Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Parola d’ordine: ri-convertire

  • Categorie: Cultura & Società, Tutti i contenuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Ri-convertire significa convertire nuovamente o convertire al nuovo.
La radice etimologica conversio abbraccia il solo significato religioso di un “ritorno al culto e alla pietà di Dio”.
Significa cambiare direzione o strada. Il prefisso ri ha valore iterativo.

Lo stato nascente definito da Francesco Alberoni è una conversione, nel senso primigenio, una chiamata, una vocazione profonda, un disvelamento di ciò che era nascosto, una rivelazione di qualcosa di preesistente che imprime un nuovo corso alla vita.

Come la chiamata di San Paolo folgorato sulla via di Damasco, la più eclatante delle conversioni, che rappresenta uno stato nascente religioso.
Il giudeo Saulo era persino zelante nel suo intento di contrastare e distruggere la Chiesa di Cristo. Da acerrimo nemico e persecutore dei Cristiani, divenne fulgido esempio della potenza e della Grazia di Dio.

Dagli Atti degli Apostoli At 22,3-16
All’improvviso una gran luce dal cielo rifulse attorno a me; caddi a terra e sentii una voce che mi diceva: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”. Risposi: “Chi sei, o Signore?”. “Io sono Gesù il Nazareno, che tu perseguiti”. Quelli che erano con me videro la luce, ma non udirono colui che mi parlava.

Investito da una luce così splendente, fulgida, accecante Saulo compì il suo cammino verso Damasco accompagnato per mano dai compagni. Il mutamento interiore era già in atto.
Restò in preghiera e senza cibo per tre giorni, il tempo necessario per rielaborare il suo passato. Il sacerdote Anania, infine, lo battezzò e gli ridiede la vista.

Paolo elaborò una nuova consapevolezza che lo guidò nella missione di evangelizzazione dell’Occidente.

Nello sviluppo delle società e delle lingue il significato di conversione e/o ri-conversione si è esteso oltre l’esperienza religiosa, andando a individuare fasi di significativo cambiamento in altri ambiti: politico, industriale (di ogni dopoguerra ad esempio) sociale e non sempre, necessariamente, è presente lo stato nascente. Andiamo ad analizzare alcuni altri significati del verbo convertire, ri-convertire.

In questi anni, sotto gli effetti della crisi pandemica molte aziende hanno dovuto ri-convertire le produzioni o alcuni rami delle produzioni.

Ad esempio, le aziende del settore della cosmesi, dalle maison ai brand di largo consumo, hanno alleggerito la produzione di rossetti, per spingere sugli ombretti e sulle creme schiarenti della pelle. Hanno introdotto la produzione di gel disinfettanti.

Le case di moda si sono già convertite alla produzione di camici per medici. Armani ne è un esempio.
La nuova tendenza nel settore moda è un forte sbilanciamento sul mercato Home. Molti brand si stanno convertendo per rivolgersi a un pubblico diverso.

Le aziende che avevano già un settore Home lo stanno potenziando.
È più facile vedere il manifesto pubblicitario di un divano che non un manifesto con una modella.

Il target di riferimento non è più quello che ha la passione per i vestiti, o l’esigenza di un capo d’alta moda per una cerimonia, ma quello che ama la casa, i tessuti per la casa, gli ornamenti, le suppellettili. La casa, luogo di rifugio ma anche di costrizione, dove dobbiamo restare, anche per lavorare: nella casa si concentrano sogni e spese.

Convertire e ri-convertire sono verbi di cambiamento intimo non necessariamente spirituale.
Si dice, ad esempio, in modo scherzoso: “Mi sono convertito allo yoga” oppure “Mi sono ricreduto e mi sono ri-convertito alla cucina mediterannea”. Ma ciò significa che è stata fatta una scelta in una direzione nuova, verso una disciplina, verso un regime alimentare, perché c’è un’adesione e una forte credenza nella potenza e nei benefici di quel cambiamento con l’intenzione di non abbandonarlo.

Tornando al concetto di stato nascente, e al significato di conversione possiamo dire che: è un vero e proprio processo di abbandono del passato per consentire una revisione delle abitudini.

È un rovesciamento della ruotine, di un ordine preesistente.
È un processo di distacco dalle precedenti regole, dai precedenti assetti. È un disassamento delle basi su cui poggiamo.
Nella conversione si vede la luce di una rinascita, di una nuova storia.

Così, il religioso, l’innamorato, lo scienziato, l’artista vivono uno stato nascente, una morte-rinascita: che è un’esperienza conoscitiva, di liberazione.
Cioè in tutti loro è maturato un sotteso processo di insoddisfazione del presente che dà genesi a una rivelazione. Intravedono quindi il significato autentico della propria vita.

Come ad esempio l’atto creativo dello scrittore.
Quando l’illuminazione del magico “se” prende forma, diventa una nuova visione, un’illuminazione che diventa storia, struttura, narrazione, romanzo, un nuovo libro, lo scrittore si è convertito a una nuova creazione.

Nel momento della visione tutto quello che ha scritto prima sembra sparire, diventa meno interessante, meno seduttivo. Lo scrittore concentra tutte le sue forze, la sua tecnica scrittoria, la sua fantasia, l’immaginazione, il suo tempo, le sue notti, nel suo nuovo testo.

E gli pare persino impossibile che possa davvero esistere un blocco dello scrittore.
Tutto fluisce e si libera in un climax di massima creatività. Vive un risveglio creativo e quasi una sorta di insuperabilità.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Chi paga?
Cristina Cattaneo Beretta 18 Aprile 2020
La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia
Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021
dopo la pandemia cambieranno i consumi
Il futuro è già cominciato – 1 /4
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta 29 Aprile 2020
gene egoista
Il gene egoista e il gene indisciplinato
Federica Fortunato 28 Marzo 2020
Le app del sesso
Giusy Cafari Panico 20 Aprile 2018
Top model Naomi Campbell
Le top model furono una felice intuizione
Luisella Pescatori 20 Ottobre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.