento nella vita pubblica, diventa sopportabile proprio perché la teocrazia consente uno spazio intimo di comportamenti anti-sistema. Ma l’aspetto singolare di questa ribellione giovanile è che, nel ceto benestante, consista per lo più nell’inseguire l’omologazione culturale globale, che non valorizza la diversità religiosa, etnica, politica, bensì promuove la stessa aspettativa di vita a prescindere dalla provenienza. La trasgressione in salotti benestanti a Tehran, diventa pratica esclusivamente privata, ed in più slegata da una riflessione ideologica sulle proprie radici culturali e religiose, depotenziata perciò nella sua capacità di comunicare dissenso anche in piccoli gruppi. L’atto del condividere privatamente abitudini di comportamento e consumo occidentali, rappresenta per ciascun ragazzo una modalità protetta di disaccordo nei confronti della dittatura. E di questo non parleranno mai apertamente, nemmeno tra le mura di casa, e forse neanche quando vivranno in un paese libero. E’ passato un anno e mezzo da quel viaggio, Mohammed è ancora in attesa di una risposta dal consolato italiano, tanti giovani come lui continuano ad essere mortificati e sanzionati dalla teocrazia nell’attesa di sentirsi definitivamente parte del mito occidentale che seguono tramite i social. Chissà in quanti porteranno con se l’esperienza del condizionamento, dell’oppressione, e si discosteranno dai modelli di comportamento, di acquisti, di cultura che ci plasmano. Chissà in quanti, si sentiranno davvero liberi nel nostro paese di avere un’identità in cui, privatamente e pubblicamente, coesistano vissuto, tradizione ed un’opportunità di vita davvero differente, liberale.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Maria Teresa Vanacore

Maria Teresa Vanacore

Maria Teresa Vanacore, è avvocato specializzata in diritto dell’immigrazione e mobilità internazionale, cantante ed appassionata di musica funky & soul. Nell’arco della sua attività si occupa di promuovere integrazione e parità di trattamento nei confronti di stranieri migranti economici provenienti da realtà geopoliticamente esposte e soggetti per questo a discriminazione. Ha pubblicato su Il Sole 24 Ore sezione diritto articoli dedicati a proposte di miglioramento della politica migratoria europea. Come cantante, si dedica a progetti di cover con diversi musicisti, e si esibisce come voce del gruppo Everfunk nel contesto live milanese.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

la coppia e la comunità si riformano
La coppia tende sempre a riformarsi
Cristina Cattaneo Beretta 29 Maggio 2020
L’istrione
Luisella Pescatori 5 Settembre 2019
Un vaccino contro la tristezza
Un vaccino contro la tristezza
Luisella Pescatori 19 Dicembre 2020
Sempre nuove esperienze
Luisella Pescatori 6 Gennaio 2020
Il nemico alle spalle: l’attacco di panico
Cristina Cattaneo Beretta 10 Settembre 2019
Quando la festa rende tristi o esclude
Cristina Cattaneo Beretta 5 Dicembre 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.