Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Cristina Campo, una ragazza fuori moda

  • Categorie: Donna, Poesie, Ritratti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Parlare di Cristina Campo è come parlare di un fiore che nasce una volta ogni mille anni: delicato, cristallino, esile eppure intenso, colorato e profumatissimo, arcigno e gentile insieme, aristocratico ma slanciato vero il sole nel modo più semplice e commovente.

Dimenticata dalla critica intransigente degli anni successivi alla contestazione perché considerata reazionaria e antimodernista (ed era orgogliosamente proprio così), è oggetto di una grande rivisitazione intellettuale in questi ultimi anni, a tal punto che più di uno la considera una delle menti più eccelse del Novecento.

Vittoria Guerrini, il suo vero nome, che tuttavia ripudia scegliendo diversi pseudonimi, è una ragazza nata nei primi Anni Venti, dagli occhi luminosi e con le orecchie piccole e graziose, bella in un’accezione particolare e sofisticata, e malata di cuore. Le sue limitazioni fisiche diventano espansioni del suo spirito che, autodidatta, si appropria fin da bambina di nozioni diverse da quelle della scuola, che non può frequentare dopo le medie, e di una capacità mnemonica e mimetica sorprendente.

Suo padre, celebre maestro di musica, è rinchiuso per diversi mesi in un campo di concentramento inglese, perché accusato di essere vicino ai fascisti, e lei, poco più che adolescente, fa da interprete ai soldati tedeschi prima della ritirata, soldati che vede nella loro essenza di giovani e non di militari. Nella vita non si interesserà particolarmente alla politica, sarà più presa dal seguire i movimenti del suo cuore burrascoso e infuocato. Si appassionerà ai poveri, portandone a casa ogni tanto qualcuno ai suoi esterrefatti genitori, ai riti religiosi, all’inseguimento febbrile della perfezione, ovvero della bellezza, per cesellare i suoi scritti radi e preziosi. E forse anche la sua mente.

I suoi amori sono anch’essi pochi, ma molto intensi, e non sono mai separati da quella che è la sua vera passione: la parola, il logos, la letteratura. Non riesce a disgiungere la vita reale da quella rappresentata. “Chi sei in questo periodo, ovvero, cosa leggi?”, chiedeva bruscamente alle persone che le erano vicine.

Leone Traverso, all’epoca intellettuale molto in auge e tra i padri dell’ermetismo fiorentino, è un campione della parola, ed è anche un mentore che con tredici anni di vita, intensa peraltro, in più la introduce ad altri mondi intellettuali. Linguista, traduce soprattutto autori tedeschi e la introduce all’opera di Hugo von Hofmannsthal , librettista di Richard Wagner, che diventa il suo poeta feticcio. Lui è bruttino, non ha nessuna voglia di sposarsi, lei vive con gli amatissimi genitori che si occupano della sua salute, insieme trascorrono anni fecondi in una Firenze anni cinquanta, irradiante di cultura e di occasioni di praticarla. Quando Leone vince una cattedra a Urbino, presso l’amico Carlo Bo, entrambi hanno mente e cuore persi in altre direzioni ma non si distaccano intellettualmente, del loro rapporto rimane la testimonianza in “Lettere a Bul”, nomignolo che Cristina Campo aveva coniato per Leone.

In realtà Cristina, nel folto circolo di amici di Leone, aveva provato l’amore più intenso della sua vita, quello per il celebre poeta Mario Luzi, da lei preso a esempio. Un amore che, secondo la teoria di Alberoni, si potrebbe definire divistico e che probabilmente non fu mai consumato per volontà del poeta toscano, sposato e forse in cuor suo intimidito dal fuoco della Campo, ma che diede vita ai più celebri versi della giovane poetessa: “Moriremo lontani. Sarà molto/se poserò la guancia nel tuo palmo/a Capodanno; se nel mio la traccia/ contemplerai di un’altra migrazione[…]” Quando Luzi scrive però la raccolta “Nel magma”, considerata da altri suo capolavoro, Cristina, che la ritiene un tradimento rispetto alla poetica precedente, si disinnamora di Luzi, testimoniando ancora una volta come in lei arte e amore non abbiano confine. Ma l’incontro con Luzi coincide con il suo bellissimo libro di poesie “Passo d’Addio”

È però  Elémire Zolla l’uomo che caratterizza più l’intera sua vita. Lui, filosofo e storico delle religioni, sposato con un’altra dea della poesia, Maria Luisa Spaziani, con cui è fidanzato da dieci anni, la lascia a pochi mesi dalle nozze per Cristina, logorato da un rapporto ormai stanco. Cristina ed Elémire, entrambi permeati di spirito mistico e religioso, si riconoscono e si innamorano quasi all’istante. Non possono vivere insieme perché Elemire è ancora formalmente sposato ma abitano in due stanze l’uno accanto all’altra vicino al Monastero Benedettino di Sant’Anselmo. E’ un’esplosione di sete spirituale che sfocia in lei in un cristianesimo teso all’assoluto, all’ammirazione estatica degli antichi riti, in aperta contrapposizione con la modernità del Concilio Vaticano II a cui si oppone con tutte le sue forze, stringendo amicizia con Lefèvre e difendendo il rito in latino e il canto gregoriano. Nascono pagine straordinarie della Campo ne “Il flauto e il tappeto” e le poesie sacre ispirate alla liturgia bizantina.

Anche Zolla, prima geniale ma confuso esperto di mistica, trova nel rigore di Cristina uno sprone per dare ordine e comprensibilità maggiore ai suoi scritti.  Estranei alle mode del tempo, politiche e culturali, perseguono entrambi una conoscenza assoluta, per arrivare ai confini dell’Essere, in una ricerca fuori dal tempo che la società politicamente schierata di allora non perdona ad entrambi.

L’estremismo anticonciliare di Cristina, e la sua spiritualità cristiana sempre più viva, accentuata dal peggiorare delle sue condizioni di salute, allontana negli ultimi tempi Zolla,che fondamentalmente è un sincretista dalla loro unione perfetta. Tuttavia quando Cristina muore, a soli cinquantaquattro anni che nemmeno dimostra, dopo un ennesimo attacco, Elémire è distrutto.

La stampa intera tace la scomparsa di una donna appartata e schiva, fuori moda, tesa a un mondo altro. Solo l’editore e saggista Roberto Calasso la commemora come “Troppo brava e inclassificabile per il suo tempo”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

L’isteria ai tempi di Freud e l’isteria contemporanea

Francesco Alberoni 8 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Abbigliamento intimo
Francesco Alberoni 9 Febbraio 2018
Quando sboccia il mondo intimo
Francesco Alberoni 26 Giugno 2019
Sibilla Aleramo: un amore insolito
Sibilla Aleramo: un amore insolito
Federica Fortunato 18 Novembre 2020
Yoko Ono, la donna che distrusse i Beatles?
Giusy Cafari Panico 3 Luglio 2020
L’isteria del XXI secolo
Cristina Cattaneo Beretta 20 Aprile 2018
Lina Cavalieri: chi nasce tondo…
Luisella Pescatori 12 Settembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.