Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Un futuro oscuro

  • Categorie: Cultura & Società, Disagio della civiltà
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

E’ scomparso il futuro, è scomparso ciò che noi avremmo voluto essere e diventare. Nelle religioni, dopo la fine del mondo, andiamo verso il nostro vero fine: la nuova Gerusalemme. In seguito però, anche se è caduta la speranza religiosa, per almeno un secolo gli uomini hanno continuato a pensare e sognare un nuovo mondo felice. Era diffusa l’idea che avremmo creato un futuro per cui valeva la pena di spendersi, di lottare, di studiare di perfezionare ogni cosa. I positivisti erano tutti inconsapevolmente dei messianici. E lo erano anche tutti i seguaci delle grandi ideologie totalitarie del XX secolo, comunismo, fascismo ,nazismo. Ciascuna di loro prometteva al momento del trionfo del suo progetto ideologico, un mondo armonico felice. La realtà è andata diversamente Il nazismo ha condotto ad una guerra catastrofica con spaventose carneficine, orribili delitti, immensa infelicità. E il comunismo sovietico ha dimostrato subito la natura violenta non solo contro i nemici di classe ma contro i compagni rivoluzionari per la conquista del potere supremo e ci ha dato l’esempio di una dittatura totalitaria e di un dispotismo spietato che non avremmo nemmeno immaginato fosse possibile.

Finita la guerra e arrivata la guerra fredda con la continua minaccia di distruzione della civiltà con una guerra termonucleare. Quando, con la caduta del muro di Berlino, questo incubo è scomparso ed è esploso il commercio internazionale e si è distesa su tutta la terra il web, ci fu un momento di straordinaria speranza di uguaglianza e libertà.

Ma purtroppo ci si accorse che il mercato globale sterminato e libero aveva consentito in breve tempo il formarsi di immensi poteri. Uno politico come le nazioni superpotenti, USA RUSSIA CINA INDIA. Il secondo economico con l’immenso potere delle banche e dei fondi di investimento nazionali o internazionali. Il terzo comunicazionale quando, dissodando per primi lo sterminato e vergine territorio del web, si sono imposti i monopoli sovranazionali di Facebook, Google, Instagram e Amazon.

Ma nello stesso tempo ci si accorgeva che la competizione sfrenata produceva totalitarismi. volontà di potenza, conflitti e, nonostante tutte le buone dichiarazioni, un ulteriore saccheggio della natura per cui sta crescendo un reale pericolo sul futuro del pianeta. Passando al settore culturale umano, L’dea della libertà assoluta si e tradotta in rifiuto di qualsiasi regola dovere o disciplina. Ciascuno si sente uguale a chiunque altro verso cui non ha vincoli, doveri, obblighi e quindi è libero di fare ciò che gli piace. Non c’e più una morale da portare interiormente in se, ciascuno ha il diritto di fare ciò che gli giova e tutti i rapporti sono utilitaristici e contrattuali. In questa prospettiva non può più esserci un futuro comune felice perché sarà solo il prodotto di negoziati continuamente rinnovabili quindi per sua natura incerto e pericoloso Quando scompaiono gli assoluti resta solo ciò che verrà deciso da qualcuno, non sappiamo chi, “quelli di sopra” molti dicono, Nel frattempo dopo Einstein, ma soprattutto dopo i viaggi spaziali che ci hanno mostrato solo pianeti deserti, è cambiata la nostra immagine della terra che seguendo Newton avremmo potuto abbandonare per esplorare lo spazio, Ma dopo Einstein sappiamo che occorrerebbero migliaia di anni alla velocità della luce, qualcosa che non possiamo raggiungere. Perciò siamo per sempre intrappolato in questo piccolo pianeta che noi stessi stiamo distruggendo. Di qui un senso di sfiducia e di tristezza che molti combattono con lo svago, la distrazione, il gioco la droga. Per ora. Perché in realtà gli uomini troveranno altri miti, altre mete e altre soluzioni. Quelle che ci vengono in mente sono di tipo tecnico politico. Come la creazione di una immensa rete su tutto il modo in modo da consentire a tutti di connettersi e godere i vantaggi della connessione, una legislazione più efficace per impedire la falsificazione e l’incitamento all’odio.

Però sappiamo che è già in atto anche anche una lotta spietata per la supremazia  Perché la rete è sempre governata da qualcuno e chi governa la rete ha il potere.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017) e Amore mio come sei cambiato (2019)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Visita al cimitero o dolcetto scherzetto?
Rosantonietta Scramaglia 31 Ottobre 2019
La pubblicità: quando c’era Carosello
Luisella Pescatori 3 Aprile 2020
La fidanzata d'America
La fidanzata d’America
Cristina Cattaneo Beretta 6 Febbraio 2021
I limiti della scienza
Francesco Alberoni 27 Gennaio 2021
Chi comanda in Europa?
Francesco Alberoni 31 Marzo 2020
Covid-19
Covid-19: un tempo per le differenze
Roberta Castoldi 4 Febbraio 2021

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.