Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

L’innamoramento è rivoluzione

  • Categorie: Cultura & Società, Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Questo è un periodo in cui tanto le donne, quanto gli uomini, tendono a non stabilire fra di loro legami forti, a impegnare le loro vita con una sola persona, ma preferiscono tenersi liberi per altre esperienze amorose o sessuali.

Nel mondo erotico amoroso ci sono due tendenze opposte. La prima è quella sessuale, che reagisce a certi stimoli visivi, ad un certo tipo di seduzione che risveglia un desiderio che si può soddisfare subito con l’atto sessuale. Questo tipo di rapporto può essere attivato con estrema facilita e, di solito, non lascia dietro di sé un legame. La persona che ha avuto un piacevole rapporto sessuale può cercarne subito un altro con una persona diversa e vi sono maschi celebri che hanno fatto sesso con centinaia  o migliaia di donne diverse. Lo stesso tendono a farlo sempre più facilmente le donne, anche se di solito ancora oggi preferiscono trovare nel rapporto sessuale anche una componente amorosa.

La seconda componente è costituita dall’innamoramento verso una sola persona, che diventa l’oggetto assoluto del desiderio sessuale e l’unica persona con cui il soggetto vorrebbe vivere quotidianamente, ricavando piacere dal suo solo esserci e dal suo amore per lui. Questo tipo di rapporto è stato fondamentale per secoli o millenni per costituire una coppia stabile, che ha un progetto di vita comune di procreazione e di creazione di una propria nicchia ecologica. Lo vediamo negli animali che si corteggiano, preparano il nido o la tana e poi si prendono cura dei neonati. Questo schema comportamentale, che negli animali è creato dall’istinto, negli esseri umani è il prodotto di un processo emotivo mentale che noi chiamiamo innamoramento.

Le due persone che si innamorano entrano in uno stato di eccitamento neuro psichico che io ho chiamato “stato nascente” e sono attratte irresistibilmente l’una dall’altra. Ma l’innamoramento non si esaurisce nel frenetico accoppiamento, va molto al di là di esso. Nelle società tradizionali i due innamorati si sposavano e poi mettevano in atto un progetto di vita che, come minimo, consisteva nel trovarsi un lavoro con cui mantenersi in vita, costruire o trovare una casa, dotarla di un minimo di   oggetti, tavolo, stufa, letto, cassettone,  abiti e poi gli gli attrezzi agricoli o artigianali indispensabili. C’erano poi i figli da vestire, nutrire, educare, assistere. Un progetto complesso, difficile, che però veniva compiuto non solo volentieri, ma come dovere naturale, logico.

Ma il cervello dell’essere umano è immensamente più complesso di quello animale e quindi le due persone innamorate potevano elaborare un progetto molto diverso da questo minimo elementare. Potevano programmarsi una bellissima casa col giardino, oppure decidere di fare insieme un’impresa artigianale o di mettere in piedi un negozio o di dedicarsi come insegnanti ad attività culturali o di agire in politica. Ciò che caratterizza l’innamoramento proprio perché è un legame che viene pensato e vissuto come duraturo o addirittura eterno, è di esprimersi in un progetto d’azione trasformativa nel mondo. Ma questo progetto può essere quanto mai diverso.

Ora, dobbiamo ricordare che l’innamoramento è solo una modalità di movimento collettivo, quello  formato da due sole persone. Esse quando si innamorano entrano in stato nascente, cioè in quello stato di ristrutturazione creativa in cui viene distrutto un modo di sentire, vivere ed amare stanco e passato, sostituendolo con un altro eruttivo, ardente, vitale. È una morte-rinascita possibile solo mettendo in moto un’energia straordinaria e violente emozioni.

Nei movimenti collettivi è come se le persone si risvegliassero da un sonno in cui erano prigionieri inconsci. Poi si riuniscono, si abbracciano, si sentono fratelli, si ribellano, si staccano dal passato e sognano un altro modo di vita, un altro mondo  migliore di quello che stanno lasciando. Il movimento collettivo si esprime sempre in un progetto ideale, in un progetto utopico e la sua vita si svolge proprio cercando di realizzarlo. Se il movimento non riesce ad esprimersi come organizzazione e come progetto, resta puro ribellismo e dopo poco si spegne.

L’innamoramento ha la stessa identica struttura. La persona che si innamora si sveglia da un sonno, esce da una prigione, lascia un mondo che non le piace, di cui era schiava, e riconosce in un altro essere libero come lui il compagno con cui ricostruirà ogni cosa. Nel caso più semplice una nuova casa, un nuovo lavoro, nuovi amici. Ma l’onda creativo-ricostruttiva dello stato nascente li porta di solito ad immaginare un cambiamento radicale, a sentire il vento metafisico dell’assoluto  e  della storia. C’è in ogni innamoramento, come nello stato nascente di ogni movimento, un trascendimento dell’essere quotidiano, il passaggio ad un livello metafisico-religioso che trasfigura ogni cosa e rende possibile ciò che non lo è. Ma questa salita nel cielo metafisico deve sempre tradursi in modello concreto, incarnarsi in un progetto che deve diventare organizzazione concreta che modifica il mondo. Il  movimento deve diventare setta, chiesa, monastero oppure partito, sindacato, governo. La coppia innamorata deve creare la sua nicchia ecologica in cui dar forma concreta al suo sogno, al suo  compito nel mondo. Lo stato nascente è rinascita, il progetto deve essere rinascita.

Di qui la difficoltà degli innamorati moderni. In loro si è acceso lo stato nascente, c’è il fuoco che fonde l’acciaio del passato per riplasmarlo in una forma nuova, ma manca il progetto. Perché non trovano una società aperta, perché i loro compiti sono chiusi o indeterminati. I due innamorati si trovano a casa dei genitori con gli amici, non sono sicuri di trovarsi ancora insieme dopo un anno. Forse uno di loro avrà cambiato idea. Fanno all’amore, ma non sfidano il mondo a cui si sono ribellati. Non hanno una meta, un compito, un destino, una lotta da intraprendere. Si stancano, si annoiano e allora o si prendono un cane o un gatto, o cambiano partner sessuale, distruggendo l’esclusività e la possibilità stessa di un progetto.

La coppia futura sarà possibile solo se entrambi, maschi e femmine, troveranno uno scopo comune un nuovo compito sociale creativo, paragonabile per importanza a quello del passato.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017) e Amore mio come sei cambiato (2019)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

A ogni epoca i suoi sogni. Ma oggi cosa sogniamo?
Rosantonietta Scramaglia 15 Marzo 2019
Adolescenza a metà al tempo del Covid
Adolescenza a metà al tempo del Covid
Massimiliano Gianotti 9 Novembre 2020
Comanderanno i robot?
Rosantonietta Scramaglia 30 Agosto 2019
Perché l’islamismo attacca ancora?
Perché l’islamismo attacca ancora?
Francesco Alberoni 1 Novembre 2020
Avere vent’anni a Tehran
Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021
La dichiarazione d’amore
Francesco Alberoni 7 Settembre 2017

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.