Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Le Antiche Fornaci di Ponte dell'Olio (PC), la fabbrica di Giovanni Rossi, che la diresse dal 1900 agli anni '50.

Un capitano d’industria del Novecento. Giovanni Rossi

  • Categorie: lavoro, Storia, Valori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

C’erano una volta i grandi industriali italiani, capaci di creare aristocrazie borghesi dinastiche, che stabilivano spesso un rapporto simbiotico con la loro azienda e i loro lavoratori.

Le grandi famiglie dei capitani di industria  in genere tramandavano il ricordo degli inizi mitologici del fondatore, il suo culto, un po’ come i Romani che avevano il culto dei Lari, le ceneri degli avi custoditi nelle urne.

L’elenco dei più celebri sarebbe lunghissimo, qualche nome per tutti: i Bassetti, I Barilla, i Marzotto. Ogni città, in genere, aveva una figura eminente che, fattasi da sé, dal basso, aveva prodotto un circolo virtuoso tra produzione, forza lavoro, società creando la  spina dorsale economica del nostro paese. Le figure dei fondatori hanno spesso travalicato la narrazione imprenditoriale per spostarsi su diversi aspetti di benessere sociale.

Un esempio poco conosciuto è quello di Giovanni Rossi, piacentino e grande protagonista del novecento.

Figlio di un capomastro, capomastro egli stesso, fece diventare il paese di Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, una cittadella industriale moderna, attorno alla quale gravitavano praticamente tutti gli abitanti.  Allo scoccare del novecento, ad appena diciotto anni, Rossi era già responsabile dell’azienza, nei primi anni venti era riuscito a realizzare una fabbrica di calce a ben cinque fusti, simile più a un enorme castello medioevale che a uno stabilimento, con tanto di camminamenti lignei che sembravano passerelle tra torri militari.

Attorno al “castello”, che funzionava notte e giorno, aveva fatto costruire la sua villa padronale e il suo parco. Si diceva che la sua dedizione al lavoro fosse tale che vigilava per accertarsi che la fiamma ardesse sempre, persino di notte.  Andava nella non vicina Cremona, dove c’era un fiorente mercato legato all’edilizia, anche due volte al giorno in bicicletta per incrementare gli affari.  E li incrementò a tal punto che nel giro di pochi decenni acquisì la grande cementeria della città di Piacenza e altre a Borgo Val di Taro, Pederobba nel vicentino, facendo diventare la sua azienda leader nazionale nel settore del cemento.

Ma al di là delle sue capacità industriali e finanziarie, la figura di Giovanni Rossi colpisce per la sua gestione umana, familiare ed affettiva, della forza lavoro.

A distanza di quasi un secolo, percorrendo le strade di Ponte dell’Olio, si respira ancora un’atmosfera di autentica venerazione per quest’uomo, attraverso i ricordi tramandati dalle varie generazioni di lavoratori.

Fin dagli inizi aveva destinato uno dei forni ai suoi operai, sottraendolo quindi alla produzione. Tutti gli abitanti del paese potevano cuocere le proprie pagnotte e marchiarle con un loro sigillo per distinguerle le une dalle altre, e anche altri alimenti come le patate, e talvolta anche la carne.  Nel parco di famiglia tutti potevano attingere a una fontana per l’approvvigionamento dell’acqua, tutti i bambini potevano giocare assieme a prescindere dalla posizione occupata all’interno dell’azienda dai genitori.

Inoltre all’interno della fabbrica a scadenze fisse tutti i lavoratori venivano visitati da medici e tecnici provenienti dall’ospedale della città per accertarsi della presenza di malattie dovute all’attività lavorativa.  Rossi dotò inoltre il paese di un asilo nido per i figli dei dipendenti, di un teatro, di una sede per la Società del Mutuo Soccorso, costruì un quartiere di case operaie ad affitti agevolati che poi potevano essere riscattati dai dipendenti, sostenne le vedove dei caduti sul lavoro e ne assunse i figli.  Si inventò le gite aziendali ante litteram, portando i suoi dipendenti in gita, dapprima nei dintorni montani di Piacenza, poi sul Lago Maggiore quando furono “inventati” i pullman.  Formò molti figli dei suoi dipendenti in una scuola di disegno presieduta da uno dei più celebri pittori piacentini, Ottorino Romagnosi.

Durante le due guerre la sua attenzione per i lavoratori si spinse al punto di occupare anche lavoratori non indispensabili alla produzione pur di salvarli dal reclutamento forzato e da campagne militari drammatiche come quella di Russia negli anni quaranta.  Quando negli anni cinquanta la fabbrica per la produzione dei laterizi comincio ad essere in perdita e ne fu avvertito, decise di non chiuderla per non licenziare nessuno.

Durante il periodo fascista,  fu costretto a fuggire a Torino e a Milano per quasi cinque anni, e lasciò le chiavi della sua azienda a un altro grande imprenditore: Aride Breviglieri, futuro fondatore della RDB, altro colosso dell’edilizia:  al suo ritorno l’altro imprenditore gliela riconsegnò intatta e in attivo, non pretendendo nessun compenso aggiuntivo per la sua attività.

Dopo i bombardamenti che distrussero la Cementeria di Piacenza, nel maggio del quarantacinque partecipò alla ricostruzione  a tempo di record del tratto di ferrovia Milano-Ancona.  Negli anni cinquanta, prima di morire, inaugurò il primo forno a metano d’Europa, grazie alla collaborazione di un altro grande personaggio italiano, Enrico Mattei.

Queste figure di uomini d’affari, sicuramente mitizzate dalla lontananza nel tempo e dalla nostalgia, riverberano tuttavia intatta  la loro luminosità, ancora oggi. Anche perché vanno estinguendosi, In Italia gli  imprenditori italiani più famosi hanno tutti più di settant’anni. Oggi la produzione è prevalentemente in mano a  multinazionali, multiproprietà a cui è difficile dare un volto. Troppe, poi, sono le grandi aziende italiane finite in mani straniere.

I grandi capitani d’industria, proprio come i grandi ammiragli, sembrano veramente figure del passato remoto.  Soprattutto per il loro afflato sociale e filantropico . E’ difficile, oggi,  che attorno alle fabbriche  si sviluppino così tanti servizi per i lavoratori, che ci sia una rete di protezione a misura di dipendente fornita dalla proprietà.

C’è da osservare, tuttavia, che per tanto tempo in Italia non c’è stato un vero e proprio welfare statale, quindi l’imprenditore illuminato del passato sopperiva a questa mancanza strutturale creandone uno ad hoc per i propri dipendenti.

Qualcuno, specialmente a posteriori, ha criticato questa gestione paternalistica delle aziende, individuando negli imprenditori alla Giovanni Rossi dei “padri padroni”, interessati alla salute e al benessere dei loro dipendenti  solo “pro domo sua“, per tenerli legati a loro  grazie a un’elargizione “dall’alto” di benefici. Questa visione – prevalentemente marxista –  di questi rapporti è tuttavia da ritenersi perlomeno affiancata ad un sincero legame affettivo che si sviluppava tra persone che condividevano fianco a fianco la giornata e le sue fatiche, in un ambiente dove ci si conosceva tutti e in cui una malattia o un incidente diventava un lutto per tutta la comunità.  Il rapporto umano, il faccia a faccia, il non anonimato del lavoro, rendeva queste cittadine un’oasi rispetto ad altre comunità lavorative dell’epoca. Il fattore umano ha sempre fatto la differenza.

Certo, oggi è lo stato che, giustamente, si è fatto carico del welfare, delle pensioni, dell’istruzione e i datori di lavoro hanno con i dipendenti un rapporto più “amministrativo“, mediato quasi sempre dai sindacati.

Restano come spunto di riflessione sulla società del passato queste cittadelle del lavoro, che spesso sono sopravvissute fisicamente, anche se dismesse, come  Ponte dell’Olio e anche come Crespi d’Adda, nominata recentemente patrimonio Unesco dell’Umanità.  Siti di archeologia industriale che ci ricordano una società meno tecnologica , molto meno garantita dalle leggi, ma per altri versi meno alienante e più umana.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico

Giusy Cafari Panico (email) si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale a Pavia. Scrittrice e poetessa, è direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e di una collana editoriale. Giurata di premi letterari internazionali, è tra i poeti della corrente culturale del Realismo Terminale fondata da Guido Oldani (Luci di Posizione, Ed. Mursia). Collabora come sceneggiatrice con una casa cinematografica di Roma e scrive testi per il teatro.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

La dimenticanza
La dimenticanza non è ingratitudine
Luisella Pescatori 15 Ottobre 2019
runner
Protagonisti del distanziamento sociale: i runner
Giusy Cafari Panico 8 Maggio 2020
Il lavoro per chi lo ha perso
Cristina Cattaneo Beretta 13 Marzo 2019
Una dalia
Ingratitudine e gratitudine
Luisella Pescatori 25 Agosto 2019
la gentilezza
La gentilezza apre le porte
Luisella Pescatori 30 Ottobre 2019
Riconoscenza
Francesco Alberoni 26 Aprile 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.