Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Girl at mirror, Opera di Norman Rockwell

L’amore e l’immagine di sè

  • Categorie: Innamoramento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

L’esperienza del nostro corpo non è mai oggettiva, ma è fatta di due polarità, una esterna, che ci porta a guardarci dal di fuori con gli occhi degli altri, dei gusti dominanti, di ciò che la società in un dato periodo considera affascinante. A questo si aggiunge, si bilancia o talvolta si contrappone la percezione interna di noi stessi, un guardarci dal di dentro, dove viviamo l’esperienza del nostro corpo, delle emozioni delle passioni e dei desideri che lo attraversano. Mentre il guardarci da di fuori è un immaginare visivo, il vissuto interiore ha una qualità cenestesica, è un sentire.

Nella ragazza nel ragazzo, che passano dal mondo infantile all’adolescenza, lo sviluppo psicosessuale segna un’improvvisa rottura rispetto al passato- improvvisamente il dentro e il fuori che prima aderivano perfettamente, sembrano disgiungersi, il giovane perde il senso di unità infantile che lega la percezione di sé all’immagine di sé. A me sembra che proprio questa frattura segni l’inizio della vita amorosa. Il bambino si vedeva con gli occhi dei suoi genitori o degli insegnanti, ora scorge un nuovo collettivo che diventa più importante, lo guarda e in fondo lo giudica: è un confronto con una comunità di riferimento che va costituendosi insieme a lui, che è nuova e in parte misteriosa.

Nella ragazza questa scoperta di poter essere oggetto di sguardo, è più intensa: quando il suo corpo  viene cercato dallo sguardo, lei sperimenta anche una gioia, un piacere. La tendenza della donna a essere oggetto di desiderio attraverso lo sguardo sul suo corpo, costituisce sempre nella sua vita una fonte di piacere ma anche di sofferenza. È un’esperienza straniante, la ragazza scopre allora che c’è qualcosa che di lei viene visto ma lei non vede. Inizia a domandarsi se può agire sulla sua immagine, modificare il suo aspetto e affinare la sua bellezza, rendendola più attraente, più bella. Oppure al contrario, celarla, sino a divenire trasparente, invisibile allo sguardo che la trapassa e l’offende. Se accetta di essere guardata, la bellezza che si estrinseca avrà un grande impatto sulla sicurezza di sé. Inizialmente  non ha consapevolezza del proprio potere di attrazione, questa le verrà dall’apprezzamento che ottiene.
Sia il ragazzo che la ragazza si paragonano  agli altri, agli amici,  confrontano l’ aspetto fisico,  le  abilità, le capacità sociali e di leadership.
Ma l‘esperienza dell’amore si differenzia da quella della seduzione, allontana dal confronto. Come le distinguiamo? Ad esempio Erica Jong in un suo libro racconta le sue prime esperienze erotiche da ragazzina, ma quello che descrive non ha niente a che vedere con l’innamoramento. La scrittrice parla del piacere proibito e il divertimento di vedere il pene del suo amichetto e provocare le sue prime eiaculazioni nel terriccio di una pianta d’appartamento. Ma una vera esperienza di primo  innamoramento, è narrata in modo mirabile da Nabokov nel romanzo Lolita. Il protagonista racconta il suo primo amore. Il suo ricordo ci conduce  nella trepidazione assoluta di due tredicenni alle prese con l’estasi per la vicinanza del corpo dell’amato. E’ una passione fatta di sfioramenti sottili, di impalpabili sguardi. Un amore, quello per Annabelle che gli viene  impedito e strappato via: lei morirà poco dopo lasciando un segno che il ragazzino si porterà dietro per tutta la vita e che costituirà la matrice dei  suoi innamoramenti pedofili.
Quando, ormai adulto, posa gli occhi su Lolita, una ragazzina che è poco più che una bambina,  in lei rivede e reincontra Annabelle, lui ritrova la sua amata e nello stesso tempo ne cancella il ricordo. Annabelle è ora Lolita  e viene gettato sulle rive dell’ignoto. Se ne innamora realmente.

Il vero innamoramento non interviene in alcun modo a confermare il nostro rango erotico, il nostro valore sociale, ma opera sulla frattura tra mondo interno ed esterno, ricucendola. Sperimentiamo un affetto totalizzante, verso un altro essere che diventa la  fonte della felicità talvolta con un solo gesto, uno sguardo.
Le qualità della persona amata risuonano del nostro mondo interno, parlano delle qualità che abbiamo dentro, dei  valori, dei nostri desideri, ce li rivela.

Le infatuazioni vivono invece nel collettivo. Portano a guardare quelli che guardano tutti. E il collettivo ha in effetti un grande potere nel dettare ciò che è bello, ciò che è di valore e il primo fidanzato, la prima fidanzata hanno un valore e un’importanza non solo personale, ma sociale.  Il ragazzo che riesce ad avere la ragazza più bella, quella che desiderano tutti e la ragazza che esce con il campione sportivo locale o che diviene la fidanzata di un ragazzo più grande, che ha già la macchina e frequenta l’università, incominceranno a fare i conti con un nuovo valore che si aggiunge agli altri: quello del rango erotico.  È un’attribuzione di valore che può variare nella vita anche moltissimo. Ma dobbiamo domandarci: quanto è correlata al vero innamoramento?  Chi ha un elevato rango erotico va con più sicurezza alla conquista della persona che desidera e andare con maggior sicurezza significa avere già mezzo vinto. E questo avviene non solo quando abbiamo un’infatuazione cioè un’attrazione erotica senza profondità, ma anche quando ci innamoriamo in quanto ci porta a farci avanti, a osare a vivere a entrare nello stato nascente affidandoci alla sua forza.

In ogni caso il nostro affacciarci all’amore è un momento molto delicato.

Quello che viene amato o non amato è il mio involucro esterno ? –
si chiede con angoscia la ragazza – o la totalità del mio essere?

perché il riconoscimento amorevole dell’altro è caricato di un ‘ importanza cruciale: farla sentire di nuovo intera, rimettere insieme  le due immagini che sente contrapposte, il suo ancora oscuro mondo interiore si rivela all’esterno con la speranza che arrivi  chi a occhi per riconoscerlo e amarlo.

Ecco perché abbiamo così bisogno dell’amore. Perché l’amore è totalmente al di la del rango erotico, lo fa sparire nel nulla, guarisce dalla prigione del collettivo, nella quale siamo sempre misurati rispetto a qualcos’altro che costituisce il valore.  La donna che viene guardata con gli occhi dell’amore si lascia trasfigurare dalla sua energia e si riunifica.

Per questo è così diverso per la donna l’esperienza di essere amata rispetto alle amicizie erotiche o all’essere scelta perchè piace a a tutti. Anche il sesso più  appagante e travolgente la consegna sempre al collettivo. È solo nell’amore che non c’è più un modello rispetto al quale essere confrontata, perché nell’amore il suo uomo le restituisce la riunificazione tra l’interno e l’ esterno. Diventa unica, il modello assoluto, l’unico modello, il simbolo stesso della femminilità e della bellezza. La può esprimere senza paura. Per l’uomo innamorato la forma della bellezza parla solo di quel corpo di quelle labbra, di quelle forme che si lasciano penetrare dalle sue mani, dal suo abbraccio e che al contempo lo avvolgono e lo contengono.

Anche per lui è un’esperienza strutturante. Anche lui ha l’occasione di fare l’esperienza dell’assoluto valore dell’assoluta bellezza. Prima c’era sempre la possibilità  che ci fosse qualcosa di meglio, di più prezioso, di più bello, ma quando ama ogni confronto sparisce e la sua esperienza diventa assoluta.

Anche non venire amati  ci rivela qualcosa di noi, una direzione da cambiare. Non esiste il piacere a qualcuno come un oggetto, ma un risuonare insieme. Nessuno deve mai pensare che tutta la sua vita sarà definita dal primo passo: a volte un insuccesso iniziale ci costringe a concentrarci sulle misteriose  trame interiori che non conosciamo ancora e a lavorare pazientemente su di noi,  affinandoci, educandoci, coltivando i veri talenti, sino che possano essere colti dall’esterno ed esprimere anche un valore sociale.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Le prefiche: donne che vendevano urla, lacrime e lamenti

Massimiliano Gianotti 25 Gennaio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

L’amore rende grande ogni essere umano
Ghezzani 12 Gennaio 2018
Innamoramento e ossessione
Federica Fortunato 1 Febbraio 2020
L’orizzonte e il desiderio
Roberta Castoldi 8 Ottobre 2020
Quando l’amore diventa schiavitù
Federica Fortunato 16 Giugno 2019
musica
Amore con il “da capo”?
Roberta Castoldi 14 Dicembre 2020
Passato
Chi hai amato in passato?
Francesco Alberoni 29 Settembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.