Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Ginestra Giovene Amaldi, non solo una grande moglie

  • Categorie: Amore, Coppia, Ritratti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Il detto “dietro a un grande uomo c’è una grande donna” è spesso vero.  Lo era soprattutto una volta. Nel passato, quando le donne erano escluse dal mercato del lavoro e incoraggiate a rimanere a casa ad accudire la famiglia, il compito maggiore a loro riservato era quello di essere il sostegno, il “back office” di chi, poi, era chiamato all’esterno ad emergere, garantendogli un nido sicuro, figli, e soprattutto incoraggiamento.

Questo poteva essere l’unico destino di Ginestra Giovene, brillante studentessa di matematica e fisica, campionessa di nuoto, quando ha incontrato all’Università Edoardo Amaldi, uno dei ragazzi di Via Panisperna, il massimo collaboratore di Enrico Fermi, futuro ideatore del CERN e dell’Agenzia Spaziale Europea.

Ginestra tentò inutilmente di entrare nell’Istituto di Fisica ma il professore Orso Mario Corbino, l’arruolatore dei ragazzi di Via Panisperna non glielo permise, perché donna. Un’ingiustizia, retaggio di un’epoca patriarcale in cui si riteneva che il tempo che la donna passava fuori casa era “rubato” alla famiglia da accudire.

Una volta sposata con Amaldi, tuttavia, nonostante l’impegno dei quattro figli, Ginestra si diede ugualmente alla sua passione di scienziata, in un campo allora poco praticato dove il “baronato” maschile poteva ostacolarla in modo minore: la divulgazione scientifica.  Ebbe quindi una sua identità precisa, indipendente dal celebre marito.

Fu l’antesignana di Piero e Alberto Angela, scrivendo con il suo stile chiaro e scorrevole diversi libri di scienze, tradotti in varie lingue,  e apparve in televisione, divenendo più popolare del marito, tra i massimi esponenti della fisica mondiale, ma dal carattere riservato.

La coppia Giovene – Amaldi era molto unita. Dal monologo che è in tournée per l’Italia “Amaldi l’Italiano”, interpretato da Corrado Calda, rappresentato anche al CERN ( fondato da Amaldi), si evince che fu proprio Ginestra a convincere Edoardo a non lasciare l’Italia nel dopoguerra per accettare la cattedra a Chicago offertagli dal maestro Fermi. Fu quindi anche la gran donna che c’è dietro a un grande uomo. Ginestra era una patriota convinta e, diremmo oggi, era contraria alla fuga dei cervelli fuori dall’Italia, riteneva che il marito, in quanto scienziato, avesse dei doveri nei confronti della nazione e anche dell’Europa.

Se Edoardo rimase in Italia  fu perché era stata lei a convincerlo. Lo raccontò sempre nei suoi scritti. Lui la chiamava scherzosamente la mia donna culta con la u. Neanche il dramma di una figlia morta a soli sette anni ha infranto la forza di questa coppia. Amaldi, vedendo la moglie così prostrata, l’ha ancora di più incoraggiata a scrivere, a divulgare le scienze.

Furono un esempio bellissimo di coppia felice, che offre i suoi frutti d’amore anche al mondo, alla società. E che ha inciso sulla storia mondiale (senza la caparbietà di Ginestra di far rimanere il marito in Italia non avremmo avuto, ad esempio, il CERN così come lo conosciamo).

Fino a quando nel 1971, sessantenne, non fu colpita da un aneurisma cerebrale che la tenne a lungo in coma e costretta in carrozzina per tutta la vita.  Edoardo Amaldi, grande camminatore e alpinista, rinunciò per lei alle sue passioni per essere sempre presente quando si svegliava, per essere lui a deporla su quel nuovo strumento di deambulazione. Anche se parzialmente menomata, non perse mai la sua acuta intelligenza, la sua cultura sterminata, la sua passione per la scienza, anche se dovette interrompere la sua brillante carriera di divulgatrice, anche televisiva.

Ginestra ed Edoardo, l’una napoletana e l’altro piacentino, Sud e Nord intrecciati in un grande amore, sono ancora uniti nei famosi libri “Amaldi”, testi scolastici per gli istituti superiori studiati da milioni giovani italiani, dove si riconosce nella facilità di scrittura e nella bellezza stilistica la penna di una grande donna del secolo scorso.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

La casa può renderci felici? Hygge, lagom, home

Rosantonietta Scramaglia 7 Marzo 2021

Il transfert e la suggestione oggi

Cristina Cattaneo Beretta 5 Marzo 2021

La rabbia, una passione triste

Claretta Ajmone 3 Marzo 2021

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Perché non ti desidero più?
Perché non ti desidero più?
Cristina Cattaneo Beretta 4 Dicembre 2020
Giotto
Duplice natura dell’amore
Francesco Alberoni 6 Novembre 2019
Serotonina: un grande romanzo d’amore
Giusy Cafari Panico 26 Febbraio 2019
La notte trasfigurata
La notte trasfigurata
Roberta Castoldi 28 Novembre 2020
Lo strazio dell’attesa
Francesco Alberoni 22 Luglio 2019
Mastroianni
L’amore non può essere imposto
Ghezzani 4 Settembre 2017

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.