Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

La crisi della fede

  • Categorie: Disagio della civiltà, religione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Il tema di questo articolo –  la crisi della fede oggi – è lo spunto per un dialogo con Don Giuseppe Rizzardi, che ringraziamo per le sue risposte alle nostre domande.

  1. In passato di fronte  a carestie pandemie, disastri naturali, si acuiva il senso di fragilità della vita umana e cresceva la domanda religiosa. 

Lo confermo. Il momento forte della domanda religiosa in tutte le culture religiose avviene dentro momenti storici tragici sotto profilo socio-politico o culturale o calamitoso.  La Scrittura di Israele (Antico Testamento), nella sua totalità lo testimonia. Israele come fede e religione nasce nella crisi della deportazione in Egitto prima (sec. XIII?), poi in quella babilonese (sec. VII-VI).  La prima vera sconfitta che sentiamo dentro di noi è di non essere in grado sapere il perché del male che attraversa l’universo.

       2.Perché questo oggi non sembra avvenire?  Vi è uno spazio possibile oggi per un re-incontro con il tema religioso?

La religione ha bisogno di ri-configurarsi in termini strutturali se vuole ricollocarsi nell’orizzonte di interesse dell’uomo contemporaneo. La riconfigurazione non avviene ad opera di movimenti all’interno della religione, che come dimostra la sociologia religiosa: questi si propongono sempre, anche nella loro volontà riformatrice, in termini apologetici sia dentro che furi del mondo religioso.

La riconfigurazione o riformazione (“Ecclesia semper reformanda”, Vaticano II), come dice la parola, è darsi una nuova forma, determinata, da una parte, dalla grande riflessione (presente nella storia cristiana) attorno a Dio ed ai linguaggi giustificati per dirLo, sempre rivedibili, dall’altra, nell’ascolto delle domande e risposte maturate nel processo culturale-scientifico contemporaneo. Mentre sul primo aspetto è in atto nella teologia la crisi dei linguaggi (della teologia) e la consapevolezza dei loro limiti, sul secondo aspetto, la domanda culturale soffre il disagio di una religione che si propone risposte definitive non dialogabili.

      3.La fede e l’emergenza della salute oggi in quale relazione si trovano?

Pure nell’invocazione continua di Dio come si dice nella liturgia della messa ogni giorno, con più intensità oggi: “liberaci Signore da tutti i mali e dona la pace ai nostri giorni”), credo che il compito fondamentale della religione capire, interrogarsi e condividere il grido di impotenza dell’uomo che si eleva oggi dalle nostre case e dai nostri ospedali. E ripeterei, in questo conteso, un mio pensiero nella recente commemorazione di tutti i nostri che ci hanno lasciato.

Mi sono venuti in soccorso due moniti letterari: il primo di Ugo Ojetti (+1946,) «chi descrive il proprio dolore è sul punto di consolarsi»; l’altro, di Luigi Lucantoni: «Bisogna tessere una tela del dolore prima che emerga l’immagine di un sorriso».

In queste due espressioni ritrovo il senso per una memoria pubblica comunitaria degli innumerevoli lutti di oggi ed anche una traccia di autentico pensiero religioso.

             4. La gente si chiede: perché così tanti lutti, così tanto dolore, tanta  solitudine,  tanta paura, tanta impotenza?

Rispondere a questa interrogazione vorrebbe dire sapere perché noi uomini siamo su questo pianeta, in questo universo infinito, conoscere il senso ultimo delle nostre esistenze e di tutto ciò che è e che vive.

Gesù stesso, come attestano i vangeli, è stato vittima del dolore e di una morte decretata dal potere politico romano e non ha potuto sottrarsi. Egli ha combattuto tutta la sua vita per rimediare ai mali del suo tempo (povertà, malattia, ignoranza, la violenza del potere politico e religioso) ma non ha mai detto una sola parola sul perché del male.

5.Cosa fare?

Il nostro lungo pianto, quello del dolore, del lutto, a noi tocca conoscerlo, ri-conoscerlo e attraversarlo. La psicologia parla, nel caso dei lutti personali familiari, di elaborazione del male. Ed è questo che dobbiamo fare.

Si tratta del processo contrario a quello del nascondimento, dentro il silenzio, dentro la dimenticanza, o addirittura della pura repulsione. Elaborare questo grave male collettivo-sociale con tutto quello che trascina con sé: paure, insicurezze, traumi psicologici (fenomeni di depressione), senso di solitudine, e di impotenza, senso di morte.

Don Giuseppe Rizzardi è docente di Islamistica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta

Cristina Cattaneo Beretta (ha aggiunto il nome della mamma al suo) (email) Laureata in filosofia ed in psicologia a Pavia, psicoterapeuta, dottore di ricerca in filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica, ha condotto studi sul linguaggio simbolico e il suo uso terapeutico (Cristina Cattaneo Il pozzo e la luna ed Aracne). Studia le esperienze di rinnovamento creativo e i processi amorosi. i Ha pubblicato con Francesco Alberoni: L’universo amoroso (Milano, 2017 ed. Jouvence) e Amore mi come sei cambiato (2019 Milano, ed. Piemme Mondadori)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Fra i giovani l’innamoramento duraturo è in crisi?
Francesco Alberoni 4 Novembre 2019
Uno sguardo sulla psicosi
Claretta Ajmone 16 Novembre 2020
gene egoista
Il gene egoista e il gene indisciplinato
Federica Fortunato 28 Marzo 2020
La socializzazione al successo
Federica Fortunato 11 Marzo 2019
L’istrione
Luisella Pescatori 5 Settembre 2019
Passi verso un mondo senza amore
Francesco Alberoni 15 Aprile 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.