Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Carmen: una vicenda attuale

  • Categorie: femminicidio, Seduzione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Sin dalle prime scene della Carmen si rivela la presenza vibrante di una donna passionale, forte e travolgente che segue e risponde alle proprie pulsioni, alle quali è incapace di sottrarsi o di addomesticare, perché ne rappresentano la linfa vitale.

Carmen è una donna selvaggia, misteriosa, libera, una donna che sconvolge la vita di tutti gli uomini che incontra attraverso la seduzione e la passione che suscita. È attraverso il dominio erotico e sessuale che Carmen afferma la propria autonomia e la propria indipendenza.

L’amore è figlio di zingari

La vicenda si svolge a Siviglia, dove la conturbante Carmen lancia la sua malia su Don Josè lanciandogli un fiore. Da quel momento per l’uomo inizierà una parabola discendente nei meandri più profondi e sconosciuti della passione amorosa. Carmen è bella, sfrontata, arrogante, sicura. Non si sottomette a nessun uomo, l’unica sua sottomissione è alla legge dell’amore, che non può essere né perpetuo né duraturo. “L’amore è figlio di zingari/mai ha conosciuto legge;/se tu non m’ami, io t’amo;/se io t’amo, attento a te!”, canta nell’Habanera più celebre della storia dell’opera.

Seduce l’ingenuo Don Josè, perché non la metta in prigione, il quale l’aiuta a fuggire, subendone le conseguenze con il carcere. Dopo un mese, tornato in libertà, va subito a cercarla. Carmen, che nel frattempo ha spasimato d’amore per lui, per la lontananza, lo induce nuovamente ad infrangere la legge quando lo sfida a scegliere tra lei e il suo dovere nell’esercito. Impotente di fronte all’amore che lo sconvolge, Don Josè diserta e la segue sulle montagne, dove diviene sempre più geloso, perché Carmen – una volta esaurita la passione che la legava a lui – inizia a mostrarsi indifferente e ad allontanarlo da sé.

Ora la sua nuova passione è il torero Escamillo, giovane, virile, al quale non sa resistere. Lo sta raggiungendo all’arena, quando le amiche la avvisano che nella piazza antistante la attende Don Josè e cercano di dissuaderla a incontrarlo. Don Josè non riesce a farsi una ragione della fine del loro amore, vuole parlarle, convincerla a tornare da lui. Anche in questo ultimo fatale incontro Carmen non offre l’immagine di una donna succube, docile, di una vittima che si assoggetta al potere maschile. È spavalda, deride e schernisce Don Josè, ridicolizzando il suo sentimento. Gli lancia l’anello che lui le aveva regalato, ripetendo per l’ennesima volta che preferisce la morte alla resa (Ebbene, colpiscimi o lasciami passare!). A quel punto Don Josè la trafigge col pugnale.

Carmen incarna l’immagine dell’amore nella sua espressione più tragica e distruttiva, nella pulsione dell’es che, senza freni inibitori, non si arresta neppure di fronte alla morte. Carmen vive libera e muore libera. Lo preannuncia subito: “l’amore è un uccello ribelle/ che nessuno può addomesticare/ invano lo si chiama/ se gli va di rifiutare”. Come l’amore-uccello ribelle, Carmen è capricciosa e imprevedibile, e pur di non essere imprigionata nella voliera delle convenzioni sceglie la morte.

Dopo quasi 150 anni Carmen resta una delle opere liriche più rappresentate. Che cosa smuove nel profondo? Quale messaggio ci trasmette?

Quella di Carmen è una vicenda molto attuale.

Per la prima volta le dinamiche di potere sono invertite. Sia quelle di genere che di status: non è più l’uomo borghese, di status superiore il seduttore (Don Josè è un brigadiere, un ufficiale dell’ordine), ma Carmen, una gitana, una donna socialmente inferiore che vive in bilico tra la legalità e l’illegalità e che non risponde alle regole patriarcali a detenere il potere sulla relazione.

Ed è attuale perché, come avviene purtroppo ancora oggi, Carmen sopravvaluta se stessa, non ascolta gli avvertimenti delle amiche, presumendo di riuscire a gestire un uomo folle di dolore nell’ultimo incontro fatale.

Sono due gli spunti interessanti che possono aiutare le donne a prevenire la violenza di genere: il primo è che Carmen non si sottrae all’ultimo incontro. Non ascolta le amiche, va incontro a Don Josè nella piazza dell’arena per affrontare il suo assassino anziché mettere una distanza tra loro. E questo è il primo errore, ci conferma la psicologa Claretta Ajmone nell’intervista rilasciata a Luisella Pescatori: “È sempre meglio non accettare un ultimo appuntamento chiarificatore da parte di un uomo che è diventato cieco e sordo a fronte di nostri messaggi inequivocabili come ‘non ti amo più’ o ‘mi sono innamorata di un altro’”, spiega la psicologa. E aggiunge: “Ricordo che la vittima spesso è portata ad accettare l’ultimo incontro nel tentativo di salvarsi da eventuali sensi di colpa”. Carmen non vuole sottrarsi a quell’appuntamento, esattamente come le donne vittime di violenza oggigiorno.

In secondo luogo, Carmen con spavalderia e temerarietà schernisce, deride, in altre parole sfida Don Josè, prendendosi gioco del suo dolore e ridicolizzando la sua debolezza. E, anche in questo caso, quando ci si trova ad avere a che fare con un uomo in preda all’ira o al dolore, l’ultima cosa da fare è controbattere, rispondere alle accuse, irritarlo, tutti comportamenti che tendono ad aumentare nell’uomo l’incapacità di gestione delle emozioni che sta vivendo. Ricordiamo che il più delle volte l’uomo si presenta all’ultimo appuntamento armato, quindi in una posizione di vantaggio.

Meglio fingere remissività, comprensione, accondiscendenza e poi fingersi confuse e dare un altro appuntamento (a cui non ci si presenterà, ovviamente). È la strategia di guadagnare tempo quella che può salvare. Meglio mettere da parte l’orgoglio e la rabbia, il desiderio di voler ‘far capire a tutti i costi’ che è finita. Non servono. Se non a peggiorare la possibilità di uscirne indenni.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Federica Fortunato

Federica Fortunato

Sociologa e professional coach. Collabora dal 2000 con l’università IULM, ha tenuto corsi presso l’Università Statale degli Studi negli insegnamenti ad indirizzo sociologico e ha collaborato con il Politecnico di Milano. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose ricerche universitarie, con l’ISTUR presso committenti privati e istituzionali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e presso realtà aziendali italiane nel settore del lusso.
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

La paura dell’innamorato

Francesco Alberoni 27 Dicembre 2020

La crisi della fede

Cristina Cattaneo Beretta 26 Dicembre 2020

La notte di Natale

Roberta Castoldi 24 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

Il linguaggio della seduzione
Francesco Alberoni 13 Settembre 2019
Stasera va in scena il Burlesque!
Federica Fortunato 19 Giugno 2018
Fascino e seduzione femminile
Francesco Alberoni 10 Marzo 2018
Come seducono i maschi
Come seducono i maschi
Cristina Cattaneo Beretta 9 Febbraio 2018
La seduzione di Don Giovanni
Cristina Cattaneo Beretta 9 Febbraio 2018
Rango erotico
Francesco Alberoni 9 Febbraio 2018

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.