Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Come i governanti si autodistruggono

  • Categorie: Cultura & Società, Politica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Le vecchie classi dirigenti, secondo l’analisi acuta di Vilfredo Pareto, sono caratterizzate dalla debolezza verso gli avversari e i criminali e da “un’acre voluttà nell’avvilire se stess(e), nel degradarsi, nel deridere la classe cui si appartiene, nello schernire tutto ciò che prima si credeva rispettabile. I Romani della decadenza si abbassavano al livello degli istrioni. (…) ora – continua Pareto riferendosi alla sua epoca – si vede in alcuni paesi la borghesia coprir d’oro gli autori che in teatro quotidianamente l’insultano, che inzaccherano di fango la toga del magistrato, che gettano veleno su tutto ciò che costituisce la forza di una società.

 

Ma perché avviene tutto ciò anche oggi?

Perché anche oggi le élite al governo si mostrano incapaci di trovare le soluzioni alle crisi e ai problemi che via via si presentano. Forse le grandi questioni mondiali non sono risolvibili a livello nazionale, ma ci sono problemi legati ai territori locali, più piccoli ma più vicini ai cittadini, che si potrebbero affrontare e risolvere dando così segno di attenzione e amore verso di loro. Invece, l’impressione generale è che questo non avvenga.

Le nostre classi dirigenti, prese dalle loro crisi personali o interne ai propri partiti, perdono di vista l’insieme della realtà e non sono in grado di coinvolgerci in un’opera collettiva di riscatto.

Oggi, lontani dal momento creatore della Nazione e della Costituzione, colmo di ottimismo e di speranza, che non hanno vissuto nel suo fermento positivo, hanno dimenticato gli ideali e i valori che ci hanno portato alla nostra democrazia, spesso non ne conoscono le basi e, se le conoscono, non hanno più la forza e la determinazione a rispettarle e a farle rispettare.

La loro impotenza crea dei sensi di colpa e li trascina verso il loro annientamento e quello della società fino al “godimento perverso (…) di vedere scosse le basi dell’ordine sociale” di cui parlava Pareto.

 

Al tempo stesso, anche in tutta la società si diffonde una sorta di ricerca di autodistruzione alimentata da sensi di colpa di ogni tipo e verso tutti.

Senso di colpa che proviamo in ogni nostro gesto quotidiano: se mangiamo, lo facciamo a spese di chi non ha cibo sufficiente; se compriamo dei beni, abbiamo sfruttato le risorse ambientali o i lavoratori del terzo o quarto mondo sottopagati; se viaggiamo, contribuiamo all’inquinamento della Terra; se ci troviamo di fronte gli immigrati, la loro situazione è il risultato del nostro colonialismo del passato e dell’imperialismo di oggi; se abbiamo un’impresa che produce, riscaldiamo il pianeta; se siamo ricchi o abbiamo raggiunto il successo economico siano visti con sospetto sia dalla morale cattolica sia da quella marxista che ci fanno sentire in colpa verso il povero o il proletario, e così via.

Nessuno nega il fondamento di questi sensi di colpa. Ma, se ci fermiamo a questo atteggiamento, creiamo una società depressa. E una società depressa è una società che smette di credere, di amare, di sognare, di produrre. È una società infelice.

 

Un altro sintomo di invecchiamento rilevabile in una élite al governo, è la sua litigiosità

Infatti, l’inadeguatezza di chi ci governa e la conseguente perdita di autostima che i politici e i nostri amministratori nutrono per loro stessi la proiettano sugli altri, sui loro colleghi. Si denigrano a vicenda anche se appartengono allo stesso partito, attaccano l’avversario invece delle sue idee, ne criticano l’operato invece di proporne un’alternativa concreta. E tutto ciò avviene di fronte alla gente che diventa sempre più scettica e indifferente a quello che succede ai vertici.

Pareto paragona il nostro tipo di politici alle comari al capezzale del moribondo, che, nel tentativo di guarirlo, si mettono a litigare fra loro circa il rimedio più efficace, che nessuno conosce, e intanto lasciano morire il malcapitato.

Lo stesso avviene nella nostra società, in continua attesa della soluzione giusta e urgente, alla crisi e ai mille problemi che la soffocano, ma che vede solo un teatrino di comari che si insultano a vicenda mentre a lei viene sempre più a mancare l’ossigeno che le dà vita. Speriamo che il malato, come è già avvenuto altre volte, raccolga tutte le forze che gli sono rimaste e alla fine trovi da solo la forza di rialzarsi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Rosantonietta Scramaglia

Rosantonietta Scramaglia

Laureata in Architettura e in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Dottorato in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale. Ha compiuto studi e svolto ricerche in Italia e in vari Paesi. Attualmente è Professore Associato in Sociologia presso l’Università IULM di Milano. È socia fondatrice di Istur – Istituto di Ricerche Francesco Alberoni. È autrice di oltre settanta pubblicazioni fra cui parecchie monografie.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Top model Naomi Campbell
Le top model furono una felice intuizione
Luisella Pescatori 20 Ottobre 2019
Fermare il suicida?
Fermare il suicida?
Cristina Cattaneo Beretta 24 Giugno 2019
Le parole e le cose
Le parole e le cose
Cristina Cattaneo Beretta 12 Maggio 2020
Un vaccino contro la tristezza
Un vaccino contro la tristezza
Luisella Pescatori 19 Dicembre 2020
Andrea che ha 6 fratelli tutti diversi
Cristina Cattaneo Beretta 13 Gennaio 2020
Perché l’islamismo attacca ancora?
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.