Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Chi paga?

  • Categorie: Dono, Posta del cuore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Gentilissima dottoressa,

poco prima della quarantena, ho interrotto una relazione con un collega di lavoro, che era cominciata solo due mesi prima. Lui occhi sinceri, è profondamente timido e silenzioso. Nelle uscite c’erano lunghi silenzi e a volte mi sentivo quasi da sola. Tra noi c’è stata subito una buona intesa che, per il suo modo d’essere, non mi sarei mai aspettata.

Ha più volte fatto delle battute sulla parità di genere, allorché mi sono ritrovata spesso a pagare i conti al ristorante, al bar, al cinema (anche quando era lui ad invitarmi) perché era molto restio a tirar fuori il portafogli e io invece già alla prima uscita avevo dimostrato la mia disponibilità a partecipare. Nelle gite fuori porta, oltre a dividere equamente le spese, ha preteso anche i soldi del carburante.

Non è mai venuto a prendermi a casa, anzi, l’ho dovuto sempre raggiungere nella sua città con la mia macchina e non si è mai preoccupato di mandarmi un messaggio, a tarda notte, per sapere se ero arrivata. Insomma è come se ci fosse stata un’inversione di ruoli: io uomo, lui donna. Per un episodio legato, come al solito, a faccende pecuniarie, in seguito ad un litigio, ho deciso di chiudere anche se sento di provare qualcosa per lui. Naturalmente non ci vediamo e non ci sentiamo da oltre un mese. Ho sbagliato io? Davvero questa parità ci deve portare a sentirci e a comportarci da uomini? Si puo rimediare o devo lasciar perdere?

Grazie

Barbara

Cristina Cattaneo BerettaGentile Barbara,

Le questioni di denaro, ciò di cui meno si parla  sono uno dei registri più confusi tra uomo donna.  E  tuttavia,  quando due persone iniziano a uscire insieme,  il modo di gestire il “vil denaro” incide più di quanto si pensi sul significato che ciascuno di loro attribuisce alla relazione. Ci sono uomini che si offendono se lei vuole pagare e altri che pensano che una donna sia una sorta di camerata e che sia giusto dividere tutto. Ma quando ci si innamora le cose cambiano e le regole sociali spesso non vengono di fatto seguite.

Quando un uomo prova un vero interesse, quando in lui sta nascendo un vero affetto per una donna, ha una spinta fortissima a dimostrarglielo in tutti i modi.  Vuole renderla felice, farle passare dei momenti belli, portarla in un luogo se possibile indimenticabile.   Insomma fa tutto quello che può, in relazione alla sua situazione, per farla sentire unica, desiderata, amata.  E pagare la cena è solo il  modo più facile e scontato. Non dimentichiamoci che abbiamo alle spalle una lunga storia evolutiva in cui il maschio doveva dare un segnale alla femmina: che si sarebbe occupato di lei e della loro prole, che li avrebbe difesi e protetti. E il denaro ha mantenuto il significato simbolico di protezione, perchè serve a comprare tutto ciò che serve.

Venendo al suo caso ho l’impressione che le idee di questo signore sull’emancipazione c’entrino poco e che il comportamento del suo collega  sia solo un segnale della  sua povertà umana , della sua avarizia, del suo egocentrismo. Cosa è disposto a fare? Guardi la cosa senza pensare che siete uomo e donna. Lei prende l’auto, lo raggiunge nella sua città, spesso paga il ristorante, il cinema, il caffè. Lei si espone per stare con lui, dimostrandogli  la sua volontà,  il suo desiderio di stare insieme. Il suo amico, invece  usa appositamente e a sproposito, un tema che pesa sul cuore delle donne: la parità, solo per nascondere la sua indolenza.

Forse vi sono delle attenuanti alla maleducazione di questo signore, per esempio il fatto che siete colleghi – i colleghi sono abituati ad andare a pranzo e ognuno si paga il suo. Ma ora voi siete due innamorati e non due colleghi: perché non venirla a prendere a casa o farla tornare a casa da sola magari tardi se può riaccompagnarla? Perchè non fare una telefonata, non farle sentire che gli importa di lei ?

No, cara signora, lei non ha perso proprio niente di valore. Meglio tagliare subito una relazione allo stato iniziale che trovarsi invischiati in situazioni spiacevoli.  Il senso di vuoto che prova in questo momento va solo occupato con un altri interessi,  con persone  migliori, con un uomo  più generoso, più aperto, più fiducioso e ottimista. Più simile a lei.

Tenga presente che  la “parità” in amore c’è sempre stata, ma solo nel vero amore, perché entrambi considerano l’altro l’essere più importante e ognuno desidera dare all’altro  tutto quello che può offrire, quello che ha.

E il denaro  è solo una metafora del dono di sè: lei avrebbe potuto iniziare a uscire con un uomo poverissimo che le confessava candidamente subito che non poteva  pagare la sua parte. Ma se quest’uomo fosse stato innamorato di lei avrebbe fatto  in tanti altri modi dono di sé in modo da farla sentire amata e si darebbe da fare con tutta l’energia possibile per cambiare la situazione, forte del suo amore.

L’amore non è mai conteggio.

 

Cristina Cattaneo Beretta

 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Trovare l’uomo giusto a metà della vita è possibile?
Cristina Cattaneo Beretta 1 Agosto 2020
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Cristina Cattaneo Beretta 1 Aprile 2019
L’arte di fare le domande giuste
Cristina Cattaneo Beretta 24 Agosto 2019
Il coraggio di farsi avanti
Cristina Cattaneo Beretta 10 Ottobre 2020
Ho sbagliato l’adolescenza o sono una dipendente affettiva?
Cristina Cattaneo Beretta 4 Gennaio 2020
Fare amicizia sui social
Cristina Cattaneo Beretta 24 Gennaio 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.