Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La pubblicità: quando c’era Carosello

  • Categorie: Consumi, Cultura & Società
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Parliamo di pubblicità.
Erano gli anni ’60 quando Ernesto Calindri divenne testimonial dell’Amaro Cynar.

Seduto a un tavolino, nel bel mezzo di una rotatoria congestionata dal traffico cittadino, l’attore degustava serafico il suo Cynar e leggeva il giornale.

“Bevete Cynar l’aperitivo a base di carciofo, contro il logorio della vita moderna”, recitava nel voice over.

Tutte le pubblicità, in quegli anni, andavano in onda durante Carosello che era un programma quotidiano serale targato Rai e dedicato alla sponsorizzazione dei prodotti.

Con sketch e gag recitati da attori e intervallati da stacchi musicali, Carosello era una carrellata di filmati ideata per veicolare il messaggio pubblicitario degli articoli reclamizzati.

Carosello è storia delle pubblicità ed è andato, un po’, di pari passo con la nostra vita.

Per tutti quelli che sono stati bambini nel ventennio di messa in onda (1957 – 1977) Carosello rappresentava l’ultimo appuntamento della giornata col divertimento, prima della Buonanotte. Dopo Carosello infatti i bambini “filavano” tutti dritti a letto.

Per Carosello hanno lavorato i più grandi registi e i più grandi attori italiani. Da Luciano Emmer, il regista della prima sigla (quella con le tendine) a Pupi Avati; da Fellini a Pasolini, da Totò a Walter Chiari, da Calindri a Jannacci e così via, per venti anni di intrattenimento intelligente con grandi indimenticabili artisti e intramontabili spot.

Ha lanciato e reso famosi anche personaggi animati, Calimero, Topo Gigio, Caballero e Carmencita, la Mucca Carolina e Susanna Tuttapanna.

In diverse occasioni, Carosello fu sospeso nel rispetto di alcuni dolorosi accadimenti storici.

Ad esempio, nel 1963 per la morte di Papa Giovanni XXIII, fu interrotto per una settimana; fu invece interrotto per tre giorni nel 1969 per la strage di piazza Fontana. Ma anche per i due assassini dei fratelli Kennedy la Rai ne interruppe la messa in onda.

Carosello era in linea con i desideri dei suoi telespettatori; oltre a essere un appuntamento divertente rappresentava la vita degli italiani. Era capito e apprezzato perché aderiva alla realtà sociale cui si rivolgeva. Gli italiani si riconoscevano in Carosello.

Negli anni le pubblicità sono cambiate perché la televisione è cambiata con la nascita delle emittenti private, a carattere commerciale.

Le pubblicità vennero messe in onda, in ogni fascia televisiva e la rivoluzione vera e invasiva fu proprio l’interruzione dei programmi (film, trasmissioni, dirette, talk show), per l’inserimento di messaggi pubblicitari, o “Consigli per gli acquisti” come li anticipava Maurizio Costanzo per ingentilire lo stacco.

La pubblicità è comunicazione persuasiva, di massa, che serve per creare consenso e veicolare il messaggio di un brand. Per funzionare deve essere contestualizzata, cioè riferita alla realtà.

Può anche evocare situazioni del passato, per un richiamo alla genuinità dei prodotti o alle usanze delle nostre nonne, per il bucato ad esempio, ma questo salto temporale non deve creare un effetto negativo o un senso frustrante sul pubblico fruitore.

Mi domando se alcune pubblicità, in onda in questi mesi di pandemia da nuovo coronavirus, non siano fuori luogo e sospendibili temporaneamente.

Che sensazione proviamo oggi quando vediamo una pubblicità che ci racconta una storia ordinaria, comune, ma oggi a noi inaccessibile?

Una grigliata tra amici, vita e feste all’aperto, aperitivi in luoghi affollati, viaggi verso orizzonti incontaminati, tuffi in piscina, o accessori all’ultima moda? O il semplice rito della spesa in un supermercato tra sorrisi smaglianti e carrelli pieni di buon umore.

La messa in onda, di scene conviviali e spensierate, rasenta il sadismo perché ci mostra una normalità (una consuetudine) che non possiamo al momento vivere, non sappiamo quando torneremo a vivere e semmai tornerà.

La sensazione, nel vedere pubblicità non congrue con la nostra attuale realtà, è quella di sentirsi incapsulati in una dimensione asfittica. È proprio come stare dietro ai vetri delle nostre finestre e guardare desolati, di sotto, vie, viali, piazze, crocicchi, strade che ci appartengono per cultura ed esperienza ma che oggi non riconosciamo, nella loro deserta prostrazione e ci sono tra l’altro proibite.

Sa molto di malinconia.

Si percepisce un senso di fastidio verso tutto ciò che non è di prima necessità, verso quei beni che ci appaiono futili e che ci vengono incessantemente proposti. Anche volendo, non potremmo acquistarli.

Alcune pubblicità sono anacronistiche perché legate a un contesto non vivibile. I protagonisti, dai bambini ai nonni, sono liberi: si abbracciano, giocano, si scambiano gesti di affetto, si parlano da quella distanza che si definisce intima, e che oggi non ci è permessa.

Molte pubblicità sembrano rispondere solo a mere esigenze contrattuali e non più logiche di mercato, (anche perché una logica di mercato, oggi non c’è). Alcuni slogan, alcuni messaggi andrebbero rivisti per non sembrare irriverenti, insensibili e persino fasulli.

Come fecero nel passato con la sospensione di Carosello, nel rispetto della situazione oggettivamente critica e incerta, i brand e i pubblicitari dovrebbero prendere un’iniziativa coraggiosa e (se non sospendere) quanto meno modificare (con una voce fuori campo, ad esempio) gli slogan, infondendo speranza e coraggio.

Certamente il pubblico ne trarrebbe beneficio perché si sentirebbe di nuovo al centro di quel messaggio e rimarrebbe fedele al brand, perché lo ricorderebbe per il suo messaggio più che per il suo prodotto, come molto spesso accade.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Quando le parole diventano rumore
Luisella Pescatori 24 Marzo 2020
Quanto sono importanti i nostri oggetti per noi?
Rosantonietta Scramaglia 24 Aprile 2019
Il Natale e la scintilla dell'amore
Il Natale e la scintilla dell’amore
Rosantonietta Scramaglia 6 Dicembre 2018
Una vera democrazia che risponde ai cittadini
Francesco Alberoni 28 Giugno 2020
Alcuni insegnamenti dal libro L’amore e il tempo
articolo redazione 31 Luglio 2020
I luoghi dell’infanzia
Massimiliano Bertorelli 6 Giugno 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.