Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La formazione continua

  • Categorie: Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La formazione Continua

Gli esperti che  concepirono l’idea della formazione continua avevano previsto un bisogno che sarebbe andato accrescendosi nel tempo.

L’insegnamento ottenuto a scuola, infatti, non è più sufficiente per mantenere e accrescere la performance professionale. La società cambia e occorre imparare continuamente nuove nozioni. L’evoluzione delle tecnologie costringe a un continuo apprendimento degli strumenti necessari per qualsiasi attività.

Pensiamo alla firma digitale, alla fattura elettronica, che sono richiesti alle grandi aziende come al piccolo artigiano. E vi è il bisogno di restare sempre aggiornati nel proprio campo.

Vi sono, tuttavia, lavori dove è soprattutto l’esperienza a far progredire, il continuo perfezionamento nel proprio ambito e questo è il caso di molti lavori artigianali.

La concorrenza internazionale

Ora con l’estensione del mercato la concorrenza internazionale ha messo in difficoltà molti settori e le imprese che utilizzano questo tipo di competenze.

Ad esempio lo scorso anno è emerso il caso della Conegliano, una delle più pregiate manifatture italiane nel campo dei vestiti da uomo.

L’azienda era rimasta senza liquidità a causa del Covid e non aveva il denaro per comprare le materie prime. Aveva gli ordini, ma non poteva fare i vestiti perché non aveva i tessuti. Se si guardasse il loro problema dal punto di vista finanziario, diversi economisti sentenzierebbero che la Conegliano andrebbe chiusa, non aiutata. E che gli artigiani, attraverso la formazione permanente, troverebbero una nuova occupazione in un settore più moderno e dinamico. Ma quale settore giovane e dinamico si apre a un sarto che sa fare vestiti da uomo tra i migliori al mondo? No, troverebbero solo un lavoro dequalificato e la nostra industria perderebbe competenze preziose.

La formazione deve ampliare ciò che si sa: il caso di Giovanni

Vediamo ora due casi. Il primo è Giovanni, che aveva un piccolo ristorante e ha dovuto chiudere. Come disoccupato gli hanno proposto un corso di paghe e contributi. Ma lui non aveva alcuna familiarità con l’uso del computer e dei programmi informatici. Ha fatto il corso, ma è stato un insegnamento superficiale e non ha trovato lavoro in quel settore.

L’idea che potesse essere facile, per lui, passare dal suo ristorante alle paghe e contributi, non ha certo favorito la sua mobilità professionale.

Giovanni ha  trovato poi lavoro come custode di una proprietà. Non era quello che avrebbe immaginato, ma non  si è perso d’animo e giorno dopo giorno ha esteso la sua cura, ha imparato a occuparsi di tutto: a potare le piante e curare il  giardino, a tenere la casa organizzata e pulita ed essendo un bravo cuoco è diventato indispensabile e apprezzato ogni giorno, utile anche quando vengono dati ricevimenti. Ha superato la crisi ed è contento di sé. Ma se ci pensiamo tutte queste competenze sono  passate per un’applicazione in cui Giovanni, abituato a gestire la sua attività, ha orientato il suo lavoro.

Il caso di Paolo

Paolo, invece, è un esperto sarto: bravissimo nel fare i modelli, nel taglio degli abiti. Ciò che sa ha richiesto anni di ripetizioni e di lavoro. Due anni fa ha dovuto chiudere per la concorrenza e gli hanno proposto di fare dei corsi per imparare dei programmi informatici oppure per diventare pizzaiolo. Ma lui è andato in crisi. Si è disperato pensando che tutto quello che sapeva – le sue competenze – sarebbero andate perdute. Durante il Covid ha iniziato a consegnare pacchi a domicilio, ma si rende conto che fare il rider non è la sua vita.

L’esperienza di Paolo dimostra che un artigiano, se è costretto dalle circostanze a cambiare lavoro, spesso  trova lavori meno specializzati e gradualmente perde la sua professionalità e quindi la sua identità. Oltre una certa soglia di età poi le difficoltà diventano insormontabili. Infatti molti non vengono assunti, perché le aziende sanno che alle difficoltà di apprendimento si aggiunge la crisi di identità, il senso di perdita psicologica e la demotivazione.

La formazione per salvare la propria attività

Salvare i nostri artigiani, salvare il sapere di altissimo livello che la manifattura italiana ha raggiunto nei secoli dovrà essere l’obiettivo di una concezione nuova della formazione continua. Dovrà essere rivolta più a dare alle persone un aiuto per poter continuare a fare il loro lavoro in un contesto mutato, che a imparare in fretta qualche altra mansione lavorativa. Vi  è un tipo di apprendimento che  serve anche all’artigiano per diventare competitivo, per espandersi. Per esempio, fare un corso  inglese, un corso di marketing  e uno di ragioneria. Poi, unirsi ad altri per costituire una piccola impresa moderna che si crea un piccolo mercato di  qualità anche nell’esportazione. Coloro che si affermano, che raggiungono alti livelli, lo fanno dedicandosi per tutta la vita nello stesso campo. Che sia di studio, musicale, artigianale, spesso riuscendo a superare crisi molto gravi senza perdere le loro conoscenze ma, al contrario, imparando sempre cose nuove sul piano tecnico ed economico.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

E se facessimo giocare i maschietti con le bambole?
Rosantonietta Scramaglia 8 Agosto 2019
Società italiana rifiorisce
Come può la società italiana rifiorire?
Francesco Alberoni 8 Giugno 2020
La pubblicità: quando c’era Carosello
Luisella Pescatori 3 Aprile 2020
La crisi della fede
La crisi della fede
Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020
L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica
Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021
Creazione ed amore
Francesco Alberoni 8 Aprile 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.