Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Gli amici dei miei amici sono miei amici?

  • Categorie: Amicizia, Posta del cuore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Buongiorno dottoressa,

le scrivo per un problema che  mi fa soffrire e fatico a dimenticarmene: riguarda il rapporto con una delle mie più care amiche. Lucia ed io ci conosciamo sin da quando eravamo bambine e di lei ho sempre apprezzato l’ onestà, l’intelligenza e l’integrità.  Mi aveva anche confidato di aver subito ingiustizie per restare fedele ai suoi valori. Ma recentemente è accaduto un fatto che mi ha fatto vedere un altro aspetto di lei, che non avevo mai immaginato e cambia l’immagine che avevo di lei. Ma al contempo mi sembra impossibile e questo un po’ mi tortura.  Suo fratello si è comportato in modo disonesto con me proprio sfruttando il fatto che io ero amica di sua sorella e quando ho fatto presente a Lucia cosa stava accadendo, mi ha risposto male e si è asserragliata dalla parte del fratello. In questa circostanza lei ha mostrato senza dubbio di chiudere gli occhi e buttare la nostra amicizia a mare e tutto per un po’ di denaro e per qualcuno che si era comportato male. Per questo io mi sono sentita tradita due volte perché non mi sono cautelata come avrei fatto con un estraneo. È vero anche che nella nostra amicizia questo è il primo momento di verità. Mi tocca realizzare che le manca del tutto il coraggio della verità e sento che mi ha tradito per tramite di un’altra mano. Come se mi avesse colpito alle spalle per futili motivi. E questo lo trovo ancora più oltraggioso. Cosa devo fare?

Antonella

 

Cristina Cattaneo BerettaCara Antonella,

comprendo il suo dispiacere, noi soffriamo per amore, ma anche per l’amicizia. L’amico è proprio quello con il quale penso di essere al sicuro, al quale racconto le mie vicissitudini e da cui non mi difendo. Ma se mi sento tradito sono sommerso da  uno struggimento, lo stesso struggimento, certo a diverse proporzioni, che prova il protagonista del romanzo: L’amico ritrovato, quando con la presa del potere di Hitler iniziano le persecuzioni contro gli ebrei e lui si accorge che l’amico appoggia il regime nazista che ha causato la morte dei suoi familiari e lo costringe a emigrare.

Anche se  stiamo abbracciando sempre più gli stili di vita di altre popolazioni che enfatizzano la competizione e l’utilitarismo, nella nostra tradizione hanno ancora un posto molto importante la lealtà, l’affetto e la parola data.

Nel suo caso mi sembra di capire che lei abbia in ogni caso fatto un errore, ha trasferito le qualità della sua amica al fratello e questi ha spregiudicatamente approfittato della situazione.

Vi è un detto, che  è anche la regola base dell’algebra  ( + x += +; +x – = – ):   gli amici dei miei amici sono miei amici.

E questo talvolta è vero, ma non possiamo certo generalizzare.  Le persone stanno molto più attente a trattare bene gli amici degli amici  quando sono inserite in un gruppo lavorativo o di tipo politico, perché sanno che possono avere a loro volta conseguenze spiacevoli. Se devono fare uno sgarbo lo fanno a un terzo, neutrale. E nel suo caso evidentemente  questo signore non aveva timori, mentre lei si aspettava una reazione dalla sua amica, che agisse per rimettere le cose a posto.  Ma quando si toccano ambiti particolari, come i genitori, il fidanzato, i fratelli….  le cose possono essere molto diverse, soprattutto quando ci sono di mezzo i soldi. Occorre essere prudenti  perché scattano meccanismi imprevedibili.

Mi sembra di capire che il danno ormai è fatto e l’unica arma in suo possesso è non lasciarsi turbare oltre da questa faccenda. Agisca come se avesse davanti un ente impersonale e poi se la butti alle spalle; non si lasci contaminare da brutti pensieri, le persone agiscono come sono capaci ed evidentemente questo è il meglio che la sua amica sa fare.

Penso che  Lucia sappia bene che il  fratello ha sbagliato, ma  non ha il coraggio di ammetterlo perché è suo fratello. Ma sbaglia perché perde un’amica e suo fratello farà peggio in seguito. 

Cristina Cattaneo Beretta

 

Mandate le vostre lettere, scrivete le vostre domande  a  Cristina Cattaneo Beretta (link);  arriveranno nella sua posta personale: la privacy di chi scrive sarà tutelata modificando nomi e luoghi, situazioni e la vostra persona resa irriconoscibile.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Le amiche parlano fra di loro
Francesco Alberoni 12 Gennaio 2018
rubrica posta del cuore
Uscire dalla solitudine
Cristina Cattaneo Beretta 5 Ottobre 2019
le amiche Klimt
L’amicizia tra donne
Cristina Cattaneo Beretta 3 Ottobre 2019
Perdere l’amore
Cristina Cattaneo Beretta 13 Marzo 2019
Il matrimonio è la tomba dell’amore?
Cristina Cattaneo Beretta 19 Ottobre 2019
Mia moglie mi ha tradito con un seduttore….
Cristina Cattaneo Beretta 11 Maggio 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.