Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Non capirsi tra genitori e figli

  • Categorie: Famiglia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Pochi libri vanno al cuore del conflitto tra generazioni come Pastorale Americana,  del grande scrittore Philip Roth, recentemente scomparso senza aver mai vinto un meritatissimo Nobel.  E’ sicuramente uno dei capolavori degli ultimi cinquant’anni, premiato con il premio Pulitzer e dal libro è stato tratto anche un film diretto da Ewan Mc Gregor.

Il personaggio attorno al quale ruota tutta la vicenda è “Lo Svedese”, un  ebreo americano che ha i tratti insolitamente nordici. Figlio di un self made man, incarna l’ideale della perfezione e la sua sembra una vita perfetta.   E’ nellissimo come un dio greco, cortese, campione sportivo al liceo di cui era l’idolo assoluto, si è sposato giovanissimo con una reginetta di bellezza, una miss. E’ un uomo che ha un futuro brillante, assicurato da premesse vincenti. Incarna in tutti i modi possibili l’American Dream. Dopo anni, tuttavia, il narratore lo incontra in una riunione di ex studenti. Sempre bello e di successo, ma con una nuova moglie e in qualche modo “diverso”.

Tuttavia, dietro “il mulino bianco” della famiglia modello di “Pastorale Americana” si cela un disastro assoluto. La figlia del matrimonio perfetto,  Merry, ha compiuto un attentato politico, causando morti innocenti, è diventata una terrorista ai margini della società, violenta, disturbata, e, alla fine, anche adepta di una setta nichilista.

Lo Svedese ora è  distrutto. Non sa darsi una spiegazione e si tortura giorno e notte. Scopriamo poi che, dietro il mondo perfetto che incarnava, anche la sua coppia era andata a pezzi. La moglie, prigioniera del suo passato da miss, lo tradiva addirittura a casa sua con l’architetto che gliela ristrutturava. Anche lui aveva un’amante, rivelatasi bugiarda e complice della figlia durante la latitanza.

Ci sono due piani di lettura in Pastorale Americana, come in tutti i capolavori. 

Dal punto di vista storico politico,  il libro entra criticamente nelle contraddizioni degli anni sessanta. A ritroso giudica in modo lucido e crudele l’irrealtà del mito americano di giustizia e libertà, giudicato ipocrita dalla nuova generazione.  Merry è indignata per il Vietnam, per la discriminazione razziale, che vede in TV, e vuole fare qualcosa subito, con ogni mezzo. Il clima dell’epoca, dei movimenti per i diritti civili, contro la politica imperialista americana, che noi europei genericamente chiamiamo sessantotto, ben studiato da Francesco Alberoni in Movimento e Istituzione l’ha spinta a intervenire, a “portare il Vietnam a casa sua”.

Il j’accuse fortissimo nei confronti del mondo dei padri da parte di Merry  e della sua generazione è stato dirompente . Un mondo apparentemente pieno di confort e rassicurazioni ma percepito menzognero, marcio.  Una demistificazione che ha portato cambiamenti epocali di grande impatto ma anche al terrorismo, come può avvenire in tutti i movimenti. 

Il piano di lettura psicologico è ugualmente interessante e si specchia nel primo.

La crisi di una società è anche la crisi di una famiglia.

Merry ha una patologia: una forte balbuzie. Porta quindi una differenza, una debolezza in una famiglia perfetta, e ha un cattivo rapporto con la bellissima madre, che contribuisce a farla diventare anche bulimica.

Lo Svedese, che in realtà si chiama  Seymour Levov, cerca di essere un padre perfetto ma fa sempre finta che vada tutto bene,  nega la sua parte di fallibilità, la sua ombra. La sopprime a tal punto che questa esplode in un episodio chiave del romanzo, fino quasi a sfociare nell’incesto.

“La baciò sulla bocca balbettante con la passione che lei gli aveva chiesto per tutto il mese, pur sapendo solo oscuramente cosa gli stava chiedendo […] Tutto accadde prima che potesse riflettere. Merry aveva appena undici anni. Fu terribile, per un momento. […]Mai in tutta la sua vita […] si era comportato in modo così estraneo alle regole emotive da cui era governato.

Sebbene Merry non abbia più memoria dell’episodio, lo Svedese se ne tortura per tutta la vita.

Egli, tuttavia, sembra aver accondisceso a questo desiderio della figlia non tanto per libido, quanto perché non riesce a rifiutarle nulla.  Infatti nel libro in questo atto manca la morbosità . L’impulso sessuale non c’entra nulla.

Lo Svedese  sembra uno di quei padri moderni che, incapaci di dire un no, portano i loro figli  a uno stato di pericolosa onnipotenza che, mal incanalata, può portare alla violenza o all’autodistruzione.

 

Mostra in modo drammatico i pericoli del SI’ indiscriminato.  Il modo in cui lo fa, politicamente scorrettissimo, ha tuttavia indotto il regista del film  Pastorale Americana a trasformarlo in un no, stravolgendo il suo significato. Nel film Ewan Mc Gregor non accetta l’invito assillante della figlia, pur rimanendo turbato. Forse era una scena comprensibilmente troppo scandalosa per un film, in cui non si poteva cogliere facilmente il significato non letterale e che in tanti avrebbero potuto equivocare.

Il “no” che lo Svedese non dice – e che avrebbe dovuto assolutamente e inequivocabilmente dire – è ovviamente simbolico, e riguarda un argomento scabroso proprio per attirare l’attenzione sulla scomparsa dell’autorevolezza dei padri e sulle problematiche del nuovo amore paterno nella nostra epoca.

Pastorale Americana descrive la faccia oscura dell’America e anche della famiglia occidentale.

Il sogno americano ha un esito drammatico, insolito, politicamente e moralmente impresentabile.

E’ per questo che ancora oggi fa discutere, riflettere. Costringerci a guardarci allo specchio.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

L’esplosione dell’adolescenza verso la libertà
Giusy Cafari Panico 8 Settembre 2019
Pedagogia permissiva
Francesco Alberoni 13 Gennaio 2019
La stanza del figlio
Giusy Cafari Panico 25 Agosto 2018
Tra un figlio e un cane? Vince il cane
Cristina Cattaneo Beretta 31 Agosto 2018
Genitori troppo moderni
Giusy Cafari Panico 25 Agosto 2018
Io scelgo noi
Federica Fortunato 27 Agosto 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.