Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Una passione confessabile

  • Categorie: Gelosia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

La gelosia non è sofferenza perché un altro più bello, o più ricco, o più intelligente potrebbe portarmi via la mia amata, il mondo è pieno di bellezze e talenti, ma è la sofferenza della perdita dell’unicità del nostro patto, della mutua scelta che ci eravamo fatti.

A fare una dotta apologia della gelosia è la studiosa Giulia Sissa (La gelosia una passione inconfessabile) che ci spiega con un lungo excursus storico, i passi attraverso i quali la cultura occidentale ha reso la gelosia inconfessabile: Giulia Sissa ritiene che la riflessione filosofica tradizionale e quella di stampo femminista, così lontane tra loro, si siano unite per sottrarre la gelosia dalla scena del mondo. E rifacendo i passi che ci riconnettono alle nostre radici culturali ci mostra come la gelosia fosse nel mondo greco e soprattutto tra le donne, tutt’altro che taciuta e vissuta con colpevolezza, ma un dolore da esprimere in società a testa alta e da portare fiere, perché riguardava la cosa più ignobile anche per Dante: il tradimento.

Senza la gelosia, sostiene  l’autrice, non possiamo più pensare all’ amore come rapporto esclusivo. Se penso che l’amore debba essere quella marmellata gelatinosa nella quale l’altro può fare ciò che vuole senza sentirsi impegnato con me, senza che tra noi si stabilisca un patto che insieme onoriamo, allora certo non sono geloso.

La gelosia non nasce però nel nulla. È dove c’è una storia, dove c’è profondità, dove ci sono i solchi del tuo viso che raccontano una storia che conosco ogni volta che li sfioro. Sono solchi che parlano di sorrisi e lacrime che mi hai confidato mentre eravamo soli abbracciati e sfiorandoli entro un po’ di più in te, in loro, ci mescoliamo, ti comprendo umanamente ed eroticamente, vivo la tua storia, il tempo che viviamo insieme diventa il nostro spazio e il nostro tempo. Non c’è valore se io non dono il mio tempo all’ amato e la gelosia si annida anche nel furto del tempo: quando il tempo che doveva essere dato a me,  lui lo disperde con frettolose e sconosciute amanti, per soddisfare un meccanismo di dominio.

l’esclusività –  La gelosia è presente, inscindibile dall’amore, perché l’innamoramento e l’amore sono fondati sull’esclusività. Il mio desiderio dell’altro non può essere disgiunto dal desiderio di essere desiderato da lui come lo desidero io. Voglio la stessa intensità. Voglio la stessa profondità. Il mio amore per lui non può fare a meno del desiderio che lui mi ami. È possessività? Se accetto di meno diventerò un mendicante d’amore un dipendente affettivo, perderò la mia dignità, la mia regalità, perché ognuno di noi quando ama ed è amato percepisce il senso di regalità.

Molti studiosi, anche psicologi, teorizzano che la gelosia non sia ammissibile,  anche se riconoscono spesso di averla provata; ma  pensano che questo riguardi la loro storia particolare, una loro debolezza, non un fatto universale. Il fatto uiversare è  la libertà dell’altro innanzi tutto. È così che tante volte prendiamo abbagli, quando la teoria si stacca dalla vita e teorizziamo qualcosa che appartiene a un universale nel quale non ci rispecchiamo. La gelosia non si è potuta studiare perché è stata negata anche la nostra stessa esperienza; si abbraccia una teoria deduttiva che non viene confrontata con i fenomeni reali ma dove la gelosia compare solo come patologia.

Persino Freud ha distinto tra una gelosia motivata dalla realtà dalla gelosia immaginata e considera normale competere per l’oggetto d’amore.

Per questo alla gelosia va restituita la sua essenza di essere una passione, un patire, una sofferenza, vera reale tagliente. Che ne è di me ora che ho visto l’altra su cui i suoi occhi si posano? È una passione calda magmatica che si alimenta di congetture di visioni e pensieri che costruiscono intere trame. Tu lo vedi con lei, lo immagini mentre le sorride, le sfiora i capelli, non puoi farne a meno, le sorride, sorride a lei invece che a te. E lei è li luminosa bellissima, mentre tu improvvisamente non amata ti accartocci nel dolore.

La gelosia va messa in primo piano, deve essere portata in luce, vi troviamo la matrice di tanti atti violenti e dobbiamo avere il coraggio di parlare della sua presenza.

Ma vi è da dire che il declassamento della gelosia è passato per il femminismo, da Simone De Beauvoir, che invitava a non dare il potere all’uomo facendolo oggetto della nostra gelosia.

Ma in molti casi questa supposta superiorità, se ami, ti impedisce di reagire, ti fa sentire in colpa, ti spinge a rannicchiarti vergognosa per terra, a colpevolizzarti come se la colpevole fossi tu. Non devi abbatterti: ricorda che l’altra è arrivata come un invasore e che hai il diritto di affrontarla e dirle che non deve toccare il tuo uomo.  Questa è la lezione delle donne greche. Che dicevano che la gelosia è una sfida. Certo, solo un vero grande amore resiste a questo attacco. Se la donna combatte per il suo uomo che si è rifugiato nel piacere e nell’avventura, vincerà perché quelle sono fragili, hanno paura.

Per la donna dell’antica Grecia se il tuo uomo diventa oggetto di conquista e viene sedotto tu devi sedurlo a tua volta, non ci pensi su e non lo trovi disdicevole, non piangi in segreto, ma affili le unghie. Ogni mezzo per loro è lecito come nella guerra e come nella guerra ricordano che non conta solo il numero di cannoni ma conta altrettanto, se non di più, la propaganda. Lui la vede bella, tu identifica i suoi difetti, le sue debolezze svalutala ai tuoi occhi e ai suoi occhi. E rivaluta te stessa la tua bellezza, la tua forza, il tuo diritto, la tua fierezza. E in questa guerra di propaganda mentre svaluti lei svaluti anche lui che non ha saputo vedere, che ha sbagliato e in questo modo te ne distacchi. Seducilo, non cercarlo.

Fa come il principe Arjiuna che ti chiede di combattere con distacco. E occorre la seduzione, alla seduzione si risponde con la seduzione alla guerra con la guerra.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Gelosia nell’infatuazione competitiva
Francesco Alberoni 15 Luglio 2018
Ti ha lasciato? Ecco perchè devi cambiare
Cristina Cattaneo Beretta 7 Giugno 2019
Gelosia, una esperienza rimossa
Cristina Cattaneo Beretta 27 Luglio 2018
amore e rivalità
Amore e rivalità
Francesco Alberoni 17 Luglio 2019
Bugiardi per amore
Francesco Alberoni 15 Luglio 2018
Quando nasce la gelosia
Cristina Cattaneo Beretta 20 Luglio 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.