Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Renée Zelwegger protagonista de "Il diario di Bridget Jones"

Che fine ha fatto Bridget Jones?

  • Categorie: archetipi, Ritratti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

C’è stato un momento ben preciso in cui  è sparita dall’immaginario collettivo la figura della zitella triste. Quella delle zie non sposate, anni cinquanta, rigorosamente vergini e e puritane ( si facevano chiamare signorine anche a ottant’anni), vestite prematuramente da anziane, guardate con malinconia, spesso acide e più o meno segretamente invidiose. Personaggi da tragedia, insomma, sfruttate da nipoti interessati, come ne “le sorelle Materassi” di Palazzeschi, o anime nere come “La cugina Bette” di Balzac.

A metà degli anni novanta, infatti, è arrivata lei, Bridget Jones, dalla penna fortunata della scrittrice Helen Fielding. Buffa, simpatica, colorata, divertente, non di certo vergine, solo un disastro in amore.

E fu rivoluzione!

L’ ironica Bridget divenne subito un’icona, anche perché dal successo  dei primi articoli sull’Indipendent e sul Telegraph, nacque un libro, “Il diario di Bridget Jones” e la celebre saga cinematografica.

Bridget è una trentenne indipendente: ha un lavoro in cui non è molto valorizzata ma che comunque riempie la sua vita e in cui cerca di fare carriera senza demordere. Sfugge a una famiglia un po’ imbarazzante (come Elizabeth di Orgoglio e pregiudizio a cui la storia è ispirata) da cui sfugge riparandosi in una cerchia di amici fidati tra cui il confidente gay che anticipa una tendenza-. Cerca spasmodicamente un uomo e si strugge se il telefono non squilla, inoltre rimedia figureacce memorabili nei tentativi di seduzione. Non provoca tristezza ma simpatia.

È un’interessante figura di transizione tra Novecento e Duemila, in bilico tra il mondo patriarcale e il mondo di oggi.

Il primo mondo è ovviamente rappresentato dai genitori di Bridget che non concepiscono che a più di trent’anni non sia sposata e non abbia figli. Gli amici dei suoi, poi le ripetono  il “Tic Toc” dell’orologio, ricordandole che il tempo per procreare sta per esaurirsi.

Come le millennials , invece, è ossessionata dalla sua immagine, che confronta con modelli irraggiungibili. Tutti i giorni si pesa constatando che non riesce a dimagrire, anche perché non riesce a rinunciare a qualche bevuta di troppo

In realtà a  Bridget interessa avere un rapporto stabile anche se non  un matrimonio vero e proprio, e, come accade anche oggi, fa molta fatica a trovare un uomo maturo, serio, adatto allo scopo. In questa ricerca spasmodica si butta a capofitto in un’amicizia erotica con il suo capo playboy impenitente, l’irresoluto Daniel/Hugh Grant, un cosiddetto narcisista patologico perverso.
Quando fa capolino  Mark Darcy, la storia poi evolve secondo il famoso romanzo della Austen con classico lieto fine, sebbene senza matrimonio, che avverrà quasi vent’anni dopo, nell’ennesimo sequel.

Ma le trentenni di oggi sono ancora come la Bridget degli anni novanta?

A noi non sembra. Nessuno oggi metterebbe in croce una trentenne, ma neanche una quarantenne, perché non è ancora sposata.

Per quanto riguarda la procreazione, sono sempre più le madri single che ricorrono alla procreazione assistita persino in tarda età, anche eterologa. Quindi la ricerca di un uomo a fini procreativi ha lasciato lo spazio alla scienza. E l’orologio della riproduzione si è spostato.  In tante poi non sono madri, in numero sempre crescente, sia per scelta sia per motivi legati alla crisi economica. La società occidentale, per motivi vari, non incentiva il desiderio di maternità.

Inoltre il modello  moderno di relazione uomo/donna,  si sta spostando più verso una successione di amicizie erotiche più che su un rapporto duraturo, sempre meno desiderato, anzi, forse temuto, anche dalle stesse giovani donne di oggi.

Oggi l’immagine della donna da difendere ( come fa l’austeniano Mark Darcy con Bridget), che risolve tutti i suoi problemi, pur nell’ombra, è molto desueta. In Star Wars il nuovo cavaliere Jedi è una donna, Rey, il personaggio con le armi più potenti dell’universo Marvel, è capitan Marvel, donna. La dolce fanciulla salvata dal principe è un’immagine che ora fa sorridere le millennials.

La condizione di single oggi appare più triste negli uomini, che non a caso sono più spinti dalle madri ad accasarsi in quanto ritenuti più fragili dalle madri rispetto a figlie, sempre più indipendenti.

Dell’originaria Bridget, negli anni venti di questo secolo cosa sopravvive?

Con l’avvento del terzo millennio il mutamento del mondo femminile è stato radicale, l’emancipazione è diventata una vera parità e in certi casi una conquista del potere al punto che sta avvenendo un cambiamento nel rapporto tra maschio e femmine. la donna che lavora che fa carriera non ha più bisogno di un maschio protettore, perché non ne sopporta più lo sguardo vigile, il controllo la continua osservazione.

La donna giovane oggi non vuole più persone che la controllino. Bridget Jones cercava di sfuggire, ma oggi la donna è già sfuggita. 

Siamo in una fase di transizione, quindi non sappiamo qual è il futuro, possiamo però vedere l’emergere di  nuove figure come ad esempio FleaBag,  una donna autodeterminata, ma in perenne conflitto e senza una direzione. Ma non c’è più il tema della vergogna e assai ridotto quello del giudizio degli altri. 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Ginestra Giovene Amaldi, non solo una grande moglie
Giusy Cafari Panico 19 Dicembre 2019
Alma, che amava l’amore
Federica Fortunato 28 Agosto 2019
Il mito di Alcesti
Claretta Ajmone 13 Ottobre 2020
Sottomissione e segreto
Francesco Alberoni 21 Giugno 2020
Yoko Ono, la donna che distrusse i Beatles?
Giusy Cafari Panico 3 Luglio 2020
Evita: amore e passione
Federica Fortunato 9 Settembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.