Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La mancanza

  • Categorie: Cultura & Società, Web
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Da qualche mese a questa parte nelle nostre vite si è palesata un’ospite ingombrante: la mancanza. La costrizione nei nostri spazi domestici ci ha obbligati a vivere in modo diverso da prima. Non eravamo preparati. Da un giorno all’altro ci siamo ritrovati a dover rinunciare a guardare negli occhi le persone che fanno parte della nostra quotidianità. Siamo rimasti chiusi in casa, ma sempre incollati a uno schermo con infinite possibilità di connessione.

Così, da un lato, ci siamo sentiti onnipotenti, nell’accesso a un contatto senza limiti. Dall’altro siamo rimasti privati del nostro corpo senza la possibilità di relazionarci con l’Altro reale. Come ce la siamo cavata? Come abbiamo fatto a resistere? Ci siamo adeguati? Che cosa abbiamo scoperto di nuovo in questa situazione?

Un buon esempio ce lo fornisce la modalità con cui si è tenuto l’insegnamento universitario e scolastico online. Mettiamoci dalla parte degli studenti: tutti abbiamo temuto di perdere il contatto di quando si sta in classe. Niente più sedie intorno, nè caldo o freddo in aula, nè la fisicità dei compagni seduti accanto. Sono mancati gli scambi di emozione con tutti gli altri. Non ci sono stati gli sguardi interessati, complici o assenti. E’ mancata persino la noia o la condivisione che il docente coglie nel suo uditorio e che indirizza la sua comunicazione, la domanda improvvisa o la risposta inattesa. Tutto si è esaurito in uno schermo. Che si sia trattato di lezioni solo audio e video, la mancanza della presenza corporea è diventata la modalità, dove non c’è stato intrattenimento ma solo concentrazione. E qui sta la vera novità: la concentrazione è aumentata, ma non è stata controbilanciata dalle distrazioni.

Lo schermo infatti ha un impatto cognitivo molto più marcato, più denso. Attenzione e capacità di concentrarsi sono richiamate in modo massiccio e continuativo.

Non è facile distrarsi (a meno di non assentarsi completamente). Si è lì con tutta la volontà di non perdere l’opportunità di ascoltare. In classe o nell’aula universitaria al contrario, la mente può divagare, lo sguardo può essere catturato da una finestra aperta, da una folata di vento, da una voce fuori campo che passa in corridoio.

A volte queste distrazioni servono a fare il punto su quanto è appena stato detto, per comprenderlo meglio. Altre volte consentono di lasciare riposare la mente. La novità è stata ritrovarsi soli e responsabili della propria scelta di essere e restare lì, davanti a uno schermo, immersi nella parola altrui e nella propria, a sentirla risuonare da un microfono all’altro.

Lo schermo però non neutralizza, ma cambia le dosi e l’impatto dello sguardo dell’Altro. Tuttavia, una qualche relazione tra professore e studenti è possibile anche a distanza. Proprio la mancanza della presenza corporea può a volte aiutare a guardare meglio. Perché vedere e guardare sono due cose diverse. La prima è attivazione e allerta, spesso superficiale, la seconda è ascolto, ascolto mirato, con profondità e avvicinamento.

Potremmo dire che l’esperienza didattica attraverso uno schermo si amplifica e si approfondisce. Vedere e guardare si articolano diversamente. In assenza di incontro corporeo, lo sguardo si arricchisce dell’occhio della mente. Non stupisce, forse, che questo possa ricordare una situazione amorosa, che avviene spesso nell’ombra, quasi a voler raggiungere l’Altro per altre vie. Con questo, non si intende sostenere che una relazione, anche quella didattica, fatta solo online, sia la soluzione ottimale. Essa, però, ci può consentire di cogliere in modo più attento le parole e i messaggi inviati.

Non si può quindi scambiare o sostituire uno strumento di relazione, anche il più tecnologicamente sofisticato, con la natura profonda dell’uomo senza avvertire il peso insopportabile dell’assenza, della mancanza fisica dell’altro. La persona è sempre centrata, in tutti i suoi aspetti, sulla sua relazionalità. L’uomo resta sempre un essere, per sua natura, sociale e relazionale.

Il suo sforzo storico, fin dalla sua comparsa, è la ricerca continua degli strumenti migliori di comunicazione con gli altri. Se si va a guardare i passaggi storici decisivi dello sviluppo della civiltà umana, si può notare che nei millenni sono state superate delle tappe. C’è stata la conquista del linguaggio, della scrittura, della stampa e delle comunicazioni a distanza. La relazionalità che contraddistingue l’uomo, insomma, può essere integrata virtualmente, ma non può essere mai completamente sostituita.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Claretta Ajmone

Claretta Ajmone

Clara Ajmone, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha lavorato per più di trent'anni in ambito psichiatrico, nelle Strutture Territoriali e Ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale. Fino al 2009 è stata Responsabile della Struttura di Psicologia dell'Ospedale di Niguarda, dove ha svolto attività di Psicoterapia individuale, familiare, di coppia e di gruppo. È stata didatta e tutor per psicologi allievi di varie scuole di psicoterapia.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

LEONARDO DA VINCI
Il manifesto per gli imprenditori italiani. Per una nuova crescita del paese
Francesco Alberoni 12 Giugno 2020
la coppia e la comunità si riformano
La coppia tende sempre a riformarsi
Cristina Cattaneo Beretta 29 Maggio 2020
Comanderanno i robot?
Rosantonietta Scramaglia 30 Agosto 2019
Visita al cimitero o dolcetto scherzetto?
Rosantonietta Scramaglia 31 Ottobre 2019
saltare
Il coraggio dell’ebbrezza
Luisella Pescatori 10 Gennaio 2020
Le feste di Gatsby
Federica Fortunato 7 Dicembre 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.