Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Il poeta Guido Oldani premiato dal governo cinese, accompagnato dal poeta Igor Costanzo

La poesia è un filo di seta (La Cina di Oldani)

  • Categorie: Interviste, Poesie, Tutti i contenuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

il poeta  Guido Oldani l’otto ottobre 2019 ha vinto, unico italiano nella storia, quello che è considerato il Nobel cinese, ovvero il più alto riconoscimento letterario che la Cina assegna a un uomo di lettere, l’International Poetry Award 1573. E’ infatti un premio che arriva direttamente dal governo cinese. Non prevede candidature. Sono direttamente gli esperti cinesi, in particolare il presidente del premio, il grande poeta Jidi Majia, che studiano “silenziosamente” i poeti che più hanno attirato la loro attenzione e poi assegnano un premio alla carriera. Tra i premiati del passato  Eugénio de Andrade, e Tomas Tranströmer, sei mesi prima che ricevesse il premio Nobel.

 Il Realismo Terminale  parte dalla constatazione che nel mondo gli abitanti delle città hanno superato quelli fuori dai centri urbani, e proprio nelle megalopoli cinesi ci sono i più grandi accatastamenti di persone mai visti prima, proprio quelli studiati da Oldani. L’intuizione però a volte è strana, e invece di toccare un artista cinese, ben più in contatto con questo fenomeno, ha colpito il poeta di Melegnano. Ma anche in questa strana circostanza c’entrano in qualche modo i cambiamenti della società in cui viviamo e in cui circolano a velocità strabiliante idee e persone, sostiene il poeta.

 

L’intervista

Sentire parlare il poeta Guido Oldani della Cina è una meraviglia. I suoi occhi azzurrissimi, persi nella carducciana barba bianca, brillano come quelli di un bambino. “Da quando sono stato là ho cambiato la mia visione del mondo e da tolemaico sono diventato copernicano: l’Italia è il francobollo del mondo e ormai il centro dell’universo si è spostato fuori dall’Occidente”. Non sembra nemmeno, dalle sue impressioni di viaggio, che sia stato in Cina per raccogliere un alloro personale, e anche molto prestigioso, e non per pura ricerca esperienziale.

Ecco le sue parole

“Il movimento del Realismo Terminale, in realtà, avrebbe dovuto nascere in Cina, che ne è la patria ideale, forse è questo il motivo principale dell’assegnazione di questo premio”, riflette il poeta.

“Sono stato in due città medie della Cina: Luzu, di “soli” quattro milioni di abitanti – una cifra risibile per una nazione che ne conta un miliardo e mezzo – e Chendu, la città delle scienze spaziali, di quattordici milioni (Chongqing, Shangai e Pechino ne contano tutte e tre più di venticinque miloni, per dire) nella quale, in soli quindici anni hanno creato dal nulla ben quindici linee di metropolitana; se penso ai ritardi dei lavori nella nostra Salerno-Reggio Calabria mi viene da ridere!”

“Mi hanno riferito che ogni giorno in Cina centocinquanta villaggi si svuotano completamente e le persone si trasferiscono nelle megalopoli. Sono numeri impressionanti. E’ questa la vera rivoluzione mondiale”. Il poeta, editorialista di Avvenire, è diventato una sorta di Marco Polo della poesia, tessendo un filo, che potremmo ad hoc definire di seta, tra due mondi culturali diversi ma complementari.

“C’è un’enorme attenzione nei confronti della cultura italiana, che viene considerata la più rappresentativa, la più importante d’Europa. Molto di più di quella francese o tedesca, ad esempio. Non esiste cinese che non sappia chi è Dante Alighieri. Lo stesso non possiamo dire noi italiani nei loro confronti, dato che i più ignorano completamente l’esistenza del loro sommo poeta Li Po (701-662)”.

Nonostante in Cina ci sia ancora un regime totalitario, che esista la pena di morte (anche se le esecuzioni diminuiscono in modo esponenziale anno dopo anno), per Guido Oldani è molto importante non chiudere le porte a questo paese, pur non condividendone i metodi oppressivi, il silenzio imposto alle voci contrastanti, lo schiacciamento, o addirittura l’esilio, di minoranze etniche, i pericoli della poco chiara politica economica chiamata “via della seta”, di cui il magazine si è già ampiamente occupato.

“La poesia può essere come lo sport, in certi casi. Ricordo le partite di ping pong tra USA e Cina, in periodi di tensione fortissimi. Oppure, nell’ambito della guerra fredda, le partite di scacchi tra Fisher e Spassky. Era un modo, in un momento di crisi internazionale, di tenere un canale aperto di comunicazione, di non abdicare a un dialogo tra stati occidentali e stati comunisti”.

La motivazione del premio a Oldani : la spiritualità della scrittura e l’ironia filosofica.

E’ infatti solo apparentemente strano che si denomini spirituale una poesia che paragona sistematicamente la natura e l’astratto alla materialità degli oggetti, con la similitudine rovesciata, cifra stilistica del realismo terminale. In effetti la motivazione è esatta, a fronte di un apparente materialismo nelle locuzioni (nomi di oggetti), il risultato stilistico è profondo, talvolta metafisico. Guido Oldani, in una lirica, è riuscito a trasformare un’oliera con olio, aceto, e sale, nell’immagine semplice e commovente della Sacra Famiglia. L’ironia, poi, è evidente, ma i cinesi hanno capito che è incanalata in una precisa struttura del pensiero, in una filosofia. L’hanno quindi capito molto bene, nonostante gli ostacoli della lingua e della distanza tra le culture.

“Per esemplificare le differenze tra “noi” e “loro”, racconta Oldani, posso rilevare che in Cina gli anziani li tengono in casa, accuditi, sono onorati, a differenza di quello che avviene in Occidente. La famiglia che manda un anziano in un ospizio è guardata con disonore e disprezzo”

Paradossale, poi, è la situazione demografica. “Data la politica del figlio unico e della possibile selezione sessuale, in Cina ci sono quaranta milioni di donne in meno rispetto agli uomini, questo fa sì che ci siano molti scapoli senza speranza, a rischio depressione. Si prospettano quindi famiglie dove una donna ha due o tre “mariti”, in clamorosa contrapposizione a un occidente dove alcuni uomini hanno tante amanti e a un oriente musulmano poligamo per religione. Il mondo è pieno di contraddizioni e contrasti che, nel paese più popoloso del mondo, balzano subito agli occhi”.

La poesia può avere in questo guazzabuglio – di novità, di idee ed esigenze discordanti, di cambiamenti imprevedibili – un ruolo forte, intenso. Può essere un collante. Il Realismo Terminale, per le sue caratteristiche innovative, è poesia civile, che stabilisce legami anche dove sembra impossibile stabilirne. Il nostro Marco Polo di Melegnano, che era accompagnato in Cina dal giovane poeta Igor Costanzo, traduttore italiano di Jidi Majia ,  ne è profondamente convinto e noi con lui, affascinati da discorsi che citano grandezze enormi, spaziali, per cui i nostri problemi di politica interna sembrano beghe da condominio e dove si capisce che il baricentro del nostro presente si è spostato a oriente, che ci piaccia o no.

 

La dicitura ufficiale completa della prestigiosa assegnazione del  premio:

In occasione della Terza edizione dell’International Festival of Poetry &Liquor, nella settimana dell’Arte della città di Luzhou, in collaborazione con il Governo Cinese, la Union of Writers of China, la prestigiosa rivista Huakai Xinhe, co, ltd, la China National Opera, la China Poetry Net, con la sponsorizzazione della China Liquor Brewery, il Maestro Guido Oldani ha ricevuto l’ “International Poetry Award 1573”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Amore e realtà: analisi di un caso vero

Francesco Alberoni 1 Marzo 2021

L’odore delle donne e il legame coniugale nella Grecia classica

Roberta Castoldi 26 Febbraio 2021

L’identità oggi

Cristina Cattaneo Beretta 24 Febbraio 2021

Possiamo misurare la felicità?

Rosantonietta Scramaglia 21 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran – 2

Maria Teresa Vanacore 20 Febbraio 2021

Definizione di innamoramento

Francesco Alberoni 19 Febbraio 2021

Avere vent’anni a Tehran

Maria Teresa Vanacore 16 Febbraio 2021

La costruzione dell’identità  in un mondo che cambia

Cristina Cattaneo Beretta 16 Febbraio 2021

Roger Scruton e il pensiero conservatore

Francesco Sidoti 15 Febbraio 2021

Il ruolo dell’arte oggi o L’arte che cura: intervista a Salvo Nugnes

articolo redazione 14 Febbraio 2021

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio- 2

Giusy Cafari Panico 11 Febbraio 2021

Parola d’ordine: ri-convertire

Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021

Altri articoli suggeriti

Parola d’ordine: ri-convertire
Luisella Pescatori 10 Febbraio 2021
La temperanza
Claretta Ajmone 11 Marzo 2020
POESIA
Sulla poesia o cose dell’altro mondo
Luisella Pescatori 29 Novembre 2019
I sondaggi sul futuro
Francesco Sidoti 14 Novembre 2020
L’arte dell’attesa
L’arte dell’attesa
Massimiliano Gianotti 26 Ottobre 2020
Leopardi innamorato
Giusy Cafari Panico 11 Agosto 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza affettiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.