Vai al contenuto

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina beretta Cattaneo (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha recentemente pubblicato con Francesco Alberoni il volume L’universo amoroso.
Articoli dello stesso autore

La festa e la vacanza

Categoria: Dicembre 2018, Festa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Alcune parole con significato apparentemente affine vengono utilizzate come sinonimi: la festa, le ferie e la vacanza. Mentre il termine ferie nasce in contrapposizione a festum latino per indicare i giorni che sono non di festa, ma sono appunto, feriali, gli altri due termini sono più ambigui: parliamo indifferentemente di festività natalizie e vacanze pasquali. E tuttavia la loro origine è diversa.

La vacanza nasce con l’attività lavorativa strutturata, con il lavoro dipendente, è legata al lavoro moderno, al lavoro continuo che richiede di tanto in tanto delle sospensioni. La vacanza allude infatti a un’assenza: il posto è rimasto vacante perché chi lo occupava si è allontanato temporaneamente, ad esempio per riposo. I contadini non avevano vacanze. Avevano dei lunghi periodi, per esempio in inverno, in cui non lavoravano. Anche l’attività degli artigiani era legata alla domanda e quella dei costruttori,  dipendeva dal clima e dal tempo. Ma tutti  onoravano la festa, anche nei momenti di lavoro più intenso, perchè la festa è uno stringersi della comunità intorno ai suoi valori più importanti: ricorda chi siamo, da dove veniamo, quali sono le nostre radici, i nostri riti, i nostri culti.

Nella festa solenne tutto marca la differenza: si mettono gli abiti della festa, si canta, si suona, si balla, si mangiano cibi raffinati senza badare a economie, si fa l’amore. Fromm ha dedicato belle pagine nel libro Avere o essere, alla qualità del tempo dell’essere che si può manifestare più facilmente nel tempo di festa, quando non siamo soggetti a obblighi esterni, al pensare finalizzato, alla produttività. E questa attitudine umana è molto antica, presente già nelle più antiche comunità che, prima delle religioni monoteiste celebravano la natura e i suoi cicli , il solstizio l’ equinozio o pregavano gli dei.

Di conseguenza se la vacanza è legata al significato moderno del lavoro, il significato della festa non ha nulla a che vedere con essa.

I dibattiti ricorrenti sul tema del lavoro nel giorno di festa tendono a confondere festa e vacanza. La giornata del signore di una volta costringeva infatti tutti al non lavoro. Non si dovrebbero allora guidare i mezzi pubblici o tenere aperti i cinema i ristoranti, gli ospedali. I taxi dovrebbero riposare. E analogamente ognuno dovrebbe poter fare festa nel giorno sacro della sua religione. Il venerdì gli islamici, il sabato gli ebrei, la domenica i cattolici.

Il nostro tempo di riposo è sempre meno tempo di festa e sempre più una vacanza. tanto che appena si ha qualche giorno si parte per le vacanze, ci si allontana. La festa allora è qualcosa di soggettivo che serve a ciascuno di noi per allontanarsi prendere fiato, evadere.   Non importa dove vai purchè tu ti allontani.

Un fenomeno che il mondo antico ignorava totalmente: per loro il viaggio era qualcosa di serio e sacro allo stesso tempo. ad esempio il pellegrinaggio, in cui uno partiva e lasciava tutto per anni, sapendo anche che si poteva non tornare.   Ma anche in quel caso non si trattava di una vacanza, di uno stacco, di un riposo per tornare al mondo di sempre, ma di un altro tempo sacro.

I nostri tempi di vacanza sono momenti di assenza e allontanamento , in cui ricerchiamo il distacco, lo svuotamento, qualche voltala fuga temporanea da una realtà fastidiosa alla quale dovremo tornare.

Ultimi Articoli

Il maschio che uccide i figli della compagna

L’innamoramento è una continua rinascita

La festa degli innamorati

Psicostoria: la speranza di Asimov

Disgusto per le élite

Il potere dell’immaginazione

La curandera

Ritorno a Dickens

La speranza e il futuro

Ottimismo e pessimismo

Altri articoli suggeriti

Le feste di Gatsby

  • Federica Fortunato·

Le feste come commemorazione: il significato del Natale

  • Rosantonietta Scramaglia·

L’incertezza del futuro

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Capodanno e la Porta dell’Amore

  • Federica Fortunato·

Il Natale e la scintilla dell’amore

  • Rosantonietta Scramaglia·

Quando la festa rende tristi o esclude

  • Cristina Cattaneo Beretta·

I film di Natale

  • Giusy Cafari Panico·

Il senso della festa

  • Federica Fortunato·
All articles loaded
No more articles to load

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook

2019 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi