Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

I cortili e la voglia di tornar bambini

  • Categorie: Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

I cortili condominiali, fino alla fine degli anni ‘70, erano i luoghi deputati all’aggregazione e ai giochi dei bambini.

In Sicilia, fare curtigghiu è un’abitudine antichissima ed è “l’arte” del chiacchiericcio. Curtigghiu deriva proprio dalla parola spagnola cortijo: il cortile interno o il pozzo luce. Era quella parte dell’edificio che aveva la funzione di portare luce e aria alle porzioni del palazzo non affacciate sul lato nobile o su strada.

Era il luogo per trovarsi e chiacchierare indisturbati.

I Baby Boomers (i nati tra il 1945 e il 1965) e la successiva Generazione X (i nati tra il 1965 ed il 1980) sanno cosa voglia dire: “giocare in cortile”.

Fino a quegli anni, gli alunni uscivano da scuola alla una. Pranzavano a casa (con i genitori, almeno uno dei due, o con i nonni). Finiti i compiti, armati di gessetto e sassolini (indispensabili per giocare a mondo o a campana) andavano in cortile a divertirsi. Si conoscevano, diventavano amici.

Ogni condominio sanciva regole, divieti e orari di gioco.

Prima di iniziare a giocare ci si metteva in cerchio per la conta, le cui sillabe cantilenate decretavano ruoli e consegne.

I cortili si animavano di colori, profumi di merende, allegria e vivacità.

In alcuni cortili c’era ampio spazio per fare giri in bicicletta, corse sui pattini a rotelle, evoluzioni con gli skateboard e, tra divertimenti, risate, litigi, pianti e pace fatta, il pomeriggio passava.

Scaduto il tempo di gioco si tornava a quello delle responsabilità in casa: dall’igiene personale alle faccende domestiche.

Dopo un buon bagno si andava a fare la spesa, o si aiutavano i genitori in altre commissioni.

Con l’entrata in vigore del “tempo pieno”, cioè il prolungamento dell’orario scolastico fino a metà pomeriggio (circa trent’anni fa), l’usanza dei giochi in cortile è andata perduta.

Dalla generazione Y, o Millenial (cioè i nati tra il 1980 e il 2000) alla più recente Generazione Zeta gli alunni rientravano e rientrano a casa (con licenza del presente, nonostante le scuole di ogni ordine e grado siano temporaneamente chiuse per contrastare la diffusione della pandemia da nuovo coronavirus) nel tardo pomeriggio; taluni non prima della lezione di nuoto, del corso di danza, di calcio, di Judo, Karate, musica o canto!

Rincasando tardi non hanno la possibilità ma nemmeno la voglia di giocare in cortile con i coetanei residenti nello stesso palazzo. Molti non si conoscono nemmeno.

Nei cortili non si sentono più gli strilli dei bambini, i rimbrotti del custode (per le pallonate sulle aiuole e sulle saracinesche), i richiami delle mamme.

Negli anni, nei cortili, sui cortili, è calato il silenzio, un silenzio che oggi ci sembra ancor più greve.

Costretti a non uscire per la lotta contro la pandemia da nuovo coronavirus, in questa dimensione coercitiva, mai provata prima, il cortile di casa può sembrare bello come un campo fiorito e sembra contenere tutto il cielo dentro un perimetro.

È la voglia di ritrovare la libertà che ci fa sognare rincorse nel vento con aeroplani di cartone, o inseguimenti di macchine a pedali, proprio lì tra le fughe del cemento.

Quando la nostra libertà di movimento viene limitata, quando veniamo privati anche della possibilità di fare “due passi”, avvertiamo nostalgia anche per le più piccole abitudini negate e inconciliabili (con la situazione contingente) e anche per quello che in condizioni normali consideriamo un banalissimo “giretto sotto casa” per fare la spesa.

Costretti dentro le nostre quattro mura, diamo un valore diverso a ciò che abbiamo ma non possiamo usare.

Il cortile vuoto è solo un esempio e può essere metafora del tempo perso, delle amicizie andate, delle abitudini corrotte dall’abuso del digitale.

Dobbiamo imparare a riconoscere il valore di ciò che ci circonda quando possiamo goderne, gioirne e trarne beneficio.

Quando il necessario isolamento sarà terminato, potremmo riconsiderare la funzione aggregante dei cortili, sia per i più piccoli che per gli anziani, come luogo di condivisione e di conoscenza, utile anche ai rapporti di buon vicinato.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Top model Naomi Campbell
Le top model furono una felice intuizione
Luisella Pescatori 20 Ottobre 2019
La grande festa di Natale
Francesco Alberoni 20 Novembre 2018
Quale futuro per i giovani?
Quale futuro per i giovani?
Federica Fortunato 30 Ottobre 2020
Il futuro
Cristina Cattaneo Beretta 30 Giugno 2020
Casa dolce casa
Rosantonietta Scramaglia 6 Ottobre 2020
E se facessimo giocare i maschietti con le bambole?
Rosantonietta Scramaglia 8 Agosto 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.