Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Ricatto

  • Categorie: Posta del cuore
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Gentile dottoressa,

ho 75 cinque anni e sono vedova da 10. Avevo ormai accettato il mio destino la solitudine e ho colmato il vuoto riprendendo i rapporti con le mie amiche e facendo dei viaggi. Tuttavia il periodo di totale chiusura per il covid è stato intollerabile. La mia casa è piccola e ho sofferto moltissimo la solitudine. Vicino a me abita un uomo che avevo conosciuto ai tempi dell’università, ma quando ci incontravamo non andavamo oltre a un veloce saluto. Ritrovandoci a fare la spesa, abbiamo iniziato a parlare e poi a frequentarci. È un uomo piacevole, mio coetaneo e di bell’aspetto. Non so come sia accaduto ma in poco tempo mi sono accorta che pensavo sempre a lui. Insomma il vuoto era scomparso. Anche lui ha vissuto la stessa esperienza. Ma questa insperata felicità che la vecchiaia mi sta regalando viene  messa in crisi ora da mio figlio. Al contrario di me, il Covid ha dato il colpo di grazia al suo matrimonio, sua moglie se ne è andata e ha lasciato a lui il bambino di cinque anni. Ora pretende che vada a stare da loro. Quando poi si è accorto che avevo un affetto, si è arrabbiato e i ha detto che io non sono stata una brava madre, sempre via per lavoro.

Abita a 100 chilometri di distanza.In pratica mi sta chiedendo di lasciare l’ultimo amore che la vita mi ha regalato e io i sento che non posso dire di no a mio figlio. Cosa fare?

Piera

 

Cristina Cattaneo BerettaCara Piera,

la sua storia ricorda la trama del film Le nostre anime di notte (con Robert Redford e Jande Fonda). Più che darle un consiglio, le propongo una lettura del film che potrà aiutarla a decidere cosa fare.

Come nel vostro caso, due persone anziane e sole iniziano a frequentarsi e stanno molto bene insieme, sono felici. Ma il figlio della donna irrompe un pomeriggio – si è separato, ha perso il lavoro –  e le affida il bambino. La donna, un po’ incerta lo prende con sé,  ma i timori svaniscono perchè il bambino con lei e il suo amico sta bene. Pranzano sempre insieme, l’uomo gioca con il bambino, vanno a fare delle gite  e un giorno l’uomo gli regala  un cane. A questo punto ci accorgiamo che questo insieme di persone ha raggiunto un equilibrio raro nelle famiglie di oggi. L’ insieme funziona come una famiglia che funziona. L’uomo e la donna hanno un rapporto esclusivo e il bambino ha il suo cane. L’equilibrio produce leggerezza e creatività. Il bambino lascia i videogiochi e inizia a interessarsi al mondo.

Ma  il figlio della donna torna a riprendersi il bambino.  Perché lo fa?   Si è accorto che il bambino finalmente sta bene, e pensa che deve stare con lui, con il padre. Ma lui da solo  non può dare al bambino il senso di una famiglia. Non può stare con lui, fargli da mangiare. Infatti una sera il bambino chiama perché il padre è uscito per andare a ubriacarsi. Lui allora pretende che la donna si trasferisca da sola a casa sua. Cosi lei perde il suo amore  che continuerà a sentire  solo di notte, al telefono.

Ma il film ci mostra una cosa che sembra fuori moda: che i bambini stanno bene in un nucleo familiare, anche atipico. La nonna, il suo amico, il bambino e il cane  sono un insieme di persone che formano un equilibrio familiare. Tutti stanno bene.

Invece quando la donna accetterà di trasferirsi a casa del figlio, per quanto lei si dia da fare nello stesso modo, ci accorgiamo che non c’è più in un nucleo sereno, domina il freddo senso del dovere:  la donna torna a essere la madre di due bambini. Suo figlio infatti, dopo il fallimento del matrimonio, preferisce regredire, tornare dalla mamma con il bambino, come se fosse un fratellino, anziché cercare una strada autonoma.

In ogni caso non si deve mai cedere per senso di colpa e non si ha il diritto chiedere a una persona di rinunciare all’amore.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Quando l’amore ci pone un dilemma
Cristina Cattaneo Beretta 2 Novembre 2019
Col covid mi ha lasciata
Col covid mi ha lasciata
Cristina Cattaneo Beretta 21 Novembre 2020
Sono brutta? Rubrica domande sull’amore
Cristina Cattaneo Beretta 23 Marzo 2019
amiche
Si può essere amiche nonostante le idee politiche contrapposte?
Cristina Cattaneo Beretta 4 Aprile 2020
Perché soffro di vertigini?
Cristina Cattaneo Beretta 7 Settembre 2019
Mi sono innamorata
Cristina Cattaneo Beretta 29 Giugno 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.