Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017) e Amore mio come sei cambiato (2019)

Quando ci innamoriamo, di chi ci innamoriamo?

Categoria: Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Secondo la psicoanalisi freudiana noi ci innamoriamo guardando al passato, secondo i miei studi non è così. La concezione psicoanalitica riduce l’esperienza dell’innamoramento a un risveglio del passato, e nel mio libro  Innamoramento e amore nel 1979, ho dimostrato come  l'innamoramento sia una folgorante apertura sul futuro, una morte-rinascita generata dallo stato nascente.

Perché ci innamoriamo?

Perché eravamo insoddisfatti, inquieti, soli, ma anche pieni di vita e pronti ad un nuovo incontro, a rinascere liberi e felici. L’innamoramento esplode quando l’individuo si sente compresso, tarpato, imprigionato, impedito nell’esprimere le sue potenzialità e allora, incontrando un altro nella sua stessa situazione, si apre, si libera, fiorisce. Per far sbocciare i fiori, occorre togliere l’acqua. La pianta, di fronte al pericolo, apre i petali, diffonde il suo polline e genera nuova vita. Si innamora il giovane che lascia la famiglia e si affaccia al mondo, si innamora la persona che ha cambiato città e lavoro, che corre verso il nuovo. Si innamora chi scopre di vivere una vita troppo arida e vuota, e sente ardere dentro di sé il desiderio di una felicità che non ha mai provato.

Quando ci innamoriamo?

Quando siamo stanchi del passato e pronti a cambiare, a rischiare sul nuovo. Perché siamo mutati interiormente, perché è cambiato l’ambiente in cui ci troviamo, perché stiamo male con la persona con cui viviamo, perché non riusciamo a realizzare i nostri desideri profondi, ad esprimere le nostre potenzialità, perché ci sentiamo prigionieri delle abitudini, della ipocrisia, della noia. Ma anche perché abbiamo avuto una promozione, un successo e desideriamo realizzare sogni a cui prima avevamo sempre rinunciato. Quando passiamo dalle scuole medie alle superiori, quando ci iscriviamo all’università, o quando cambiamo lavoro, città, o a quarant’anni quando inizia la maturità, o anche a sessanta, a settanta quando inizia la vecchiaia, ma siamo pieni di vita e di voglia di vivere. Allora cerchiamo qualcuno che ci faccia assaporare un nuovo modo di essere. Possiamo perciò innamorarci a qualsiasi età, ma soprattutto nelle svolte della nostra vita.

Di chi ci innamoriamo?

Ci innamoriamo della persona che nel particolarissimo periodo in cui siamo predisposti ad innamorarci, col suo comportamento, con i suoi sentimenti, con i suoi valori, con la vita che ha vissuto, con i suoi sogni, con il suo slancio, con il suo calore, la sua intelligenza, la sua gioia di vivere, con la sua bellezza, col piacere che ci fa provare, ci fa capire che, insieme, possiamo realizzare i nostri desideri più profondi, essenziali, anche quelli proibiti, quelli che non abbiamo nemmeno il coraggio di confessare a noi stessi. Quella con cui possiamo colmare tutti i vuoti della nostra anima, realizzare tutte le nostre potenzialità. Allora proviamo una attrazione irresistibile, il bisogno di fonderci spiritualmente e fisicamente con lei ed insieme edificare un nuovo mondo.

 

Vai all'indice del 2 numero

Articoli simili

Amore e realtà: analisi di un caso vero

  • Francesco Alberoni·

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

  • Roberta Castoldi·

L’identità oggi

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Possiamo misurare la felicità?

  • Rosantonietta Scramaglia·

Avere vent’anni a Tehran – 2

  • Maria Teresa Vanacore·

Definizione di innamoramento

  • Francesco Alberoni·

Menu

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

Seguici su Facebook

Facebook

2017 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati
Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.