Alberoni Magazine

L'amore e gli amori

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Cerca

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Francesco Alberoni
    • Archivio edizioni precedenti
    • Progetto e redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amante
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
        • eutanasia
      • Divertimento
      • Dono
      • Festa
        • Natale
    • Donna
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Innamoramento
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Interviste
    • Poesie
    • Politica
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Statistiche
    • Storia
    • Tradimento
    • Uomo
    • Varie
    • Web
      • internet-tecnologia
    • Violenza
      • femminicidio
  • Contatti

Rango erotico

  • Categorie: Seduzione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

In ogni società, in ogni gruppo, esiste una gerarchia erotica che, al vertice, ha le persone considerate più desiderabili e, in basso, quelle che lo sono meno. Il rango erotico è la posizione occupata da una persona in questa scala di preferibilità. Alcuni si trovano al vertice della classifica internazionale, altri di quella nazionale, altri di quella locale.

Le persone dello stesso rango erotico sono intercambiabili, mentre quelle di rango erotico superiore prevalgono su quelle di rango erotico inferiore. Nel film di Woody Allen, La rosa purpurea del Cairo, c’è una povera casalinga che adora un personaggio dello schermo, un esploratore. Ad un certo punto costui esce dallo schermo e le fa la corte. Lei se ne innamora subito. Ma poi arriva l’attore in carne ed ossa, che è ancora più attraente del personaggio. Adesso è lui ad essere amato. Ad un certo punto sia l’uno che l’altro se ne vanno. La povera donna, delusa, ritorna nella sala cinematografica dove è avvenuto il miracolo. Vi si proietta un nuovo film con Fred Astaire che balla con Ginger Rogers. E lei ne resta immediatamente affascinata. In un istante dimentica i precedenti amori per il nuovo. Un bell’esempio di effetto del rango erotico ce lo dà Flaubert in Madame Bovary. Lei si sta innamorando di Leon uno studente povero e timido. Ma resiste e alla fine lui rinuncia, se ne va via. Perché lei si ritira anziché cercarlo? Perché Leon è di rango erotico basso. Lei nei suoi sogni ha sempre sognato le nobiltà, la ricchezza. Quando incontra Rodolfo è già aperta, disponibile. Quando Rodolfo decide di sedurla ci riesce al primo colpo.

Il rango erotico è una qualità sociale che mette in ombra le preferenze individuali. È il prodotto dell’opinione collettiva. Ogni individuo ha poi sue modalità personali di reagire agli stimoli erotici. C’è sempre qualcuno che non è sensibile al fascino dei divi e delle dive. Ma perché ha sviluppato una resistenza attiva, si è imposto di non farsi attrarre eroticamente, si è imposto di non desiderare e di non innamorarsi di persone di rango erotico irraggiungibile.

Mentre un tempo il rango erotico era determinato dalla stratificazione feudale della società, dalle cariche ereditarie e dalla ricchezza, oggi il fattore dominante è diventato quello della ricchezza economica. Anche le altre qualità o virtù come potevano essere un tempo, lo status di membro della Royal Society o di famoso guerriero come Lord Nelson o di grande scienziato come Galileo o di sant’uomo come S. Francesco sono oggi tutte dominate dalla ricchezza e dal potere connesso e quindi da un tipo di agiatezza e di consumo vistoso che puoi ostentare. Anche i capi di Stato sono sempre più valutati in base alla loro ricchezza. Un tempo nessuno si domandava quanto fosse ricco Lenin, Hitler o De Gaulle. Oggi vengono fatti in conti in tasca anche alla regina di Inghilterra, a Donald Trump e a Vladimir Putin.

Le ricerche sul divismo in Italia mostrano che le giovani donne sono più influenzate, nelle loro scelte amorose, dal rango erotico di quanto non lo siano i ragazzi. Il loro erotismo, quando si sveglia, tende verso l’alto. Sono immediatamente attratte dalle persone che, nella loro piccola comunità, hanno il rango erotico più elevato. La ragazza perciò sogna il grande attore e il cantante celebre, ma poi va con il campione locale di tennis o con il calciatore locale. Gli altri sono presi in considerazione solo come ripiego, per necessità. Questo meccanismo è antichissimo. Da che mondo è mondo il maschio cerca tutte le femmine, ma poi si accontenta anche di una prostituta. Le ragazze invece si fanno in quattro per farsi notare dal divetto locale, dal figlio del ricco industriale, dal campione sportivo, o da quello che tutti giudicano bello. Degli altri non sanno cosa farsene. Non li degnano neanche di uno sguardo. Questa scelta coraggiosa di puntare verso l’alto ha anche un risvolto negativo. Perché spesso sono costrette ad accontentarsi di un uomo che non corrisponde ai loro ideali e si tengono il rimpianto per tutta la vita. E qualche volta vi rinunciano volontariamente per timore di andare incontro a delle frustrazioni, a dei rifiuti, a delle delusioni. In epoca moderna per la propria autonomia spesso rinunciano volontariamente ad abbandonarsi nelle braccia dell’ideale, ad innamorarsi dell’uomo forte e volitivo per scegliere uno con qualche fragilità, una persona di cui pensano di potersi liberare più facilmente e nei riguardi della quale mettono in atto minori difese. Poiché ne temono meno il tradimento, l’abbandono, non pretendono da lui una rigorosa fedeltà, una relazione affettiva ardente, appassionata. Col risultato però che si legano lo stesso a questa persona perché non hanno altro e quindi soffrono se le tradisce o le lascia. Ma l’idea di essere di rango superiore e quindi di essere padrone dei propri sentimenti dà loro l’illusione della sicurezza. Risultato: soffrono quando vengono lasciate e doppiamente perché pensano che costui non abbia un grande valore. L’attaccamento ai deboli, agli incerti è il prodotto di una aumentata fiducia delle donne nel proprio potere, nella propria libertà e di una aumentata sicurezza nella propria capacità di dominare i propri sentimenti mentre, in realtà, i meccanismi dell’attrazione restano gli stessi da migliaia e migliaia di anni.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Laureato in medicina, ordinario di Sociologia a Milano. Ha studiato il divismo L’elite senza potere (1963) ed è stato il fondatore della sociologia dei consumi in Europa: Consumi e società (1964). È il maggior studioso dei movimenti collettivi Movimento e istituzione (1977) e Genesi (1989), è il pioniere degli studi sull’amore: Innamoramento e amore (1979) tradotto in trenta lingue, un tema che ha continuato ad approfondire con L’amicizia (1984) l’Erotismo 1986) Ti amo (1996) Sesso e amore (2006) L’arte di amare (2012) Amore e amori (Edizioni Leima, Palermo, 2016). Con Cristina Cattaneo ha pubblicato L'universo amoroso (2017) e Amore mio come sei cambiato (2019)
Articoli dello stesso autore

Iscriviti alla newsletter

Ultimi articoli

Il nomadismo sociale del nuovo Millennio – 1

Giusy Cafari Panico 22 Gennaio 2021

Sincerità e manipolazione

Francesco Alberoni 20 Gennaio 2021

Lo sconforto

Francesco Alberoni 18 Gennaio 2021

Quando amore e lavoro si intrecciano

Cristina Cattaneo Beretta 14 Gennaio 2021

La resa e il colpevole, in guerra e nella vita quotidiana

Francesco Alberoni 13 Gennaio 2021

Non puoi salvarti da solo

Francesco Alberoni 10 Gennaio 2021

Rifare il patto

Cristina Cattaneo Beretta 9 Gennaio 2021

L’incontro personale

Francesco Alberoni 6 Gennaio 2021

Le donne soffrono di più?

Massimiliano Gianotti 4 Gennaio 2021

Il volo nuziale

Cristina Cattaneo Beretta 2 Gennaio 2021

Simboli

Francesco Alberoni 31 Dicembre 2020

Intimità e vicinanza: la dialettica dell’amore

Federica Fortunato 29 Dicembre 2020

Altri articoli suggeriti

La seduzione di Don Giovanni
Cristina Cattaneo Beretta 9 Febbraio 2018
Stasera va in scena il Burlesque!
Federica Fortunato 19 Giugno 2018
L’atto seduttivo come sonno ipnotico
Francesco Alberoni 9 Febbraio 2018
Carolina Otero
Il segreto del fascino della bella Otero
Francesco Alberoni 10 Novembre 2017
trucco passione segreti corpo truccato
Trucco, passione e segreti
Luisella Pescatori 17 Gennaio 2020
Carmen: una vicenda attuale
Federica Fortunato 25 Novembre 2019

Alberoni Magazine

  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni
Menu
  • Home
  • Informazioni
    • Edizioni precedenti
    • Redazione
    • Contatti
  • Categorie
    • Amore
    • Amicizia
    • Amore
      • archetipi
      • dipendenza emotiva
    • Coppia
    • Corpo
    • Comunità
    • Consumi
    • Cultura & Società
      • Disagio della civiltà
      • Divertimento
      • Dono
      • eutanasia
      • Festa
      • internet-tecnologia
      • Natale
      • successo
    • Donna
      • Bellezza
      • Ritratti
    • Famiglia
    • Gelosia
    • Infatuazione
      • Infatuazione erotica
    • Innamoramento
    • Interviste
    • Poesie
    • Seduzione
    • Sessualità
    • Uomo
    • Violenza
  • Francesco Alberoni

Seguici su Facebook

2020 @ Far Immagine e comunicazione Srl – Tutti i diritti riservati – Registrazione al Tribunale di Milano n. 272 del 29-9-2017

Questo sito utilizza dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Indicate di comprendere e accettare il nostro accordo sulla privacy cliccando su accetto, o abbandonate cortesemente questo sito.


Accetto Maggori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.