Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La forza dell’immaginazione creativa

  • Categorie: Cultura & Società, successo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La forza dell’immaginazione creativa è dell’anima. Nasce da un impulso interiore e non edifica illusioni.

È una forza evocativa (creativa) che agisce sui nostri schemi precostituiti, di pensiero e di azione, e ci apre la mente.

Quante volte ci siamo detti da soli frasi del tipo:

«Io non ce la faccio», «Io non ne sono capace». «Io non posso».

Queste sono frasi auto limitanti che castrano la nostra forza di volontà e inibiscono il nostro agire.

La forza dell’immaginazione creativa interviene su questi meccanismi di pensiero e li corregge, migliorando il nostro vivere e offrendoci l’ipotesi di un cambiamento.

C’è un uomo, un esempio tangibile di quanto fin qui asserito, che ha fatto della sua forza di immaginazione la sua rinascita, la sua scuola. Di vita. Di danza.

Eugene Louis Facciuto (1925-2015) è stato un ballerino italo americano conosciuto come “Luigi,” e ideatore della Tecnica Luigi.

Era un promettente ballerino.

Un terribile incidente d’auto gli provocò la frattura del cranio, restò in coma e poi paralizzato a metà, con gravi problemi oculari di sdoppiamento della vista. Quando anche i medici gli davano scarse speranze di ripresa, nella sua testa risuonava questa voce: “Never stop moving”, non smettere mai di muoverti, non fermarti mai!

E lui, che amava il suo lavoro non si arrese mai a quell’immobilità forzata e a quell’invalidità fisica. Non si lasciò andare a quello stato vitale così debole in cui, per disgrazia, si era ritrovato, così lontano dalle sue determinazioni e dal suo carattere.

Voleva tornare a ballare.

Iniziò a lavorare duramente alla sbarra, con buoni risultati ma appena vi si staccava perdeva equilibrio e coordinazione.

La sua immaginazione creativa lo spinse a ragionare per altri schemi e ovviare a questo limite.

Perché vi riusciva alla sbarra e senza sbarra no?

Perché alla sbarra aveva un punto certo sul quale tenersi in bilico spingendo verso il basso le braccia, per elevarsi dalla testa. Quando un ballerino va in elevazione non usa solo i muscoli delle gambe ma quella tensione gli attraversa tutto il corpo.

Un esercizio simile si fa anche in Teatro (in posizione neutra non alla sbarra) per prendere coscienza del proprio corpo e sentire quella colonna di energia che trattiene a terra ma eleva e spinge verso l’alto. Metafora poi di quell’assoluta contrapposizione da cui nasce la forza della recitazione: massimo abbandono/totale controllo.

“Se posso dunque farlo alla sbarra” si disse Facciuto “posso farlo anche immaginando di avere una sbarra sulla quale appoggiarmi”.

Ed ebbe ragione.

Quel suo continuo cercare equilibrio e appoggio (nello spazio che lo ci circondava) lo spinse a immaginarsi una sbarra, davanti a sé, da usare come leva per sostenersi.

Tutto ciò, unito alla sua grande forza di volontà, diede vita non solo alla sua rinascita ma anche a un nuovo orientamento nella danza.

Dopo solo due anni dall’incidente riprese in pieno la sua attività di ballerino e negli anni divenne insegnante di Liza Minnelli, John Travolta, Madonna e tanti, tanti, altri.

Insegnava ai suoi allievi che per ballare bisogna mettere una mano sul cuore e ascoltare il suono dell’anima perché il movimento deve nascere da lì.

«Non ci sono sbarre nella mia scuola. Se cercate il vostro equilibrio, non usate un appoggio, ma aiutatevi da soli utilizzando lo spazio. Spingete le mani premendo contro lo spazio; sarà questa la vostra sbarra».

La Tecnica Luigi esercita il corpo come fosse un risuonatore per l’anima e insegna ad aver fiducia in sé; a credere nel proprio istinto.

Per lui un ballerino non è chi si muove nella musica ma chi si fa muovere dalla musica e si lascia condurre da un continuo flusso di movimento.

La forza della sua tecnica è quel punto immaginifico centrale da cui è possibile fare tutto.

Quel centro, metafora dell’Io.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Luisella Pescatori

Luisella Pescatori

È scrittrice, copywriter e docente di scrittura creativa per Atelier l’agenzia letteraria da lei fondata a Milano. È consulente editoriale di una casa editrice romana e ha una precedente formazione come attrice di Teatro. Il Teatro è oggi uno dei plus delle sue docenze, esclusivamente individuali, di scrittura creativa. È stata content creator (ed editor) per un’importante web agency milanese. È esperta di comunicazione creativa. È coautrice de “La profezia delle triglie” testo adottato come materia di studio al corso “Sociologia della devianza” Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università della Calabria. Scrive su Huffpost.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

abitudini: lavagna con scritta
Le nostre abitudini sono cambiate
Luisella Pescatori 10 Marzo 2020
Maternità di Picasso
Della maternità (prima parte)
Luisella Pescatori 9 Giugno 2020
gene egoista
Il gene egoista e il gene indisciplinato
Federica Fortunato 28 Marzo 2020
Un futuro oscuro
Francesco Alberoni 12 Settembre 2020
La formazione continua
La formazione continua
Cristina Cattaneo Beretta 31 Gennaio 2021
Perché l’islamismo attacca ancora?
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.