Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Adolescenza a metà al tempo del Covid

  • Categorie: Disagio della civiltà
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Strappati dalla scuola e confinati in casa con perdita delle loro routine quotidiane.
Mosse d’emergenza, in tempo di pandemia, che possono arrivare anche ad un deterioramento educativo e formativo nei confronti dei nostri giovani. E così si inasprisce il clima in tante famiglie, tra tensioni emotive ed inquietudini con il rischio che i ragazzi possano vivere un’adolescenza solo a metà.

L’impatto del Covid-19  sta infettando la salute psicofisica dei nostri adolescenti minando i rapporti familiari e sociali. La vita, tra quarantena forzata ed isolamento a fasce, è sempre più difficile da digerire, soprattutto per gli spiriti liberi e per quegli ormoni in escandescenza. I ragazzi, infatti, si stanno scontrando con una forzata riorganizzazione della quotidianità vincolata dai limiti imposti al presente e dalle incertezze riguardo al futuro.

Adolescenza deriva dal verbo adolescére, ossia “crescere”, quindi significa cambiamento e mutazione in un contesto dell’età evolutiva che altro non è che quel passaggio dallo stato infantile a quello dell’adulto.

Ed oggi, restrizioni e virus stanno infettando proprio questa fase esistenziale e cruciale per lo sviluppo della loro identità portando a galla un mix di incertezze ed instabilità.

Il tutto ficcato dentro un frullato impazzito dove i già incandescenti stati d’animo si amalgamano a nuove tensioni emotive ed atteggiamenti contraddittori. Per questo aumentano le tensioni in tante famiglie.

Proprio perché quei naturali cambiamenti, di questa difficile età, vengono amplificati dall’isolamento forzato e dal taglio delle routine quotidiane.

Anche i giovani assorbono stress e paure connesse alla realtà del virus. In più si trovano, forse per la prima volta, ad toccare con mano quelle difficoltà economiche familiari e quegli stati d’animo negativi che si respirano in casa. Ma se, oggi, abbiamo figli che fanno fatica ad auto controllarsi, parte della colpa è anche di noi genitori che, con i nostri pseudo-modelli educativi moderni, abbiamo sottratto loro sogni e sfide.

In pratica, i sogni glieli abbiamo trasformati in prodotti di consumo e del “tutto e subito”. Da piccoli, ogni loro desiderio si concretizzava con l’acquisto di un giocattolo e così oggi abbiamo soffocato loro quel fascino della sorpresa e della fantasia. Ed ecco che i nostri ragazzi non hanno più un concetto di sogno come prospettiva, come vision o come traccia di un percorso da perseguire, ma è diventato un voglio e pretendo da soddisfare con l’acquisto. Quasi, sugli scaffali, potessimo trovare confezioni di sentimenti, impulsi, emozioni e desideri.

Poi, li abbiamo fatti crescere andando a smussare loro l’asprezza degli angoli. In questo modo non gli abbiamo lasciato la possibilità di mettersi alla prova, di battere contro quegli stessi spigoli.
Abbiamo sempre messo della protezione alle difficoltà che si presentavano sui loro percorso di vita. Ma erano tutte difficoltà rapportate ai loro modelli di crescita e sviluppo. Nulla di più. Ostacoli necessari per imparare a gestire i conflitti, soprattutto interiori, e determinanti per quei processi di relazione con il mondo.

Noi, invece, gli abbiamo ovattato la realtà con la continua disponibilità a realizzare ogni desiderio e a difenderli, ossessionati dal fatto che il figliolo o la figliola non fossero in grado di schivare, da soli, i tranelli della vita o le presunte trappole che affollerebbero le nostre realtà sociali, di giorno e di notte.

E così li spiamo, li controlliamo, li tracciano, li soffochiamo di consigli, ma non li sgridiamo mai, abbiamo perso il valore del castigo, perché è più comodo puntare il dito contro l’insegnante e contro le istituzioni.

E tutto questo, in emergenza Covid, sta esasperando proprio quelle fragilità rendendo gli adolescenti ancora più vulnerabili ed arrabbiati. E così, social e chat diventano rifugio, condivisione per evadere, per esorcizzare la paura ed allontanare i pensieri. Per tanti di loro, poi, l’assenza di una routine quotidiana si è trasformata in maggiore sedentarietà, spostamento dei ritmi sonno-veglia ed alimentazione disordinata.

Ma mai come oggi, i genitori possono riscattarsi ritornando ad essere un perno importante sul quale far ruotare la nuova quotidianità. Nella drammaticità del periodo, infatti, devono essere in grado di riscoprirsi quale punto di riferimento educativo visto che, parte di questa emergenza Covid, si gioca proprio tra le mura domestiche.

Potrebbe essere l’occasione di riscoprire i nostri figli rivalutandoli nel loro ruolo di giovani-adulti.

Usiamo il dialogo come mezzo di condivisione. Non dimentichiamo che la combinazione tra libertà di espressione, fiducia ed ascolto sono presupposti fondamentali per una sana relazione genitori-figli.

Gli adolescenti vanno coinvolti anche quando bisogna parlare di argomenti poco piacevoli, aggiorniamoli sulle difficoltà che sta attraversando la famiglia con i suoi vissuti di paura e le difficoltà economiche.

Aiutiamoli a rivalutare ed apprezzare ciò che prima era sempre considerato scontato.

Magari potremmo riscoprire un lato dei nostri figli che ci lascerà stupiti perché, alla fine, il ruolo dei genitori non è quello di essere iper-protettivi, ma trasmettere radici di responsabilità e consapevolezza unite alle ali dell’indipendenza. Perché, alla fine, la loro vita giace nelle loro stesse mani.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Massimiliano Gianotti

Massimiliano Gianotti

Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

gene egoista
Il gene egoista e il gene indisciplinato
Federica Fortunato 28 Marzo 2020
La paura dei legami emotivi in una università USA
Francesco Alberoni 1 Dicembre 2017
Donna e parsimonia
La parsimonia
Giusy Cafari Panico 20 Marzo 2020
terrorismo islamico
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020
Soldato che scappa è buono per un’altra volta
Cristina Cattaneo Beretta 6 Marzo 2019
Nella furia dei venti contrari
Claretta Ajmone 22 Marzo 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.