Vai al contenuto

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina beretta Cattaneo (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha recentemente pubblicato con Francesco Alberoni il volume L’universo amoroso.
Articoli dello stesso autore
I Bronzi di Riace (wikipedia)

Cosa attrae le donne

Categoria: Donna
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Alberoni illustra tre meccanismi che agiscono potentemente sull’attrazione femminile, comuni a tutta la specie umana e a tutte le epoche storiche e che portano le donne a essere attratte verso l’ uomo che si distingue, verso il capo, colui che eccelle, che è più sano più forte più aggressivo, e che da milioni di anni le donne ricercano in quanto più i grado di conquistare i mezzi di susssistenza e quindi proteggere la compagna e la prole.

Questo meccanismo che corrisponde a un istinto di sopravvivenza, si rileva in tutte figure di potere, come lo sciamano, il santone, il guru. Coloro che eccellono appaiono come grandi ombrelli sotto i quali si rifugiano seguaci sia uomini che donne, in queste ultime l’attrazione si colora di intenso erotismo. Questa attrazione che non è alla base della formazione dell’amore bilaterale e della coppia, era perfettamente in sintonia con il mondo patriarcale, mentre oggi con la progressiva parificazione tra maschi e femmine ci saremmo aspettati qualche importante modifica. E in effetti sono emerse nuove forme di attrazione degli uomini verso donne di potere, e di uomini più giovani con donne più grandi o che hanno uno status sociale consolidato, per esempio nelle unioni miste.

Sempre più donne scelgono uomini non dominanti, ma non sempre questa scelta alla lunga le appaga. Infatti, spesso sono uomini più deboli e meno sicuri di se stessi. E   come spiega Louse Brizedine, l’attrazione della donna per l’uomo potente e che eccelle non è scomparsa, ma è un elemento sempre presente, forse divenuto inconscio, ma pronto a saltar fuori nei momenti di bisogno debolezza, cambiamento.

Ma avendo le donne dimenticato le caratteristiche degli uomini dominanti, sono per certi versi più indifese di un tempo in cui avevano sviluppato un sapere volto a farsi sposare, in modo da avere una protezione duratura.
In molti casi inoltre, vi sono donne che scambiano atteggiamenti da “spaccone” , di maleducazione e insensibilità, come un segno di forza e si attaccano a uomini che non hanno alcuna dote come uomini forti, protettivi, né come compagni solidali. Sono spesso uomini incapaci di avere una relazione e di mostrarsi deboli, per cui recitano la parte dell’uomo forte e poi scappano per evitare di essere visti come sono davvero, perché non potrebbero legarsi, non avendo niente da dare.

Questo potrebbe spiegare in parte perché vi siano moltissimi casi, apparentemente inspiegabili di dipendenza emotiva  di molte donne verso uomini così. Queste donne cadono nella più totale confusione e la difficoltà e non riescono a vedere come stanno realmente le cose. Questo le porta a soffrire moltissimo.

Infatti l’unica vera abilità di questi uomini è utilizzare la menzogna e agire sul meccanismo della perdita. Sono uomini che non desiderano avere legami ma che sfruttano questi aspetti presenti nella dialettica dei sessi per fare un gioco di potere con le donne, forse perché non hanno un altro luogo in cui misurarsi.

Ultimi Articoli

Ma ci sono ancora oriente e occidente?

Il maschio che uccide i figli della compagna

L’innamoramento è una continua rinascita

La festa degli innamorati

Psicostoria: la speranza di Asimov

Disgusto per le élite

Il potere dell’immaginazione

La curandera

Ritorno a Dickens

La speranza e il futuro

Altri articoli suggeriti

Sesso, genere e gender. Quale la differenza?

  • Rosantonietta Scramaglia·

La mescolanza dei gruppi etnici

  • Rosantonietta Scramaglia·

Le donne che piangono quando fanno l’amore

  • Cristina Cattaneo Beretta·

La donna e il suo corpo

  • Francesco Alberoni·

Essere amati

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Cosa attrae i maschi

  • Francesco Alberoni·

L’amore fa crescere

  • Maria Giovanna Farina·

Dille che le vuoi bene

  • Cristina Cattaneo Beretta·
All articles loaded
No more articles to load

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook

2019 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi