Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Sul compito delle regioni

  • Categorie: Cultura & Società, Politica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

25 giugno 2020

Tutta la gente comune, gli imprenditori, i politici, i giornalisti sono preoccupati delle conseguenze economiche e del coronavirus che sembra un mostro a due teste. Una è minaccia sanitaria, l’altra il crollo dell’economia e l’impoverimento. Molti prevedono che in autunno ci saranno o moltitudini di disoccupati o di persone che temono di diventarlo soprattutto nel nord nelle zone più produttive del paese. Teniamo poi presente che nel nord e nato un forte risentimento perché nel momento in cui ha avuto bisogno è stato attaccato, discriminato insultato.  La gente del nord si è resa conto di non avere nessuno al governo.

Le gravi catastrofi sociali producono sempre come reazione una concentrazione del potere e questo lo abbiamo visto durante il coronavirus.  L’ alternativa: una rivitalizzazione democratica.

Come è possibile evitare che l’ondata di protesta venga cavalcato da forze violente ed antidemocratiche? Per prima cosa dovrebbero esserci risposte adeguate da parte di istituti chiaramente democratici elettivi: i Comuni e le Regioni. Coloro che sono in difficolta devono trovare chi li ascolta.  La gente non deve trovare istituzioni che rispondono ”non è di mia competenza”. A livello locale ci deve sempre essere qualcuno che interviene e trova una soluzione o la propone allo Stato. In particolare diventano importanti le Regioni che costituiscono l’anello intermedio fra stato e ogni altra organizzazione territoriale.  Data la crescente inefficienza del governo centrale sono state proprio le regioni ed in particolari due regioni del nord Lombardia e Veneto a prendere le prime misure contro la pandemia sostituendo le carenze del governo centrale.

Le regioni dovrebbero diventare sempre di più organi politici oltre che amministrativi.  Politici vuol dire che potranno sempre, all’interno di leggi quadro dello stato  prendere decisioni politico economiche organizzative di rilievo Politiche vuol dire che nella Regione come nel Comune esiste una carriera politica che passa per tappe elettive e che confluisce nella carriera politica dello stato. Un tempo nella repubblica italiana esisteva un cursus honorum in cui incominciava a fare carriera politica nei partiti all’infimo livello e poi imparavi ad amministrare salendo lentamente da consigliere comunale ad assessore a sindaco per cui al governo e al parlamento andava gente politicamente e amministrativamente preparata.   Se  le regioni diventassero un soggetto politico si ricreerebbe questo secondo  cursus honorum.   Quindi non solo due o tre boss politici onnipotenti che utilizzano le regioni come magazzini ma tanti centri da conquistare democraticamente, talvolta in un partito, talvolta in liste locali in cui emerge il politico.  E la gente dovrebbe incominciare a pensare che molti suoi interessi possono essere tutelati meglio da un forte governo regionale (magari alleato di altri governi regionali ) che da un remoto potere romano con la sua burocraziaLe regioni potrebbero inoltre incominciare a riunirsi fra di loro per discutere cosa conviene loro, quali poteri chiedere allo Stato, come ridurre i passaggi burocratici fra stato Europa e regioni.  La commissione stato regioni dovrebbe sempre più diventare il luogo in cui si confrontano lo Stato e le regioni in forma confederata

Ecco noi pensiamo che sia importantissimo aver avviato questo processo in modo concreto, e aver fatto capire capire che esiste questa strada, cioè che le regioni riunite possono essere un modello di apprendimento e di carriera politica e un aiuto validissimo in tempo di crisi dove occorrono consenso popolare, percezione dei suoi problemi, grandi progetti da fare congiuntamente allo stato.  Le regioni possono presentarsi come una forza positiva affrontando i problemi concreti e così superando con azioni pratiche le differenze ideologiche e di potere dei partiti e dei loro leader. Gli attuali  partiti  personali  non costituiscono una scuola di democrazia perché il leader si eleva sempre di più sopra i suoi seguaci che possono solo applaudirlo o lasciarlo per un altro.

Commissari e sovranità

Quasi tutti sono d’accordo che, nel prossimo futuro sono necessarie opere straordinarie che, data l’immensa burocrazia del nostro paese sono possibili solo con la nomina di un Commissario straordinario per la ricostruzione, cosa che avviene con un decreto del Presidente.  Ne abbiamo avuto un esempio felice per il ponte di Genova in cui il promotore è stato Tosi ma che ha avuto dalla sua parte il sindaco e soprattutto il governo che doveva farsi perdonare il ritardo di altre opere fondamentali come la TAV e la GRONDA.  E si è visto che molta importanza ha avuto la popolazione di Genova che voleva appassionatamente il suo ponte, Genova ha generato una forza collettiva locale, si è riconosciuta nel presidente Toti e nel sindaco Marco Bucci che è stato nominato proprio lui commissario straordinario alla ricostruzione.  Si è cosi messa in moto di un opera di ricostruzione che tutta Genova voleva appassionatamente, un’opera che può essere considerata collettiva.  Proprio questo caso ci dimostra che le grandi opere ricostruttive nascono quando si crea un movimento che esprime il desiderio e il sogno della collettività tutt’intera e lo Stato non o ostacola ma lo appoggia e lo aiuta.  Per questo è molto importante che la Regione si senta una comunità storico culturale economica e politica e con diritto di agire in circostanze straordinarie con una sovranità delegata ai suoi rappresentanti.

A Genova Bucci era il sindaco eletto e Toti il presidente eletto della Regione. Genova è stata un’ottimo esempio di comunità storico culturale che, grazie alla sua forza e determinazione convince lo Stato a cedere un pezzetto di sovranità per ciò che essa considera urgente ed essenziale per se stessa e l’intero paese.  Rendere più facile questa cessione temporaneo di sovranità a livello locale concordata, sarebbe una preziosa strada da seguire per preparare progetti fondamentali per il nostro sviluppo e portarli a temine velocemente. E sono le Regioni (e le città) a dover diventare coscienti del proprio ruolo e del proprio potere .

Conclusioni

Abbiamo previsto grossi problemi in autunno ed esaminato due possibili risposte politiche al problema.  Una porta ad un lento declino della democrazia, ad un governo fatto per decreti presidenziali e ad esecutivo fatto da esperti stipendiati che rispondono solo al capo del governo o ottenuto con politiche distributive e alcuni grandi progetti statali.

L’altro, un processo opposto in cui  si cerca di rivitalizzare la democrazia da basso, dagli enti territoriali elettivi in particolare le Regioni (ma anche i grandi comuni ), a cui lo Stato deve cedere frammenti di sovranità per poi arrivare a grandi progetti consensualmente.

Questa seconda soluzione che non e certo a breve termine richiede un riesame del concetto di nazione di potere regionale, la ricostituzione di una carriera politica in cui il potere e la responsabilità restano sempre in mano solo agli eletti dal popolo.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta

Francesco Alberoni; Cristina Cattaneo Beretta

Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

la coppia e la comunità si riformano
La coppia tende sempre a riformarsi
Cristina Cattaneo Beretta 29 Maggio 2020
bolle distanziamento sociale
Un vaccino contro la tristezza
Luisella Pescatori 19 Dicembre 2020
Il nemico alle spalle: l’attacco di panico
Cristina Cattaneo Beretta 10 Settembre 2019
Luoghi
I luoghi e il loro significato simbolico
Rosantonietta Scramaglia 24 Maggio 2019
casa_coronavirus
La casa in tempo di Coronavirus
Rosantonietta Scramaglia 21 Aprile 2020
Versailles
Le Regioni italiane dopo Covid 19
Pierfranco Faletti 4 Giugno 2020

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.