Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Amore con il “da capo”?

  • Categorie: Coppia, Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

È possibile innamorarsi due volte della stessa persona? Per affrontare questa domanda, occorre avvicinare la questione del tempo, e possiamo provare a farlo attraverso la musica, che è fatta di tempo. Prendiamo una sonata senza parole per violoncello e pianoforte, di un compositore romantico, Felix Mendelssohn, quella in Re maggiore*. Non importa che la conosciate o no. Lasciatevi condurre: si tratta di una romanza, una breve composizione di carattere sentimentale, cioè capace di muovere con abilità i sentimenti e le emozioni di chi ascolta. Pensate ad un breve racconto, quasi una fiaba, dove da una situazione iniziale ci si immerga in un tempo impervio, per poi uscirne … Si tratta di una composizione in forma tripartita, una delle più usate in musica (questo è uno spunto da indagare!) basata su due tecniche fondamentali: la ripetizione (far sentire più volte lo stesso materiale), e il contrasto (affiancare materiali diversi tra loro). La struttura di questa forma è dunque A – B – A’: immaginiamo due persone che si incontrano, si innamorano, trovano un ritmo ed un’armonia che li unisce in una fusione (parte A, detta esposizione). Poi, nel vivere, il loro rapporto si logora e muove verso una rottura: il ritmo e l’armonia si modificano, si sfaldano e i due si allontanano (parte B, detta anche sviluppo). Ma ad un certo momento … si incontrano di nuovo, il loro legame riaffiora, è vivo, e si fondono ancora, si innamorano ancora (parte A’, detta ripresa).

Che cosa è successo agli amanti? Come è possibile che un’esperienza tanto dirompente e assolutamente nuova come quella dell’innamoramento possa essere ripetuta? 

Occorre sicuramente l’azione del tempo: come la musica, anche noi siamo fatte e fatti di tempo. Mutiamo senza tregua, senza accorgercene, perché questo ci darebbe le vertigini. Siamo protetti da una tale nauseante percezione attraverso stabilizzatori neurologici e psicologici. Lo stesso si può dire della percezione dello spazio: pensate a come potremmo vivere se percepissimo la rotazione terrestre? Il tempo ci rende impercettibilmente e inesorabilmente altri, diversi, nuovi. Oltre al divenire che ci rende altri, nel tempo facciamo esperienze puntuali che ci cambiano, ci fanno acquisire prospettive nuove, sguardi nuovi su di noi e sugli altri. Per esempio possiamo scoprire qualcosa rispetto ad una persona o ad una situazione, ristrutturando la percezione che di esse avevamo. Sia lo scorrere del tempo, dunque, che le esperienze puntuali, sono fattori trasfiguranti, in grado cioè di modificare profondamente, ri-plasmare noi stessi e la nostra relazione con la realtà. Questo offre la condizione fondamentale di novità, necessaria ad un nuovo innamoramento. Ripetere l’esperienza dell’innamoramento, per la stessa persona, è possibile dunque a condizione che siamo completamente altri, perché l’innamoramento è irruzione del nuovo. Innamorarsi di nuovo non significa però ripetere l’esperienza, ma innamorarsi ancora, dove abbiamo acquisito quel non so che in grado di renderci indefinibilmente e incommensurabilmente altri. Quel quasi niente capace di trasfigurare gli stessi temi musicali al nostro orecchio, perché il percorso nello sviluppo, il tempo che è passato, l’aver vissuto, li ha cambiati. Non si tratta di una ripetizione perché tutto è trasformato, in musica la ripetizione è solo apparente: “Anche se si risuonano da capo la sonata o le variazioni, la seconda volta succede ancora alla prima e procede irreversibilmente in una temporalità più vasta che ingloba le ripetizioni stesse: cosicché, dato che la seconda volta, seconda ordinalmente, è ancora una prima volta, una seconda-prima volta, sempre fresca e nuova … è come se io non avessi mai sentito prima la musica sentita una seconda volta” (Vladimir Jankélévitch, Il non-so-che e il quasi niente).

La trasfigurazione avvenuta nel tempo, nello sviluppo del brano musicale, per riprendere l’analogia, ha inoltre ripristinato la distanza necessaria, non solo tra il primo innamoramento e il successivo, ma anche tra i due innamorati, i quali nella distanza, tornano a percepire quei dettagli reciproci, che nella consuetudine della fusione andavano sfuocati: la consistenza della pelle, il suo profumo, la precisa sfumatura degli occhi. 

Tuttavia le sole condizioni di novità e distanza, derivate dalla trasfigurazione, non sono sufficienti. È necessario che l’antico legame affiori, sgorghi, come un fiume carsico, che ha continuato a scorrere, e di cui l’emersione è dirompente: la sua intensità nasce dall’aver inglobato, armonizzato gli elementi che prima lo indebolivano. Ecco perché la ripresa, A’ nella romanza, ci fa percepire i temi musicali, presentati all’inizio, con un’ampiezza maggiore: perché portano con sé, compongono, tutto il materiale acquisito nello sviluppo, come un fiume che nel suo scorrere aumenti la propria portata e trascini e levighi nelle sue acque ciò che incontra.  

Innamorarsi di nuovo della stessa persona può accadere. La musica ce lo insegna. 

*Per ascoltare il Lied ohne Worte (Lied senza parole) in Re maggiore per violoncello e pianoforte, op. 109 (MWV Q34) di Felix Mendelssohn-Bartholdy, consiglio l’interpretazione insuperata di Jacqueline Du Pré  disponibile su YouTube a questo link https://youtu.be/F7P6YBc9KFA

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Roberta Castoldi

Roberta Castoldi

Roberta Castoldi è poetessa, musicista e si occupa di progetti in ambito culturale e scolastico. Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Messina. Il suo principale tema di studio è il pensiero analogico. Le sue poesie sono apparse sulla rivista Poesia (Crocetti) e poi raccolte in La scomparsa (LietoColle Libri, 1999) con prefazione di Franco Loi, e nel 2007 in Il bianco e la conversazione (Marietti) a cura di Davide Rondoni. Ha curato per Einaudi Il libro di Morgan (2015) e tradotto saggi di filosofi francesi contemporanei. Come violoncellista ha collaborato con molti artisti italiani e stranieri: Afterhours, Bluvertigo, David Byrne, John Parish, e tanti altri. www.robertacastoldi.it
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Trasformazioni e innamoramento maturo
Rosantonietta Scramaglia 20 Novembre 2019
L’amore rende grande ogni essere umano
Ghezzani 12 Gennaio 2018
La dipendenza psicologica che “fa male”
Claretta Ajmone 11 Febbraio 2020
Nascita di una coppia
Francesco Alberoni 9 Maggio 2018
Un amore
Cristina Cattaneo Beretta 28 Dicembre 2019
Rinascere dal dolore
Cristina Cattaneo Beretta 25 Ottobre 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.