Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Dalla pandemia all’infodemia

  • Categorie: Disagio della civiltà
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

In giro c’è un virus che ci ha portati alla pandemia. Nelle nostre case, invece, ogni giorno rischiamo di essere invasi da un altro tipo di contagio: l’infodemia.

Si tratta di uno tsunami mediatico che usa le onde di un’informazione quasi sempre superficiale ed inaffidabile, sia nei dati che nelle fonti, dove spesso c’è pure l’arte della manipolazione. Una diffusione virale che trova terreno fertile in una società sempre più connessa a telefonini, tablet e pc, per giunta provata dalla criticità del periodo e dal forzato distanziamento sociale.

Bulimia di notizie e dati

In pratica si tratta di una bulimia di notizie e dati che si alimenta in rete e si diffonde soprattutto attraverso i social network, i quali si cibano di like e condivisioni. Un sovraccarico di informazioni che, alla fine, riesce addirittura a deformare la realtà amplificando inutilmente ansie e paure, stimolando inquietudine ed intaccando umore e stati d’animo.

Accanimento di ricerche on line

Solo per ragionare su qualche dato, dal 15 febbraio, le ricerche dei termini “corona virus” e query associate, quali “coronavirus news” e “virus covid-19” hanno avuto impennate impressionanti con miliardi di click codificati sul motore di ricerca GoogleTrends.

E chissà cosa si accingerebbe a scrivere, oggi, in questo contesto di emergenza sanitaria, il professor David J. Rothkopf visto che già nel maggio del 2003, in un articolo pubblicato sul Washington Post, aveva fatto riferimento proprio all’infodemic come “circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie e spesso non verificate, che rendono difficile orientarsi su un argomento”.

Ed effettivamente, in periodo di pandemia, la faccenda si sta complicando tanto che anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha puntato i dito contro un’insana infodemia, definendola come “una sovrabbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno”. E anche l’Unesco si è messa contro questa “disinformazione nel diffondere fatti scientifici accertati riguardo al virus”.

Dannosi pregiudizi

Questo fenomeno basato su superficialità e manipolazione stimola anche il pregiudizio: pensiamo solo ai casi di intolleranza contro i cittadini di origini cinesi, all’inizio della diffusione del Covid-19. Oppure, in seguito, la forzatura sulla reale emergenza con l’assalto ai supermercati spinto da ingiustificati motivi o la corsa alle armi da parte degli americani.

Praticamente stanno venendo a galla tutti i limiti di una divulgazione di informazioni all’interno di un sistema collettivo infettato per primo dai social network, ormai considerati dal popolo del web, e non solo, principali veicoli di informazione, dove prendere tutto per buono.

Lo stile comunicativo in emergenza

Parole, immagini e comunicazione creano la nostra realtà. Per questo uno stile comunicativo semplice e puntuale è quanto mai necessario in contesti di emergenza come quello che stiamo vivendo, al fine di non condizionare la nostra capacità di comprensione, giudizio, attenzione ed elaborazione delle informazioni. Per questo è bene verificare numeri e dati oltre l’attendibilità delle fonti.

Lo stesso Ministero della Salute suggerisce alcune buone pratiche per isolare l’infodemia, invitando a segnalare le pagine che riportano notizie sbagliate, a non visitare in modo compulsivo i siti di informazione, a non avventurarsi in battaglie di commenti sui social e lavare la mente con libri e film senza dimenticare di dedicarsi agli affetti, parlando con amici e colleghi anche di argomenti diversi.

Un nuovo adattamento

In pratica serve un nuovo adattamento. Per dirla alla Charles Darwin, trovandoci catapultati in un contesto tutto nuovo in termini di emergenza sanitaria e sovra informazione, dobbiamo cercare di non perdere l’occasione per evolverci anche in ambito di disintossicazione digitale ed infodemia. Proviamo a trovare un nostro vaccino anche per questo. Alla fine abbiamo tutti gli strumenti per autoregolarci senza lasciarci passivamente influenzare da superficiali e manipolatorie coscienze dell’internet-first.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Massimiliano Gianotti

Massimiliano Gianotti

Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Dopo la globalizzazione
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 3 Dicembre 2020
terrorismo islamico
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020
La paura dei legami emotivi in una università USA
Francesco Alberoni 1 Dicembre 2017
gene egoista
Il gene egoista e il gene indisciplinato
Federica Fortunato 28 Marzo 2020
Adolescenza a metà al tempo del Covid
Massimiliano Gianotti 9 Novembre 2020
Un futuro oscuro
Francesco Alberoni 12 Settembre 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.