Vai al contenuto

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Progetto e redazione
    • Archivio edizioni precedenti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura
    • Divertimento
    • Donna
    • Dono
    • Famiglia
    • Festa
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Natale
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sesso
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
    • Violenza
  • Contatti
Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina

Maria Giovanna Farina (email) si è laureata in filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo in “Dialoghi con un ottimista, in salotto con Francesco Alberoni”.
Articoli dello stesso autore
Ritratto di Alberto Fortis. ph. Rolando Giambelli

Alberto Fortis: la vita di coppia

Categoria: Interviste
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Alberto Fortis, cantautore con una lunga carriera di successi e con un nuovo doppio album dal titolo 4FORTYS uscito a giugno 2018 per celebrare i quarant’anni di carriera, è molto di più di un cantante perché sa “lavorare” con le metafore. Ho valuto scoprire cosa pensa dell’amore di coppia.

Alberto, mi racconti della prima volta che ti sei innamorato?
Lo ricordo benissimo, ero al liceo classico ed io studente rosminiano di prima o seconda ginnasio mi sono innamorato, fu un innamoramento forte, per una compagna di classe con cui la storia non è mai nata...

Platonico quindi?
Sì, platonico e me lo sono portato fino all’esame di maturità. È una ragazza che non ho mai dimenticato al punto che nel mio secondo album, “Tra demonio e santità”, la figura femminile che aleggia è lei. Ci sarebbe stata la possibilità di inizio di una storia, ma poi non è mai nata.

Direi che questa esperienza amorosa ti ha segnato?
In quel periodo della vita, l’adolescenza, l’emotività è fortissima e poi era una persona che vedevo tutti i giorni a scuola. Ricordo che accadde una cosa buffa...

Sono curiosa!
Approfittando dell’assenza dei miei durante un weekend, ho organizzato una festa appositamente per lei con tutti gli amici di scuola. Ad un certo punto si fa il famoso “ballo della scopa” dove c’è il dispari che va a chiedere di ballare e così si cambiano le coppie. Ad un certo punto, mentre io stavo ballando con una ragazza di cui non mi importava assolutamente niente, vedo lei con in mano la scopa. Il gioco prevede che ti metti in ginocchio e chiedi di ballare, se l’altro accetta ti dà un bacio altrimenti un buffetto sulla guancia in segno di rifiuto. Ad un certo punto mi trovo con lei in ginocchio davanti a noi con in mano la scopa ed io gli ho tirato una sberla di una potenza inimmaginabile. Una reazione emotiva incredibile!

Credo tu abbia reagito così perché doveva rimanere un amore platonico e la tua reazione indica il rifiuto dell’incorro reale.
Probabilmente.

Ora dimmi della prima volta che ti sei innamorato, ma poi hai “concretizzato”?
La prima volta che mi sono innamorato non platonicamente era ai tempi dell’università, a quell’età quando hai venti-ventidue anni giochi molto a fare il grande; lì ho avvertito il cambiamento dentro di me, anche se momentaneo perché le persone che fanno musica hanno spesso la sindrome di Peter Pan. Direi il cambiamento della scheda interiore, per cui ho cominciato a pensare ad una famiglia e a vivere le giornate con dei rituali come andare a prendere la tua fidanzata che aveva il cane... La differenza che avvertivo in quel rapporto rispetto a tutti gli altri venuti dopo è che all’epoca non sentivo la conflittualità del rapporto con il mio stato artistico, cosa che poi...

Quindi non ti dovevi dividere col lavoro?
Allora ero in realtà universitario con la voglia di fare musica ma non era ancora la professione vera e propria, quindi il ricordo bello di quel rapporto è la serenità della convivenza con un lavoro richiedente come il mio.

Infatti ricordo da precedenti dialoghi che hai sempre detto di non essere riuscito a metter su famiglia a causa della tua professione di musicista.
Credo però sia dovuto anche ad una genetica caratteriale, poi la professione non favorisce. Il ricordo di un’altra storia, che tu sai, quella con Rossana (la cantante Rossana Casale n.d.r) e la meravigliosa assonanza di fare lo stesso lavoro, ecco lì è stato un momento in cui sono andato molto vicino a pensare al matrimonio. E poi era un periodo deflagrante della mia carriera e su questa onda positiva certe preoccupazioni non ti sfiorano e mi stavo lanciando...

Che differenza avverti dentro di te quando ti innamori rispetto alla vita tranquilla quotidiana?
La differenza è un meraviglioso e spiazzante smarrimento, in quel momento tutti i tuoi codici comportamentali, i tuoi schemi, che sappiamo essere talvolta paranoici, i tuoi punti di riferimento e tutta la mappa emotiva comportamentale, che poi ci protegge, crolla. La differenza è la nudità totale e tu sei nuovo per te stesso e ciò disorienta: tutte le nostre certezze alcune vere, altre meno crollano. Un tempo in una cittadina di provincia con un lavoro stabile potevi pensare di dedicare tempo ad una storia d’amore, oggi siamo più dei satelliti...

Ora che sei in un’età diversa rispetto alla giovinezza di cui stiamo parlando, un’età che possiamo definire matura, c’è spazio nella tua vita per l’amore di coppia? Desideri il grande amore o vuoi una vita più tranquilla?
No, lo desidero sempre. Il problema è che crescendo con l’età, se una volta ti conoscevi un po’ meno e conoscevi le possibilità di amore che gravitavano intorno, ora certe cose non ti stimolano più, o capisci le persone in anticipo quindi non inizi la relazione anche se la persona potrebbe piacerti, ma scorgi il particolare e...

Ora sei più attento e non ti butti a capofitto.
Una volta, dopo un anno che una relazione finiva, capivi certe cose che ora capisci prima di iniziare. Però se penso ad una relazione con tutte le componenti giuste del grande amore sento un afflato molto forte.

Sei aperto quindi all’amore?
Sì, però ci vuole una chiave speciale.

A proposito di chiavi, passiamo a quella di violino. Che differenza passa tra il grande amore per la musica e quello per una donna?
Torno un po’ al discorso di prima. L’amore con una donna ti impone un confronto oggettivo che si può anche scardinare, richiede un impegno quotidiano che rischia la routine, al contrario l’amore per l’arte è una forma di metamorfosi, di fantasia utile alla realtà continua che è in qualche modo nutrimento anche nell’illusione, ma che ti fa sempre avere la voglia di vedere cosa c’è dietro l’angolo. Questa è la grande forza e il grande prezzo che l’arte richiede.

Ultimi Articoli

Il maschio che uccide i figli della compagna

L’innamoramento è una continua rinascita

La festa degli innamorati

Psicostoria: la speranza di Asimov

Disgusto per le élite

Il potere dell’immaginazione

La curandera

Ritorno a Dickens

La speranza e il futuro

Ottimismo e pessimismo

Altri articoli suggeriti

Il triangolo amoroso

  • Rosantonietta Scramaglia·

L’ora del sesso

  • Maria Giovanna Farina·

Io scelgo noi

  • Federica Fortunato·

Rifarei tutto uguale

  • Cristina Cattaneo Beretta·

Verso il matriarcato?

  • Francesco Alberoni·

La famiglia, la coppia, l’amore

  • Francesco Alberoni·

Gelosia sessuale o gelosia emotiva?

  • Federica Fortunato·

Ritratti di donne gelose

  • Federica Fortunato·
All articles loaded
No more articles to load

Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Progetto
  • Numeri
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Numero 4 – Odio e amore
    • Numero 5 – San Valentino
    • Numero 6 – Il fascino
    • Numero 7 – Fascino e seduzione femminile
    • Numero 8 – Sesso e amore
    • Numero 9 – L’amore guarisce
    • Numero 10 – Innamoramento o infatuazione
    • Numero 11 – Gelosia
    • Numero 12 – La famiglia, la coppia, l’amore
    • Numero 13 – L’amante
  • Articoli
    • Amore
    • Coppia
    • Corpo
    • Donna
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sesso
    • Uomo
    • Violenza
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook

2019 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Cliccando sul bottone ACCETTO dai il tuo consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi