Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Uno sguardo sulla psicosi

  • Categorie: Disagio della civiltà
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La psicosi è un disturbo caratterizzato da una grave alterazione dell’equilibrio psichico dell’individuo il cui rapporto con la realtà è molto compromesso. Quando non riesce più a condurre una vita apparentemente “normale”, ma sperimenta scompensi interiori e scollamento con il mondo circostante, lì incomincia a percorrere un territorio oscuro.

La paranoia e la schizofrenia sono le forme più comuni di psicosi. Qual è la loro origine? Qual è l’eziologia di questi stati deliranti? A queste domande non è stata ancora data una risposta definitiva. Freud non trattò le psicosi, ma ci ha lasciato un capolavoro di osservazione dell’inconscio nella Descrizione psicanalitica di un caso di paranoia descritto autobiograficamente (1910). È il caso clinico di  Daniel Paul Schreber presidente della Corte di Appello di Dresda che, nel 1903, pubblicò un libro dal titolo Memorie di un malato di nervi. Nella mente di Schreber la paranoia si manifestava sotto forma di deliro di grandezza e di allucinazioni mistiche ed erotomaniche. In questo modo il soggetto esprimeva, nell’interpretazione di Freud, una omosessualità rimasta fino ad allora sepolta nell’inconscio.

Freud, partendo anche da questo caso, formulò il ruolo svolto dall’inconscio nel campo delle nevrosi e delle psicosi. Carl Gustav Jung e Jaques Lacan sono partiti invece dalla patologia psicotica per arrivare alle rispettive definizioni di un inconscio, che, a un certo punto, soverchia la coscienza e la sbriciola. Per Jung la transizione è quantitativa: in ogni individuo esiste una soglia oltre la quale la psicosi si dichiara. I contenuti inconsci dilagano nell’Io cosciente. Lacan, che vede l’inconscio strutturato come un linguaggio, procede dalla prospettiva di una struttura paranoica primitiva che può essere superata solo grazie al processo di simbolizzazione.

Una mia paziente psicotica, usò un giorno una metafora molto efficace per definire il suo stato mentale: “ho una testa ricamata” e, in un momento di lucidità, mi disse “sono sbarcata nel territorio della follia”. Questo ci dice che anche nella persona psicotica permangono parti sane che permettono intuizioni sulle quali si può fare leva per un lavoro psicoterapeutico, sempre coadiuvato da un supporto farmacologico.

Uno “sbarco” presuppone una lunga traversata, forse “a vista”. La psicosi, infatti, ha una lunga invisibile gestazione. Può esplodere da un momento all’altro, ma i suoi prodromi possono risalire a vissuti o traumi molto precoci. Lo psicotico sperimenta “un mondo a parte”, un continente sconosciuto, dove il senso è perduto. Entra ed esce da questo mondo popolato da angosce spesso incomprensibili, anche per il terapeuta stesso. Sono angosce troppo arcaiche per essere declinabili, generano un vuoto incolmabile, riempito solo da ossessioni, deliri, allucinazioni e perversioni.

L’esasperazione delle pulsioni è un tratto che nella psicosi si manifesta in modo incontrollato e incontenibile. Un’altra paziente, durante la sua degenza negli anni 80 nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, mi diceva che a volte girava” truccatissima” per i viali del parco dell’ospedale offrendosi per 100 lire agli altri pazienti. Era la stessa che a volte entrava in seduta vestita da Madonna. Lo psicotico è prigioniero di una morsa che dilania il suo mondo, scindendo violentemente gli opposti più simbolici, come, in questa paziente: sfrenatezza sessuale (la prostituta) e purezza estrema (la Madonna).

La poetessa Alda Merini così descrive il suo ingresso in manicomio negli anni 70:

Ho conosciuto Gerico,/ho avuto anch’io la mia Palestina,/e le acque limpide del Giordano.
Le mura del manicomio/erano le mura di Gerico/ e una pozza di acqua infettata/ci ha battezzati tutti.
Lì dentro eravamo ebrei/e i Farisei erano in alto/ e c’era anche il Messia/confuso dentro la folla:
un pazzo che guardava i Cieli/ e implorava ridendo
Noi tutti, branco d’asceti/ in un avello d’orrore/ noi tutti dentro l’amore/ eravamo come gli uccelli.
E ogni tanto una rete/ oscura ci imprigionava/ ma andavamo verso la messe,/ la messe di nostro Signore
e Cristo il Redentore/ confinato dietro una rete/ urlava a squarciagola/ tutto il suo male in Dio.
Fummo lavati e sepolti/ odoravamo di incenso./ E dopo, quando amavamo,/ ci facevano gli elettroshock/
perché, dicevano,/un pazzo non deve amare nessuno.
Ma un giorno da dentro l’avello/ qualcosa mi ha risvegliata/ e anch’io come Gesù/ ho avuto la mia resurrezione/
sono tornata alla vita/ ma non sono salita ai cieli/ sono discesa all’inferno/ da dove riguardo stupita/ le mura di Gerico antica.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Claretta Ajmone

Claretta Ajmone

Clara Ajmone, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha lavorato per più di trent'anni in ambito psichiatrico, nelle Strutture Territoriali e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. Fino al 2009 è stata Responsabile della Struttura di Psicologia dell'Ospedale di Niguarda, dove ha svolto attività di Psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo. È stata didatta e tutor per psicologi allievi di varie scuole di psicoterapia.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Nella furia dei venti contrari
Claretta Ajmone 22 Marzo 2020
L’istrione
Luisella Pescatori 5 Settembre 2019
Le parole e le cose
Le parole e le cose
Cristina Cattaneo Beretta 12 Maggio 2020
Perché l’islamismo attacca ancora?
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020
Quale futuro per i giovani?
Quale futuro per i giovani?
Federica Fortunato 30 Ottobre 2020
Un vaccino contro la tristezza
Un vaccino contro la tristezza
Luisella Pescatori 19 Dicembre 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.