Il Magazine

Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Tradimento
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’identità oggi

  • Cristina Cattaneo Beretta
  • Categorie: Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Abbiamo parlato  in un precedente articolo (La costruzione dell’identità in un mondo che cambia)  dell’azione di decostruzione operata, in campo psicologico e culturale dalla psicoanalisi.  E abbiamo osservato che la psicoanalisi pur avendo dato grandissimi contributi, ha fallito in quanto non ha indicato una via per la ricostruzione.

Freud si era reso conto del problema, si era accorto che da un lato si doveva liberare una persona dai sintomi che le impedivano una vita piena,  ma che restava in lei il bisogno di un appoggio continuativo, un accompagnamento, una guida per le sua crescita personale.

Ma questa richiesta eccedeva le possibilità dello psicoanalista, che non poteva diventare una guida genitoriale,  perché era un professionista della cura, un medico. Infatti  Freud consigliava ai pazienti di non prendere decisioni importanti, come ad esempio sposarsi, durante la terapia analitica.  Solo che la terapia durava diversi anni e spesso si creava una dipendenza dallo psicoanalista.  Nei suoi primi film Woody Allen si presentava come un uomo insicuro che di  fronte a ogni problema doveva chiedere cosa ne pensasse il suo psicoanalista. Perchè non sapeva che direzione prendere, non sapeva chi era.

E mentre distruggere puoi farlo da solo, costruire è un atto volontario e difficile; richiede sempre una comunità. Ecco perché scarseggiano le figure dei costruttori. Ecco dove la Psicoanalisi non ha potuto dare risposte. Perché ciò che trovava come ostacolo, il rapporto col padre o la difficoltà a staccarsi dalla famiglia, la repressione sessuale, non sono più diffusi come allora. Ma non ha indicato una meta.

Tu non hai più problemi a dire che hai due amanti o sei trans o lesbica. Puoi avere qualche noia, ma nessuno ti può perseguitare, quindi non c’è più una sessualità da liberare. Ritieni di avere il diritto di avere il piacere sessuale, perché liberamente dato, da chi vuoi.

Cosa è allora represso? Io credo che noi reprimiamo tutto quello che prima consideravamo un valore. I doveri supremi, l’etica, la comunità.

Tutti oggi hanno difficoltà a dire che si sacrificano per qualcosa, per un’idea, per un valore, per un figlio, per un marito, per una moglie.

La cosa che noi abbiamo più vergogna a confessare è di sentirci parte di qualcosa più grande di noi che vogliamo, che sentiamo il dovere di difendere e che difendiamo con le nostre azioni. La stessa parola dovere ci appare insensata vergognosa. Suvvia. Abbiamo liberato il piacere! Abbiamo liberato l’individuo. Cosa c’è di più grande di me?

Il nostro inconscio allora cosa contiene oggi? forse contiene il nostro mondo collettivo, il senso della comunità, del noi, la forza delle radici. Noi ci vergogniamo a dire che facciamo parte delle nostre radici.  Lasciare, partire, recidere, per un secolo sono stati sinonimi di liberazione e crescita, di successo.

Se oggi ciò che è rimosso è la comunità, il nostro mondo collettivo, quello che dura, quello che non è negoziabile, si comprende perché il risultato sia il  diffuso senso di solitudine, di spaesamento, di distacco.

La sorgente da cui siamo staccati oggi è il collettivo, ecco il grande successo di film come Avatar, delle rappresentazioni suggestive quanto fantastiche di Gaia, la madre terra di cui tutti siamo figli e che non ci giudica ma ci da sempre cibo e frutti. e noi reciprocamente solidali.  Solo che quelle visioni, come Avatar, come Gaia, sono simboli nostalgici, nascondono tentazioni regressive, non  indicano la via della crescita ma la decrescita. Noi possiamo solo andare avanti.

Per andare avanti oggi occorre ricostruire  insieme il valore della comunità, del riunirsi verso la stessa meta, e la meta deve essere collocata oltre noi stessi.

L’inconscio il rimosso è la comunità, è il sacrificio per la comunità.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi, approfondendo in particolare il tema della dipendenza affettiva. Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence), Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori), L'amore e il tempo (Aracne 2020).
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore adorante

Francesco Alberoni 14 Aprile 2021

Il lavoro: gratificazione o punizione?

Rosantonietta Scramaglia 11 Aprile 2021

Perdere il lavoro e ritrovarlo nell’anno del Covid

Cristina Cattaneo Beretta 10 Aprile 2021

Amore coniugale

Francesco Alberoni 9 Aprile 2021

Gli scimpanzé ne sanno più di noi?

Giusy Cafari Panico 6 Aprile 2021

Dicotomie in amore

Francesco Alberoni 4 Aprile 2021

Un’amante particolare

Cristina Cattaneo Beretta 3 Aprile 2021

Il simbolismo dell’uovo e la fortuna del caviale

Giulio Alberoni 2 Aprile 2021

Ci identifichiamo ancora con il nostro lavoro?

Rosantonietta Scramaglia 31 Marzo 2021

L’ospite come un nemico

Matteo Ponti 30 Marzo 2021

La libertà e il rischio della separazione

Claretta Ajmone 28 Marzo 2021

Crisi e cambiamento: il terremoto di Lisbona un esempio per oggi

Cristina Cattaneo Beretta 26 Marzo 2021

Altri articoli suggeriti

casa_coronavirus
La casa in tempo di Coronavirus
Rosantonietta Scramaglia 21 Aprile 2020
La telecamera puntata sulla faccia: un pugno nello stomaco a chi guarda
Cristina Cattaneo Beretta 15 Marzo 2020
gene egoista
Il gene egoista e il gene indisciplinato
Federica Fortunato 28 Marzo 2020
Come i governanti si autodistruggono
Rosantonietta Scramaglia 1 Novembre 2019
Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura
articolo redazione 14 Febbraio 2021
Usa bene il tuo tempo
Francesco Alberoni 15 Gennaio 2020

Il Magazine Amore e società

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Cultura & Società
      • Crisi
      • Festa
      • internet-tecnologia
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Poesia
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA